Un totale di 43 nuove telecamere di cui 16 ocr, 22 di contesto, due dash cam (quelle sul cruscotto delle auto), due bodycam e un drone. Saranno installate allo Sferisterio, il Monumento alla Vittoria, Galleria Scipione e del Commercio, corso Cairoli e Cavour e in altre zone della città.
L’amministrazione comunale ha approvato oggi in Giunta il progetto “Sicurezza dei luoghi e dei cittadini tramite la videosorveglianza” da presentare all’interno delle risorse finanziarie previste per il 2021 del ministero dell’Interno. Il Comune ha individuato come prioritario «l’obiettivo della prevenzione e del contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria e l’installazione di sistemi di videosorveglianza in determinate zone del territorio comunale».
L’assessore Paolo Renna
Il progetto, inserito nel Patto della sicurezza urbana, è stato approvato dal sindaco Sandro Parcaroli e dal prefetto Flavio Ferdani. Lo scorso novembre l’Amministrazione aveva approvato il progetto per la fornitura e la posa in opera di telecamere, apparati e software per l’ampliamento e l’adeguamento del sistema di videosorveglianza urbana per un valore di 130mila euro. Il progetto redatto dagli Uffici comunali, prevede un valore di 200mila euro e dunque il Comune ha richiesto – oltre al mutuo a copertura delle spese per 130mila euro – anche la quota di co-finanziamento tramite bando ministeriale per i restanti 70mila euro.
«I punti strategici sono stati individuati in base alla conoscenza approfondita della città e all’esperienza della Polizia locale, coordinata dal comandante Danilo Doria, e in sinergia con le altre forze dell’ordine – ha detto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna – Si tratta di telecamere all’avanguardia e innovative alcune delle quali permettono anche, attraverso uno specifico software, di rilevare in tempo reale non solo la quantità di traffico ma anche la qualità e dunque tutto ciò che concerne le polveri sottili e l’inquinamento. Il progetto, che rappresenta un tassello di un piano più ampio, è una risposta precisa e puntuale alle richieste dei cittadini per aumentare e migliorare la qualità della vita e la percezione della sicurezza in città».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene bravi.
Cosi’ possiamo stare tranquilli alla notte durante la movida selvaggia x individuare i responsabili se fanno il casino
Cosi’ possiamo dormire in santa pace ( i residenti del centro storico) durante la movida selvaggia che si svolge ogni giovedi’ sera.
a sforzacosta posso dormire in pace hoooo finalmente e vaiiiiiiiiiiiii
tra poco ci giereranno un film “panni stesi duri” basato sulla vita complessa a macerata