Come scrisse il filosofo francese Henri Bergson: «la comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima». Il sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni, gli Amministratori e i suoi collaboratori hanno voluto scommettere, con il ciclo di incontri dal titolo “Le emozioni della parola”, sulla possibilità che in una notte di mezza estate, e grazie alla complicità della bellezza del luogo, sia possibile farsi toccare nel profondo dall’incanto delle parole e dei pensieri degli antichi, coniugando filologia, filosofia e musica. “Le parole della felicità”: è questo il titolo dell’incontro, che si svolgerà domani, 22 agosto, alle 21,30 all’interno di quel vero e proprio locus amoenus rappresentato dall’Orto dei Pensieri di Loro Piceno. L’incontro vedrà la partecipazione del professor Enrico Maria Ariemma, docente di Lingua e Letteratura latina all’università di Salerno e della professoressa Arianna Fermani, docente di Storia della Filosofia Antica all’università di Macerata. Il maestro Mauro Navarri accompagnerà al violino. Il 29 agosto sarà poi la volta del professor Dino Baldi, che parlerà di “La potenza della retorica dal mondo antico alla web communication”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati