La chiesa di San Giovanni riaperta lo scorso 17 dicembre
La Diocesi di Macerata si ridefinisce. in un solo colpo cambia nome, da “Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia” a “Diocesi di Macerata”, la Collegiata di San Giovanni diventa cattedrale unificata e l’unica patrona è la Madonna Mater Misericordiae. Ad annunciarlo è la diocesi stessa che ripercorre l’iter che ha portato a questi cambiamenti.
La cupola di San Giovanni
«Fin dal 2019 la nostra diocesi, su sollecitazione della Congregazione per i vescovi, per completare il processo di unificazione iniziato nel 1987 ha ipotizzato di cambiare il nome, da “Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia” a “Diocesi di Macerata”. Il cardinale Marc Ouellet, all’epoca prefetto della Congregazione per i Vescovi, data l’antichità delle Diocesi di Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia, propose di metterle a disposizione come sedi titolari per altri vescovi, come già la vecchia diocesi di Urbisaglia, sede titolare del segretario di papa Benedetto XVI e prefetto della Casa Pontificia, monsignor Georg Gänswein. Per indicare che questa nuova denominazione di “Diocesi di Macerata” voleva onorare allo stesso modo tutte le ex-diocesi, si suggeriva poi che la Cattedrale unificata fosse la Collegiata di San Giovanni, mentre tutte le altre ex-cattedrali sarebbero diventate Ecclesia maior di ogni santo patrono e quindi in italiano: “Duomo di San Giuliano” a Macerata, “Duomo di San Catervo” a Tolentino, “Duomo di San Flaviano” a Recanati, “Duomo di Santa Maria Assunta” a Cingoli, “Duomo della Santissima Annunziata” a Treia».
Il vescovo Nazzareno Marconi
Questo progetto è stato lungamente esaminato e valutato dalla Nunziatura in Italia e dalla Congregazione dei Vescovi ed il 17 dicembre 2022, lo stesso giorno in cui padre Matteo Ricci ha ricevuto il decreto di venerabilità, Papa Francesco ha firmato il decreto che definiva queste nuove denominazioni, confermando anche l’unica patrona della Diocesi nella Madonna Mater Misericordiae.
«Il vescovo Nazzareno Marconi – prosegue la nota – nel ringraziare il Papa ed il cardinale Ouellet, che pochi giorni fa ha concluso il suo lungo servizio in Vaticano, ha commentato: «Non è solo una questione di nomi, ma la conferma dell’indicazione che nella Chiesa bisogna camminare verso il futuro, verso una sempre più grande unità, avendo cura di conservare e venerare il ricordo bello del nostro passato di fede».
La prima messa di Natale nella chiesa di San Giovanni Il vescovo racconta una favola di pace
La chiesa di San Giovanni 25 anni dopo, «Riaprirla è stata una Mission impossible»
E San Giuliano??
Maria Letizia Ribichini la Madonna della Misericordia patrona della diocesi e san Giuliano della città mi pare di capire
Maria Letizia Ribichini ci facciamo un parcheggio, che così a ridosso delle mura fa tanto comodo!
A quando l'inaugurazione del duomo per la fine dei lavori di ristrutturazione a seguito del terremoto del 2016?
Benedetto proteggici tu!
Che terremoto!!!
I titoli delle diocesi di Recanati, Treia, Cingoli e Tolentino verranno messi a disposizione come titoli onorifici per i vescovi residenti in curia a Roma. Faranno la stessa fine Fabriano e Matelica, e tutte quelle del Montefeltro.
In pratica cancella secoli di storia. Ha soppresso definitivamente le altre 4 diocesi di Tolentino, Treia, Cingoli, Recanati. La cattedrale nuova sarà la chiesa di San Giovanni e come patrona ha scelto la mater misericordie. Quindi s. Giuliano non sarà più cattedrale con la conseguente cancellazione delle altre concattedrali, patroni e tutto il resto. Macerata aveva la singolarità di avere due piazze, perché nata dalla fusione di due nuclei medievali. Il castrum Maceratae Con centro nell'attuale piazza della libertà e il centro più antico il podium sancti iuliani con la piazza del duomo. Cancellati tutti i copatroni diocesani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ una notizia bellissima. Sono molto contento.
Libera Chiesa in libero Stato. Da laico non mi oppongo, anzi plaudo, questi cambiamenti. Mi secca invece la futura intitolazione di quello che è sempre stato l’ OSPEDALE CIVILE ad un santo o una delle tante madonne che appaiono nel culto cattolico
prima la mia parrocchia era San Giovanni, poi è diventata Il Duomo.
Adesso di che parrocchia sono??
Chi è il mio Parroco??
Ma che si cancella definitivamente la festa di SAN GIULIANO oppure no?
Il futuro è San Remo, il sacro è solo San Remo…
https://twitter.com/i/status/1622649439348195338
… e pensare che l’articolo è molto chiaro:
1. non si cancella nessuno dei patroni delle cinque città facenti parte della Diocesi. Avremo il Duomo di San Giuliano a Macerata, il Duomo di San Catervo a Tolentino, etc.
2. la Diocesi, che si era già unificata in persona episcopi al tempo di Tarcisio Carboni, diviene finalmente soltanto la Diocesi di Macerata (che comprende anche i territori di Recanati, Cingoli e Treia; Tolentino già ne faceva parte).
3. la Madonna della Misericordia diviene la patrona dell’intera Diocesi e la Chiesa di San Giovanni diviene la cattedrale diocesana.
Manca la percezione della drammaticità della pandemia religiosa, delle mutazioni patologiche…
https://twitter.com/ada_lluch/status/1622430478144868353?fbclid=IwAR0zbeR0kNmuflz68YI5vzyST2BBvw9IXYVUci-BYM_PzFlqltp04mfx8Gk