Giuseppe Conte durante la presentazione del decreto Ristoro
«Un decreto che vale oltre 5 miliardi di euro per risorse immediate alle categorie interessate dalle misure restrittive dell’ultimo Dpmc». Con queste parole il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato l’approvazione del decreto Ristoro, che prevede soldi a fondo perduto per ristoranti, bar, pub, gelaterie, palestre e tutte quelle attività costrette alla serrata col Dpcm del 24 ottobre. «I contributi a fondo perduto – ha spiegato il premier – arriveranno direttamente sul conto corrente degli interessanti con bonifico della Agenzie entrate. Arriveranno in automatico nei prossimi giorni, confidiamo già per la metà novembre per chi aveva aderito al decreto Rilancio, poi anche tutti gli altri». Conte ha poi fatto qualche esempio concreto dei contributi che si possono ottenere: «Un piccolo bar che aveva preso mille euro, ora ne riceverà 3mila; un grande ristorante a cui erano arrivati 13mila euro potrà arrivare fino a 26mila, una piccola palestra potrà passare da 2 a 4mila». Oltre ai contributi a fondo perduto «le categorie interessate potranno beneficiare di altre misure – ha aggiunto Conte – credito imposta per gli affitti commerciali per ottobre novembre e dicembre, esenzione della seconda rata Imu. Poi è prevista un’indennità specifica lavoratori dello spettacolo da 1000 euro ciascuno, mentre saranno 100 i milioni a disposizione per il settore agricolo».
«Il nostro obiettivo ora – ha concluso il presidente del Consiglio – è mettere in sicurezza il Paese, le nostre scelte possono essere criticate, viviamo in uno stato democratico, ma non abbiamo operato scelte indiscriminate, non abbiamo chiuso attività che ritenevamo inutili. Per evitare che la curva dei contagi ci sfugga è fondamentale ridurre le principali occasioni di socialità. Non possiamo illuderci che con una curva in continua salita le persone vadano in giro senza timori. Se rispettiamo queste misure abbiamo buone chance di affrontare dicembre con una certa serenità, in caso contrario più avanti ci troveremo costretti ad adottare un lockdown generalizzato, scenario che non possiamo permetterci».
Dpcm Conte, l’amarezza dei ristoratori «Frigoriferi pieni e locali vuoti»
Giù le serrande alle 18, tra chi resiste e chi non riapre «Serve un progetto per l’inverno»
«Cena al ristorante dopo le 18? Basta affittare una stanza gratis Ecco l’assurdità del nuovo Dpcm»
Confartigianato tuona contro il Dpcm: «Incomprensibili le misure del governo»
Speriamo che sia vero cè gente che deve prendere ancora i 600 di marzo per non parlare della cassa integrazione!!
Presente c'è gente che ancora sta aspettando quelli della primavera scorsa
Lockdown già pianificato per il mese di dicembre, non mentire. I 5 mld a fondo perduto mi da tanto di fregatura, come i 25000 di prestito dati nella prima potenza di fuoco!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Conte, lo spara “DPCM”. Che volete che gliene freghiii !! Lui lo stipendio lo prende lo stesso, così come le forze dell’ ordine e tutti i suoi colleghi palazzari. Dia esempio di equità, e si cali lo stipendio, in questo momento di difficoltà generale per tutti, visto che chiede solidarietà e responsabilità. Ma loro ce l’hanno ??
come è bravo il “vostro” presidente Conte a farvi sognare…
I paladini della difesa dei commercianti (Meloni e Salvini e Acquaroli) non mi pare che abbiano fatto alcuna proposta alternativa alle misure del Governo così fortementecriticate.
Una sola proposta : è giusto e sacrosanto dare “ristori” a coloro che soffrono economicamente per il lockdown. Bene, diamoli in base alle dichiarazione dei redditi presentate da ciascun lavoratore autonomo.
5 mld a fondo perduto??? vorrei saper dove troverà €€€ solo UTOPIA……..