Matelica-Macerata, Savi:
«Nulla da rimproverare all’amministrazione
Ma rivedano il giudizio sulla vicenda Lube»

CALCIO - L'esponente di Articolo Uno: «Parcaroli e Sacchi hanno cercato di difendere l’interesse e l’identità calcistica della città. Sarebbe però onesta e doverosa da parte loro una rettifica della valutazione politica del passato che ha riguardato il volley. Soprattutto oggi che vivono in prima persona la delusione del tradimento e della doppiezza dei propri interlocutori»

- caricamento letture

 

alessandro_savi

Alessandro Savi

 

«In tutta onestà, non mi sento di rimproverare nulla all’amministrazione Parcaroli e all’assessore Riccardo Sacchi che hanno cercato di difendere, ad un tempo, l’interesse e l’identità calcistica della città. Sarebbe però onesta e doverosa da parte loro una rettifica della valutazione e del giudizio politico sulla vicenda Lube. Soprattutto oggi che vivono in prima persona la delusione del tradimento e della doppiezza dei propri interlocutori». Sono le parole di Alessandro Savi, esponente maceratese di Articolo Uno, in merito alla vicenda calcistica che ha visto il Matelica in procinto di sbarcare ad Ancona per affrontare il prossimo campionato professionistico, dopo anni in cui sembrava essere sempre sul punto di stabilirsi a Macerata. Le sue argomentazioni, però, iniziano con un paragone del passato. «La scelta del presidente del Matelica Mauro Canil di spostare la sua squadra a giocare in Ancona ha dei tratti simili ed altri addirittura sovrapponibili alle vicende che determinarono la scelta della Lube di trasferirsi a Civitanova – esordisce Alessandro Savi -. Allora, e anche oggi, la minoranza (che dallo scorso settembre è al governo della città) attaccò l’amministrazione comunale con una speculazione che fu, ed è tuttora, di un qualunquismo disarmante.

Lube-Piacenza-foto-Picchio-30-450x300

Il Palas Fontescodella durante una partita della Lube

A tal riguardo, non posso non ricordare il grande sforzo profuso dall’amministrazione Meschini (due bandi per una nuova struttura a Villa Potenza che, a causa dell’insorgere della crisi economica, andarono deserti) e quello dell’amministrazione successiva che cercò di aumentare la capienza del Fontescodella una volta preso atto dell’impossibilità di realizzare un nuovo palas che avrebbe comportato un esborso superiore al budget di un intero anno del bilancio dei servizi sociali. La Lube giocò su due tavoli: mentre rinunciava al contributo annuale versato dal comune di Macerata per contribuire all’ampliamento del Fontescodella, trattava con il comune di Civitanova per lo spostamento in riviera. E, com’è noto, scelse Civitanova. Oggi è avvenuta più o meno la stessa cosa: l’amministrazione Parcaroli ha trattato con il Matelica del patron Canil il trasferimento definitivo a Macerata concedendogli tutto ciò che aveva richiesto ma ponendo un solo e sacrosanto veto sul nome della futura società. “Macerata-Matelica”, infatti, non poteva che essere un nome transitorio, destinato a diventare in un paio di anni “SS Maceratese 1922”, nome glorioso di una società che si appresta a celebrare il centenario. Ma Canil ha scelto Ancona, proprio come la Lube scelse Civitanova – prosegue l’esponente di Articolo Uno Macerata -.

2Giugno_Onorificenze_FF-13-325x217

Il sindaco Sandro Parcaroli

Abbiamo perso un treno? Direi proprio di no. Innanzitutto perché nel calcio l’identità conta moltissimo: senza il nome “Maceratese” nessun tifoso si sarebbe mai appassionato alla squadra e questa realtà “ibrida” sarebbe rimasta comunque matelicese e non maceratese. Non è poi da sottovalutare la macchia che sarebbe in ogni caso rimasta nella storia della nostra società che sarebbe salita in serie C non per propri meriti (come avvenuto appena un lustro fa) ma per una “operazione di palazzo” che avrebbe per certi versi ricordato l’approdo della Lube in Serie A1 avvenuto grazie all’acquisto di un titolo sportivo di un’altra società. Meglio la coerenza, dunque. E, in tutta onestà, non mi sento di rimproverare nulla all’amministrazione Parcaroli e all’assessore Riccardo Sacchi che hanno cercato di difendere, ad un tempo, l’interesse e l’identità calcistica della città. Sarebbe però onesta e doverosa da parte loro una rettifica della valutazione e del giudizio politico sulla vicenda Lube. Soprattutto oggi che vivono in prima persona la delusione del tradimento e della doppiezza dei propri interlocutori».

 

Matelica-Macerata (anzi no, Ancona) Crocioni: «Davo per certo l’accordo Se sono gradito si può andare avanti»

Matelica ad Ancona, Parcaroli: «Accolte tutte le richieste di Canil Non potevamo rinunciare al nome»

Canil ad Ancona, è quasi fatta: «Dispiace lasciare Macerata Ha creduto al progetto solo Parcaroli»

Settore giovanile, il Matelica trova l’accordo con la Junior Ancona

Matelica-Macerata, la parola a Canil Una sola richiesta dal Comune: in futuro sarà SS Maceratese 1922

Matelica-Macerata, questione di giorni Tra Canil e Comune servirà un nuovo incontro

Matelica conferma il ds Micciola Canil: «Progetto ambizioso, avrà una lunga durata»

Ricotta a gamba tesa: «Progetto con il Matelica? Si sta preparando il funerale della Rata»

Calcio d’inizio per la partita a tre: in ballo il futuro della Maceratese

Avanza il progetto Matelica-Macerata, Canil incassa il sostegno degli imprenditori del territorio

«Pronto a restituire il marchio al Comune che potrà darlo a Canil per la serie C Ma chiamatela Maceratese»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X