In due settimane da 32 a 168
classi in quarantena nel Maceratese
Non decollano i vaccini tra 5 e 11 anni

I DATI dell'Ufficio scolastico regionale - Nella nostra provincia un dato più che quintuplicato rispetto al 12 gennaio. Per quanto riguarda le dad si è passati da 805 a 1323 in un sette giorni. Solo il 14,8% dei più piccoli ha ricevuto la somministrazione

- caricamento letture

 

Vaccini_Pediatria_Ospedale_FF-2-650x434_censored-325x217

La vaccinazione di un bimbo

 

di Laura Boccanera

Triplicano le classi in quarantena nelle scuole marchigiane rispetto a due settimane fa e nel Maceratese sono addirittura cinque volte di più. In aumento anche le classi in didattica a distanza rispetto ad una settimana fa. Le più “provate” superiori ed elementari. E’ la fotografia che emerge dal bollettino diffuso dall’Ufficio scolastico regionale sulle classi di ogni ordine e grado delle scuole marchigiane nelle quali si sono riscontrati studenti e studentesse positivi al covid.

I dati evidenziano le classi in quarantena e quelle in didattica a distanza: mentre per la dad ci sono a disposizione i dati al 18 gennaio, per le quarantene il parametro è monitorato al 12 gennaio ed evidenzia un numero di classi addirittura triplicato rispetto alla giornata di ieri. Sono 705 attualmente le classi “chiuse” per quarantena a fronte dei 2018 del 12 gennaio di cui 256 alla secondaria di secondo grado, 225 alla primaria, 130 alla scuola d’infanzia e 94 alla secondaria di primo grado. In provincia di Macerata sono ben 168 le classi in quarantena, un dato addirittura quintuplicato. Erano 32 nella settimana del 12 gennaio.

Numeri in rialzo anche sulla dad che passa da 805 classi del 18 gennaio alle attuali 1323, con la provincia di Macerata al terzo posto con 257 classi dopo Ancona (416) e Ascoli (365), sette giorni fa in provincia di Macerata erano 114.

Il bollettino fornisce anche i dati circa la vaccinazione nella fascia di età scolare dai 5 ai 19 anni: la percentuale dei ragazzi e delle ragazze vaccinate fra 12 e 19 anni con almeno la prima dose è pari all’84% della popolazione (18.788 studenti), scende al 66% la percentuale di quelli che lo hanno completato con due dosi (14.731) e addirittura il 17% ha effettuato anche il richiamo con la dose booster (2608). Pari al 15% i non vaccinati. Ma le percentuali sono completamente ribaltate se si osserva la fascia di età più giovane dai 5 agli 11 anni. Qui solo un bambino su 10 praticamente ha avuto accesso alla vaccinazione.

In provincia di Macerata è appena il 14,84% la percentuale dei bimbi tra 5-11 anni vaccinati pari a 2756 su una popolazione di 18.567. Peggio della provincia di Macerata solo quella di Fermo con una percentuale di vaccinati nella fascia 5-11 pari all’8.44%.

Classi in dad, aumento esponenziale: nel Maceratese +225% in 7 giorni

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X