L’ospedale di Macerata
Un mese di stop all’attività liberoprofessionale – a pagamento – di una decina di medici dei reparti di Cardiologia, Geriatria e Medicina dell’ospedale di Macerata. La motivazione è il superamento del tetto del 50% per l’attività professionale che, in sostanza, per legge non può superare – per numero di prestazioni- quella svolta nei reparti. Stop ai medici, come si è scritto, ma stop anche alla visite già prenotate. Cancellazione di visite che sta creando problemi ai pazienti alle prese con esami, visite, prestazioni non sempre agevoli da ottenere. Spesso sono un miraggio. La vicenda dello stop ad alcuni medici ha scatenato una serie di commenti ed anche evidenziato problemi pratici che pure erano stati ipotizzati.
Uno dei maceratesi indirettamente coinvolti nel blocco ha pensato di esporre il suo caso e di rendere pubbliche alcune riflessioni: lo ha fatto per il tramite di una lettera aperta alla dirigente dell’Av3 Daniela Corsi, inviata a Cronache Maceratesi. «Gentilissima Daniela Corsi, mi chiamo Antonio V., vivo a Corridonia e ho letto su Cronache Maceratesi che lei o i suoi collaboratori avete deciso di sospendere l’attività libero-professionale di alcuni medici. Capisco che tale decisione è scaturita dal fatto che la legge va rispettata, evidentemente da un vostro controllo è risultato che alcuni medici hanno superato la soglia di prestazioni a pagamento e su questo non ho nulla da obiettare. Tuttavia mi permetto di farle osservare, che la sua decisione potrebbe aver causato seri problemi a pazienti con patologie gravi, come il sottoscritto ad esempio».
Daniela Corsi, direttrice Av3
L’uomo racconta la sua esperienza: «Due mesi fa ho subito un intervento a cuore aperto per aneurisma dell’aorta, esattamente a 2 mesi dall’intervento avrei dovuto sottopormi ad una visita cardiologica, avendo superato i 65 anni ho l’esenzione dal ticket, è inutile che le dica che ho provato a prenotare una visita al Cup Marche, ma avrei dovuto aspettare mesi, in questo periodo ho effettuato diverse visite e diversi esami, più della metà a pagamento, proprio perché a causa della mia condizione fisica devo rispettare tali controlli esattamente nei tempi previsti dal referto di dimissione».
Illustrato cosa è costretto a fare chi ha bisogno di esami e di visite in tempi certi, l’uomo si rivolge direttamente alla dirigente dell’Av3: «Io non ho il piacere di conoscerla gentilissima dottoressa Corsi, ma immagino che per svolgere il suo ruolo occorrono tante qualità e soprattutto doti intellettive al di sopra della media. Per questo mi stupisce il fatto che a lei, prima di prendere tale decisione, non le sia venuto in mente di cercare tra i pazienti che avevano prenotato, qualcuno che fosse in condizioni di salute tali da non poter rimandare una visita. Stupire l’opinione pubblica con questo genere di iniziative, che in realtà dovrebbero essere logiche e spontanee, farebbe la differenza e darebbe speranza e ottimismo a tanta gente in difficoltà». L’appello finale: «Gentilissima dottoressa Corsi, mi auguro che tra i suoi mille impegni trovi il tempo e forse anche la voglia di dare la sua opinione a questo mio sfogo. Le auguro buon lavoro e soprattutto tanta salute».
(l. pat.)
Macerata, troppe visite a pagamento L’Av3 blocca l’attività di alcuni medici
L'altra faccia della medaglia
Se fossi un paziente seguito da questi medici andrei tranquillamente in "nero", anzi ne sarei pure più felice.
Convertire quegli appuntamenti da privati in gratuiti?
Vergognoso dover pagare per essere curati dopo tutto quello che versiamo per la sanità......mentre c'è gente che ne usufruisce gratuitamente e non ha mai versato una lira......
Spero che fra poco tempo diventi chiaro a tutti che far gestire la sanità allo stato è solo pura utopia ideologica.
Pensa che schifo
Il divario che si sta creando tra strutture pubbliche e strutture private a breve creerà disagi notevoli in quelle che una volta erano il fiore all'occhiello delle Marche. Il notevole aumento di fondi pubblici destinati a cliniche private di fatto impoverirà le già malmesse aziende pubbliche ed il disagio sarà sentito nella qualità a del sérvizio offerto, oggi di per sé ai limiti dell'accettabile
È tutto studiato a tavolino ,paghiamo tasse ma non riceviamo servizi.questo è lo stato italiano
Questo paziente andrebbe visitato subito e senza alcun pagamento
santo/martino che ne pensa
Stiamo finendo come in USA: chi ha i soldi si cura, gli altri...
Oggi tentativo di prenotazione per tac addome e torace : con servizio pubblico nessuna disponibilità nella provincia di macerata. A pagamento 18 novembre ospedale di Macerata. Prenotazione per una pensionata e non dico la cifra. Poi ci riempiamo la bocca con la parola Patria.
Sacrosanta verità. Certo è che questi dottori lucrano sulle malattie della gente.....se non ci fosse bisogno di medici, sarebbe da vietare loro di effettuare visite a pagamento in ospedale per un bel po', costretti però a procedere con le visite prenotate, gratis
Se la dottoressa risponde ..vorrei sapere che dice
Semmai sono i medici a creare problemi ai gravi, con le loro parcelle
La tempesta è in arrivo...
se era stato fatto uso e non abuso potevano anche seguitare ma è stato fatto abuso
Per una risonanza in esenzione totale non ci sono posti per tutto il 2023
di aneurisma all'arco dell'aorta si moriva quaranta anni fa, e certi medici non erano nemmeno in grado di diagnosticarla....
Prenoto una RMN nelle Marche minimo 12 mesi di attesa. La prenoto a Rimini,tempo max 15 gg faccio l'esame e sempre con il SSN. Spiegatemi perché?
Quello della cura é un problema serio. Per certe specializzazioni neanche a pagamento riesci a prenotare tempestivamente. Questi temi debbono essere affrontati e risolti dalla polica. In caso contrario ci sará un divario sempre piú ampio tra malato di serie A e di serie B.
Non vi preoccupate per i dirigenti c'è tutto posti per visite ma soprattutto aumenti di stipendio perché risparmiano sulla pelle di chi paga tasse
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo che questa notizia arrivi alle orecchie del Ministro della Sanità e Capo del Governo, per rendersi conto cosa succede nella sanità.
Complimenti signor Antonio, lei con semplici e chiare parole ha centrato il problema, senza polemica. Sicuramente merita una risposta, soprattutto con soluzione del problema da Lei esposto.
Auguri per i suoi problemi di salute.
Modello Marchigiano…chi ha votato democraticamente questi signori che oggi governano le nostre Marche invece di farsi una domanda si giustificano dicendo che noi non li volevamo dobbiamo rosicare e si vantano di essere uomini di cultura …
La sanità prima non era messa bene e la colpa era di Ceriscioli e il suo staff ora in 2 anni che è solo peggiorata alcune persone bene informate che si vantano di averli votati ci rispondono che dobbiamo rosicare e dicono di essere democratici a me i conti non tornano ora vado a rosicare
Mi diverto a vedere spesso una interminabile serie TV dedicata alle attività dell’ospedale di Chicago, ovviamente fantasie di romanzo. Però lì in queste puntate continuamente c’è il contrasto fra l’amministratore dell’ospedale che pensa solo esclusivamente ad i profitti e ai bilanci , e i medici che pensano invece solo ed esclusivamente a salvare vite. Ora evidentemente una cosa del genere si ripropone anche qui, perché se non c’è nessuno che a causa di burocrazia visita i pazienti come questo signore di questa lettera, cosa potrà succedere esattamente? Quanto a burocrazia e presuntivo rispetto delle leggi o delle norme, alla fine nel telefilm di cui vi parlavo trionfa sempre l’umanità e la logica e la visione clinica dei medici che vogliono curare o salvare i pazienti ad ogni costo. Il classico lieto fine. Ma qui cosa vincerà?
i nostri medici la maggior parte sono bravissimi…purtroppo è la politica che la sta facendo fallire…il politico deve fare il politico ma la sanità dev’essere gestita da esperti …ma come sapete nella sanità girano molti denari e per una poltrona del genere fa gola a tutti ci si vende da un partito all’altro poi di sanità non ne sanno un fico secco però c’è chi dicono i bene informati che questa è democrazia e se non ci va bene dobbiamo rosicare…questa si che è cultura
Sovietici, partiranno viaggi della speranza per Chicago.
Piergiorgio Marchegiani “un po per uno non fa male a nessuno” non glielo hanno insegnato alle elementari ? IL bello della democrazia è che si va al voto e si vota. Comunque prendere il MAALOX aiuta !
Eccellentissimo signore MORRESI io sto bene così non ho bisogno delle sue cure perché ho un bravissima dottoressa forse sono io a consigliarti una cosa : togliersi il paraocchi e essere meno fanatico io che non voto fa tantissimi anni la realtà la vedo molto bene senza essere bene informato e studiare la cultura del signor Sgarbi poi lui adesso è ben consigliato da MORGAN…ora se non le dispiace metto la dentiera e vado a rosicare…le consiglio anche di cambiare informatore
Sig. Acciarri ci sono 2 liste in tutte le Regioni, poichè la Sanità è regionale. Se lei fosse romagnolo la farebbe nelle Marche entro 15 giorni, perchè la sua Regione pagherebbe la pestazione…..
Potrà sicuramente essere una questione marginale, ma comunque si lega alle varie disfunzioni. Giovedì sono andato al distretto sanitario di Montecassiano per scegliere un nuovo medico di base, visto che il nostro il 31 scorso è andato in pensione, all’insaputa della maggioranza dei suoi pazienti. Sul sito dell’Asur c’è un modulo scaricabile, dov’è scritto che lo si poteva fare in via telematica, ma non per la prima scelta, solo per cambiarne uno ancora in servizio. Fila lunghissima, nessun numero per la cod; è nil.mio turno, faccio la scelta, e la signora, dopo avermi dato dei fogli col nome del nuovo medico, mi dice che per me, non erano previste esenzioni per limiti di reddito perché nel loro sistema non risulto. Faccio presente che non è possibile visto che sono anni che ne godo, anche se in pratica debbo pagarmi molte visite per quanto sopra; e lei insiste, costringendomi ad alzare la voce. Lo faccio al punto tale che dopo il batti e ribatti m’iscrive lei nel sistema, cosa che poteva fare evitandomi le proteste. Arrivato a casa guardo quei fogli stampatimi prima della protesta e vedo che sia per me, che per mia moglie,come secondi figli della nuova scelta, erano elencate tutte le prestazioni di cui siamo esenti dal ticket. In pratica nello stesso terminale, risultavo e non risultavo.
tranquilli che adesso li avete incentivati a farlo al nero così nessun superamento e nessuno vede niente