E’ morto Pierluigi Ferramondo,
lo stornellatore podista

MONTELUPONE piange una figura simbolo della città. Attivissimo in campo culturale, folkloristico e sportivo. Molto conosciuto anche a Osimo che gli aveva conferito la cittadinanza onoraria. Il sindaco Pugnaloni: «Il ricordo più bello, la sua simpatia, il suo entusiasmo. Sia esempio per tutti»
- caricamento letture
pierluigi_ferramondo-2-e1613135801320-325x253

Pierluigi Ferramondo

 

Podista fino a tarda età, stornellatore, amante della cultura, del teatro e del buon vino, protagonista del folk marchigiano. Questo e tanto altro era Pierluigi Ferramondo di Montelupone, morto a 89 anni nella sua abitazione. Ex cancelliere del Tribunale di Macerata, era attivissimo in diverse associazioni tra cui l’Avis di Montelupone. «Sposò una zia di Renato Zero – si legge in una nota del Comune – e rimase sempre molto affezionato a Montelupone, dove tornò dopo aver venduto una villetta a mezza strada tra il paese e Macerata. Teatro, attore, antico componente del Coro La Sibilla di Macerata, stornellatore capo, la Pasquella, i raduni dell’associazione degli ex allievi del “Campana” di Osimo (cittadino onorario della stessa città), tanti spettacoli da lui ideati, la passione nei suoi interventi con il microfono in mano, iniziative di ogni genere e la sua perla “Corri con noi . . . e vai come vuoi”, la manifestazione podistica che ha gemellato cinque città in mezza Italia, le 5M, e che accoglieva a Montelupone centinaia di partecipanti.
Pierluigi è stato un pensionato mai in pensione, perché aveva sempre da fare per animare il proprio Borgo, esprimendo così non tanto la propria innata verve, quella “ruota che gira”, ma il suo grande amore per il suo paese natale».

Molto conosciuto anche a Osimo dove aveva fondato nel 1987 l’Associazione ex Convittori del Nobil Collegio Convitto Campana. Insieme agli amici Mario Fermani, Beniamino Cesanelli e Antonio Cipriani aveva fondato il Gruppo Folk “Cantina 1890”, nato proprio nell’ambito della storica cantina che si trovava nel centro storico di Montelupone, fondata da Pietro Ferramondo, nonno di Pierluigi.
Nel 2012, in occasione del suo ottantesimo compleanno, il Comune di Montelupone promosse in suo onore una serata di spettacolo. Il Comune di Osimo nel 2017 gli conferì la cittadinanza onoraria.

«A nome mio personale e di tutta la città – ha commentato il sindaco di Osimo Simone Pugnaloni – esprimo le più sentite sentite condoglianze alla famiglia per la scomparsa di Pierluigi Ferramondo, il censore del Campana. Residente a Montelupone, ad Osimo conosciuto da tutti i convittori del Campana, animatore indiscusso di tanti iniziative per ricordare ad ogni settembre la storica riunione degli ex convittori del Campana. Il ricordo più bello, la sua simpatia, il suo entusiasmo. Sia esempio per tutti. Cordoglio alla famiglia». Lo ricorda con affetto Jacopo Scipioni un ragazzo volenterosi di portare avanti  le sue tradizioni: «Ricordo il suo entusiasmo e le indimenticabili serate di San Martino quando ci si ritrovava a Montelupone per festeggiare». I funerali si svolgeranno domani (sabato) alle 15 nella chiesa di Montelupone.

(redazione Cm)

pierluigi_ferramondo-3-650x492

 

 

“80 voglia di cantare alla vita”: un tuffo nella storia monteluponese in onore di Pierluigi Ferramondo

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X