Provincia, il patrimonio immobiliare è salvo
«Entro l’anno tutti gli uffici in centro»

MACERATA - L'annuncio del presidente uscente Antonio Pettinari: «Scongiurati i trasferimenti alla Regione, vinta una lunga battaglia dopo la pessima riforma Delrio. Rimangono di proprietà dell’Amministrazione provinciale Palazzo degli Studi, Palazzo Mattei, il palazzo di corso della Repubblica, il primo piano del palazzo di via Armaroli, l’edificio via Velluti e la sede Ciof di Tolentino. Significa mantenere ciò che i nostri antenati hanno costruito nel tempo con sacrificio e impegno»

- caricamento letture

 

pettinari-1-325x211

Antonio Pettinari oggi in conferenza stampa

 

«Sottolineo con gioia e grande soddisfazione che tutte le proprietà immobiliari importanti della Provincia di Macerata sono state mantenute». È l’annuncio del presidente Antonio Pettinari  che oggi ha tenuto un’altra conferenza stampa a pochi giorni dalla scadenza del suo mandato. Il prossimo 18 dicembre infatti si sceglierà la nuova guida provinciale tra Sandro Parcaroli e Mariano Calamita e Pettinari saluterà dopo 36 anni in prima linea (leggi l’articolo).

Ma perché si parla di proprietà immobiliari? «A seguito della pessima riforma Delrio – prosegue il presidente uscente – sono state trasferite dalle province alla regioni le funzioni definite non più fondamentali. Con successivo decreto si disponeva che, oltre al personale, ci fossero i trasferimenti dei beni mobili e immobili. Si è aperta quindi una disputa che aveva due obiettivi: mantenere i posti lavoro ed evitare che il patrimonio immobiliare venissero spezzettato. Sarebbe stato inaccettabile. Il primo obiettivo è stato centrato, nessuno dei 430 dipendenti che formavano la dotazione organica della Provincia ha perso lavoro. Sul secondo punto abbiamo lavorato per anni».

Nel marzo 2016 la Regione comunicò i beni da trasferire, ma la Provincia non accettò la proposta, rispondendo dopo 13 giorni. Dopo tali osservazioni dell’Amministrazione provinciale, la Regione proseguì il percorso, entrando nel merito della suddivisione e delle compensazioni; a questa delibera, la Provincia fece ricorso al Tar per ottenere una diversa suddivisione e destinazione dei beni provinciali. L’atto porta la firma di Paola Mariani che, in quel periodo svolgeva le veci del presidente, in quanto Pettinari era assente a causa di un incidente.

palazzo-degli-studi-1-1024x681

Palazzo degli Studi

Si arriva al 2020, quando si intravede la fine della trattativa. «Un’operazione fatta con grande attenzione con la nuova giunta regionale – dice Pettinari – grazie all’architetto Nardo Goffi e all’interlocuzione dell’assessore Guido Castelli. Quando nel mese di ottobre firmammo l’accordo, la Provincia ritirò il ricorso. In pratica Palazzo degli Studi, in piazza Cesare Battisti, Palazzo Mattei in Corso della Repubblica, il palazzo presidenziale di Corso della Repubblica, il primo piano del palazzo di via Armaroli, l’edificio via Velluti e la sede Ciof di Tolentino (escluso il seminterrato) rimangono di proprietà dell’Amministrazione provinciale. Un successo – aggiunge il presidente uscente – perché significa mantenere ciò che i nostri antenati hanno costruito nel tempo con sacrificio e impegno: questi sono fabbricati della nostra comunità. Sulla base di questo accordo, la Regione ha liberato il primo piano del palazzo di via Armaroli dove andranno entro l’anno gli uffici del settore Ambiente, ora in via Velluti. Il fabbricato di Piediripa, invece, viene affittato alla Regione che, per le dovute compensazioni, non verserà l’affitto per i primi 3 anni in quanto creditore nei confronti della Provincia. Con il trasferimento del settore Ambiente mantengo un’altra promessa: tutti gli uffici dell’Amministrazione sono nel centro storico. Credo fermamente che le massime istituzioni, se possibile, debbano essere situate nel cuore della città».

«Dare servizi alle aree interne è etica» Pettinari e il piano strade per l’entroterra: 4 milioni in sei anni per 17 interventi

Provinciali, ecco la squadra di Calamita: «Ampia rappresentanza» (manca Civitanova)

Provincia, Parcaroli presenta la lista: «Basta divisioni e campanili» (Foto)

Pettinari ai saluti dopo 36 anni: «Risolte numerose questioni Unico rammarico, la discarica»

Presidente della Provincia, il centrosinistra contrattacca con Calamita «Mi sostengono 25 sindaci»

Parcaroli presidente della Provincia, fumata bianca nel centrodestra

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X