(foto di Giusy Marinelli)
Il faro di Roma puntato sulle Marche. Questa mattina. il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid, e Fabrizio Curcio, capo della Protezione civile, hanno prima inaugurato il nuovo punto vaccinale di Piediripa di Macerata (leggi l’articolo), per poi spostarsi nella struttura dorica allestita al Paolinelli. “Tour” che sta ancora proseguendo con una serie di incontri a Palazzo Raffaello per essere aggiornati sull’andamento del piano vaccinale marchigiano. Ad accogliere i vertici della struttura commissariale davanti al Paolinelli, la sindaca Valeria Mancinelli. «Qualcuno può pensare che sia una passerella ma così non è – ha esordito il generale – Con l’ingegner Curcio, capo della Protezione civile, e su invito delle Regioni, vogliamo verificare che i target vengano raggiunti a livello numerico e ci siamo quasi. Dobbiamo arrivare quasi alle 10mila somministrazioni per poi raggiungere a fine mese per le Marche le 15mila. E’ importante vedere anche la qualità della campagna vaccinale e la Regione Marche sta facendo un grande sforzo per gli over80 e i fragili: i numeri parlano. Per gli over 80 siamo a 100.000 dosi inaculate su 130mila, pari al 73% rispetto alla media nazionale del 62-63% . E’ un buon dato ed esorto la Regione Marche come le altre ad andare avanti su queste categorie che hanno la maggiore incidenza ed i maggiori esiti negativi derivanti da questa infida pandemia. Mettiamo in sicurezza gli over 80 e adesso, con Astrazeneca, gli over 60»
Il commissario per l’emergenza sanitaria ha sottolineato inoltre l’importanza di capillarizzare la campagna vaccinale «andando su medici di famiglia e farmacie e ne parleremo nella riunione. Ma questo centro Paolinelli, fatto a costi contenuti è un esempio virtuoso. Più vacciniamo le categorie a rischio, prima usciamo e prima possiamo partire con le categorie produttive. Ci dobbiamo riunire tutti insieme, al di là delle colorazioni politiche. Io non sono un uomo solo al comando ma lavoro con tutte le istituzioni». I ringraziamenti sono andati pertanto anche alla Marina Militare e all’Aeronatica, in prima linea nelle Marche a sostegno della Rsa colpite dal virus. «A fine aprile arriveremo a 500mila vaccinazioni e quello che ho visto nelle Marche mi conforta per arrivare a questo traguardo – ha concluso il generale -. Arriverà anche il vaccino Johnson&Johnson monodose di più semplice gestione».
«Le Marche dimostrano come al solito generosità e competenza – il commento di Curcio -, una terra già colpita nel 2016 e nel 2017 dal sisma e ha dato prova di grande unità. Ragioniamo con le autorità locali e, quando rientriamo, ragioniamo su come declinarle. È una partita complicata, ma l’unica cosa è vaccinarsi. Puntare sugli over 80 ed i fragili». «Ho appena incontrato al centro vaccinale della Baraccola il responsabile nazionale della campagna vaccinazioni, il generale Figliuolo, insieme al coordinatore della Protezione Civile Curcio.- ha commentato la sindaca di Ancona, Valeria Mancinelli – Ho voluto ringraziare la Protezione Civile e le migliaia di volontari sempre cosi presenti, attivi e disponibili. Il Comune di Ancona continuerà a fare la propria parte mettendo a disposizione le sedi, la logistica e l’assistenza. Al Governo e alla Regione chiediamo cio’ che è di loro competenza: le quantità necessarie di vaccini, criteri seri e rigorosi per la somministrazione degli stessi, una adeguata organizzazione del personale sanitario. Cioe’ tutto quello che è indispensabile perche’ l’accelerazione del piano vaccinale ci sia sul serio».
Con l’occasione della visita al centro vaccinale Paolinelli del commissario Figliuolo e di Curcio, l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini ha fatto il punto sulla campagna di somministrazioni nelle Marche. «Ieri sera c’è stata conferenza Stato-Regioni ed il direttore Locatelli ci ha spiegato che Astrazeneca è ora consigliato per le persone over 60 – ha spiegato il titolare della delega -. Questo sta creando dei problemi per la programmazione, ma avendo in riserva numerosissime dosi di Pfizer (oltre 130mila al momento), la vaccinazione prosegue. Ieri abbiamo registrato un record importante: sono state vaccinate 9mila persone e ci stiamo avvicinando alla soglia delle 12mila al giorno, così da raggiungere in tre mesi l’immunità di gregge. L’obiettivo è, entro luglio, vaccinare 900mila persone, se le consegne delle dosi verranno confermate. Nei prossimi giorni, apriremo uno slot per le somministrazioni alla fascia 60-70 anni con Astrazeneca». Stesso siero che toccherà anche alla fascia 70-80. Per over 80 e fragili, invece, i vaccini indicati sono Pfizer e Moderna. «Quando arriverà Johnson&Johnson – prosegue Saltamartini –, potremo utilizzarlo per le somministrazioni domiciliari. In sede di anamnesi, si aprono dei veri e propri tavoli di contrattazione tra medici e chi ha dubbi su Astrazeneca. Ma è un vaccino sicuro». Infine, fa sapere che «abbiamo allestito 15 punti vaccinali, 14 negli ospedali e allestendone altri 25 con i medici di famiglia».
Durante la visita inoltre la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli ha annunciato che il nuovo punto vaccinale dorico sarà allestito al Palarossini.
(m.m)
E certo è abituato alla Lombardia
Battuta infelice ed inappropriata !!!!
"Politic corect" anche in Calabria ha fatto la sviolinata che siamo nelle media nazionale per numeri di somministrazione di vaccini peccato che i numeri dicono altro
Avessi visto la stessa mobilitazione per le cure domiciliari....ma non c'è stata!
Grazie al cavolo mica ci vivi nelle Marche
Beato lui che è confortato da ciò che vede in gite promozionali, ma a me piacerebbe sapere quanti sono i cittadini a sentirsi confartato da lui, forse ormai si può incominciare a dare un giudizio.
È arrivato di corsa, ha inaugurato, e andato di corsa ad inaugurare altri centri vaccinali... oltre i caselli dell'autostrada cosa ha visto??? Sempre che si sia mosso in auto, perche -se gira in elicottero- questi spostamenti costano un botto...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un conto è dire che Astrazeneca è ‘consigliato agli over 60’, un altro conto è dire che è ‘sconsigliato agli under 60’. Speriamo che sia vera solo la prima asserzione.