Passano i giorni, le settimane, ma la polemica innescata dalle dichiarazioni dell’assessore comunale all’Urbanistica Silvano Iommi sulla presunta speculazione edilizia che, a dire dell’amministratore, sarebbe stata attivata dai cento consorti con lo Sferisterio non si placa ed anzi oggi, dopo un rigoroso silenzio, prende la parola l’associazione tirata in ballo e lo fa con un intervento firmato da Walfrido Cicconi, presidente della Società civile dello Sferisterio. Cicconi esordisce ripercorrendo la vicenda: «Nonostante la concorde decisione del consiglio della Società civile dello Sferisterio eredi, di soprassedere alle deprecabili esternazioni dell’assessore comunale Iommi a seguito delle infinite telefonate e commenti indignati di cittadini maceratesi, mi trovo costretto a commentare quanto dallo stesso a voi formulato. Premesso che qualora rispondesse a verità quanto detto dall’assessore: “…operazione commerciale…” di cui non abbiamo prove, dopo trascorsi due secoli, non è accettabile il disprezzo che lo stesso esprime nel dire: …siamo stufi di questa caramellosa storia dei Cento Consorti… fu una società a scopo di lucro”». Definito il contesto, il presidente della società civile dello Sferisterio muove all’attacco dell’assessore esternatore: «Caro assessore, lei prende uno squallido abbaglio, forse scaturito dal suo super ego, in quanto, che relazione ci fu tra la società dei Cento e i rapporti tra comune di allora e privati? La società civile ha intrapreso tutt’altra strada con l’unica finalità di costruire un monumento unico per la città cercando soci dalle possibilità economiche e con un accordo legale intraprese l’avventura della “fabbrica del circo” senza un soldo in tasca ma con una volontà di realizzare qualcosa di straordinario per soddisfare l’allora frenetica passione nazionale del gioco della palla con il bracciale e per il decoro della città. Noi eredi ci riteniamo oltraggiati dal suo detto, con parole inconfutabili perché nell’articolo le sue parole erano provvidenzialmente “virgolettate”, quindi puntualmente uscite dalla sua bocca. La società vola orgogliosamente con ali più robuste delle sue. Le auguro buona fortuna per il futuro del suo assessorato, le consiglio di non rimestare insensatamente il passato ma di interessarsi dei problemi attuali della città».
Sferisterio “gemello” della Scala I Cento Consorti meritano rispetto
Una macchia sulla scritta dei cento consorti Ma non è colpa di Iommi
Sferisterio, Iommi rincara la dose: «Quella dei 100 consorti non fu generosità»
«Sferisterio, ma quali cento mecenati Fu un progetto di speculazione edilizia»
Gli eredi dei cento consorti «Fecero un gesto epico, il loro messaggio ancora forte e chiaro»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sinceramente non capisco perché discutere negativamente dei Cento Consorti ne dell’operazione urbanistica che da lustro alla citta di Macerata… Tra l’altro l’associazione ancora oggi fa molte iniziative importanti per la citta.. Boh
Perchè allora non parlare dei Giacobini francesi che vennero, ci derubarono e ammazzarono oltre 300 cittadini inermi? Quindi, se incontri un Francese, sparagli…
Dello Sferisterio ricordo i momenti d’oro all’epoca di Ken Russel: indimenticabili…
Pensiamo a riportare lo Sferisterio ai fasti della Cultura e dell’Arte, con uno spirito di Amicizia. Rivediamo Macerata con il senso del Buono, del Bello e del Vero. Abbiamo tanta Cultura ed Arte da presentare e valorizzare, di cui non dobbiamo vergognarci.
Se andiamo ancora al passato finiremo a massacrarci, come avvenne con quel povero ciabattino che ritornava dalla RSI e fu linciato proprio davanti allo Sferisterio.
Per favore, guardiamo al Buono che c’è il noi e a quello che è negli Altri.