Ancora polemiche per il Motor days. Con il cantiere per la fiera show dei motori in allestimento a Civitanova è il consigliere regionale, candidato Pd alle prossime elezioni, Francesco Micucci ad aprire l’ennesimo fronte sul caso. E questa volta, dopo il balletto in Consiglio comunale per l’erogazione del contributo complessivo di 135mila euro alla manifestazione, a sollevare l’invettiva del capogruppo dei democrat è l’utilizzo non autorizzato del logo della Regione Marche. Il Motor days, infatti, ha il patrocinio del Comune che figura anche come coorganizzatore, ma «gli uffici dell’ente – spiega Micucci – non hanno mai ricevuto né tanto meno autorizzato il patrocinio alla manifestazione». Il logo della Regione compare però sul materiale promozionale dell’iniziativa diretta da Danilo Zampaloni: «E’ un fatto gravissimo – continua – non è mai stata fatta formale richiesta per il suo uso. Allo stesso modo non c’è stato il permesso all’utilizzo del logo. Mi sembra una modalità a dir poco impropria, se non del tutto scorretta, di coinvolgere l’Amministrazione regionale e vorrei avere chiarimenti al riguardo». A conferma dell’estraneità della Regione all’organizzazione del “Motor Days” di Civitanova, che si terrà nei prossimi giorni, anche la mancanza di compartecipazione economica di Palazzo Raffaello. Precisa Micucci: «Tra le misure di sostegno post Covid la Regione ha messo a disposizione del Comune di Civitanova 100mila euro per la realizzazione di manifestazioni a valore turistico. Il Comune di Civitanova ha deciso però di destinare ad altro quei contributi, disponendo risorse proprie all’organizzazione ed alla promozione del “Motor Days”. Non capisco, dunque, perché compaia il logo con il picchio sui materiali relativi all’evento e vorrei avere spiegazioni in merito».
Motor days, c’è l’ok della Giunta: assegnati 62mila euro all’organizzazione
Motor days, negati i 100mila euro Cittadinanza al capo della polizia, il Consiglio si spacca
Motor days della discordia, Ciarapica diserta la presentazione «Se l’annullano chiediamo i danni»
Motor Days della discordia: «Iniziativa da cancellare, ripensateci»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ammettiamo che sia vero che sia stato Zampaloni a presentare Ciarapica a Salvini che poi come visto successivamente scaricato, glissato con un quasi “Ciarapica chi?” e attualmente migrato a Forza Italia dove è stato benedetto dopo Salvini anche da Berlusconi e che oramai qualcuno comincia a chiamare ” Il Santo “. Specialmente se non sarà eletto e riuscirà a mantenere il posto sindacale. Comunque sarebbe per questo che per mesi ci sia stato il blocco di Salvini sul nome di Acquaroli. Chiaramente prende una luce completamente diversa tutta la faccenda. Tu fai un favore a me e io ti faccio un favore a te e in questo caso sono spuntati i 100.000 euro della Regione subito deviati al Motor Days. Quindi quando Silenzi urlò vergogna, sapeva o sospettava già di questi incontri come lui disse espressamente in consiglio comunale. Borroni, potrebbe benissimo pensare da solo a denunciare se crede di essere stato aggredito, se ha testimoni e tutto il solito ambaradan. Se non lo fa lui non capisco perché devono essere gli altri a farlo. Silenzi pensi ad essere presente quando al consiglio comunale facilita in modo più o meno consapevole ( non lo sapremo mai) del passaggio di contestati progetti urbanistici . Mi sembra più intrigante questo incontro tra Ciarapica, l’organizzatore della manifestazione degli incontri romani e dei centomila della Regione. Qui si parla di politica pura, quella che innalza anche il più modesto sindaco zonale al ruolo di probabile futuro nipote della Patria dato che i Padri ci sono già stai, poi sono venuti i meno seri figli per finire a quelli che conosciamo oggi, eroi per qualcuno, vera feccia , debosciata, drogata, avventuriera, speculatrice e soprattutto ingannatrice per altri. Per un non politico, la libertà di farlo seppur discutibile è comunque meno grave, ma da un politico che poi vuole andare ad occupare poltrone da cui potrebbe per quanto possibile, peggiorare ancora di più la situazione, magari sanitaria nonché quella dei terremotati …. beh un po’ di riflessione prima di mettere l’X, c’è da farla. Lo stemma della Regione, visto che nessuno lo ha autorizzato potrebbe essere stato stampato all’inizio quando tutto sembrava avanzare fluidamente. Del resto c’è da dire che con Salvini, il Partito Civico e Ciarapica tutti benedetti dal Capitano di “Fregata” le probabilità di essere eletto al consiglio sarebbero state superiori, come lo saranno per il sindaco Pezzanesi che sembra..aver preso il suo posto.
https://www.cronachemaceratesi.it/2020/06/20/civitanova-il-rilancio-dimmagine-viaggia-sulle-ruote-dei-motor-days-polemica-sui-fondi/1416827/