Filastrocca sgangherata

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario-monachesi-e1587885168418-325x308

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

In dialetto
non ce parla più gnisciù
anziché piancitu
mintui pavimentu pure tu.
Ormà’ chj dice vrosciolu
o vrigighetta
no’ lu troi manco più
se lu cerchi co’ la zeppetta.
Nemmanco un cristià’,
perché se dice adè vergogna,
dice più de ‘na vardascia: “guarda
come adè crisciuta ‘ssa ciafregna”,
Ve lo recordete quanno nonnu
recitava a Patrennostro:
“agghjo fatto fino a la terza
e so’ scritto sempre co’ lo ‘gnostro” (inchiostro).
E quanno ridenno recordava
che ‘na matina su la guazza
je se cacò sotto
la regazza.
E quanno a li fiji je dicia:
“Scine, scine,
ma parlate quanno
piscia le gajine”.
E nonna?
Che non sia per mintuato
ma quanto dialetto
poretta ha macenato?
“Sugo finto, tajulì’ pilusi,
riso curgo, l’arustu co’ l’odori,
guardateme la raticola,
no’ me faciate bbruscia li pummidori”.
Po’ zia Ida
quanto je piacia li dispetti,
la domenneca matina lluccava:
“Arzateve, faciateme rfa’ li letti”.
Do’ se sente più
di’ cuscì a colori:
“Cara, ‘mmazza stamatina
se quanto dori (profumi).
‘Ntuntisci
pure tramontava,
do’ hai da ji ogghj
‘ndrusumata come ‘na puttana”.
Do’ se sente più cantà’
a dispettu o a batoccu:
“Vella se te ‘cchjappo
senterai che scroccu”.
“Senteme vè’ cara pupetta
se te ‘ncundro pe’ ‘na via stretta
te faccio smiaolà’
come ‘na gatta”.
Quant’eriamo ricchi quanno vabbu
ce dicia: “‘ffacciateve a la fenestra,
quello che vedete
è tutta robba vostra”.
Parlà’ lo dialetto
non è vergogna, suvvia,
adè ‘na lingua
che ancora ce bbisogneria.
Quanto è scicche
assème a l’italiano voce viva
recordà’ le parole de quanno
più de quello non se capia.
Secondo me
‘lla pora jente de ‘na orda
capia piu de noantri che ogghj
lo saputo ce se scaporda,
Mo’ de parole
finite a schifio,
pe’ non sapé’ né leje né scrie,
‘n’elenchittu ve lu faccio io.

Grajeca – mollica,
traluce – traspare,
rusignolu – usignolo,
a ttraesso – per storto,
ngiccicollu – a cavalluccio sulle spalle,
arlottu – rutto,
allesso – bollito,
chjou – chiodo,
rcurdura – raccolto,
crucistrada – incrocio,
cutulozzu – ruzzolone,
coppiaroli – gemelli,
mirigghja – ombra,
fattecundu – supponi,
ficcafrosce – curioso,
fratina – frangetta,
sterlacca – allodola,
duttrina – catechismo,
‘ngenne – bruciore,
cosse – coscie,
rughi – rovi,
arèto – di dietro,
viastima – bestemmia,
solagna – campo posto a sud, assolato,
cianghetta – sgambetto,
rumasotto – sornione,
tindilloro – pomodoro,
turcivudellu – appendicite,
rangimasse – arrampicarsi,
gajina fetarella – gallina feconda,
‘na ndicchja – un pochino,
curpittu – gilet,
purtugallu – arancia,
fiamminga – piatto da portata,
jomu – gomitolo,
criscicore – singhiozzo,
diluju – diluvio,
fracetasse – marcire,
vusciu – buco,
fèle – fiele,
selliru – sedano,
tresomarì – rosmarino,
llillasse – perdere tempo,
remó’ – rumore,
‘ppattà’ – pareggiare.

Ecco fatto, mo
va ‘mbarate ‘ste parole,
cuscì’ da poté’ di’ daero:
“Imo fatto quelle arde, de scole”.
(Mario Monachesi)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X