Vi dovete ricordare degli ospedali della zona montana le persone non possono arrivare in fin di vita presso l'ospedale unico si ricordi che l'algoritmo in sanita non tiene conto del fattore umano
La priorità è solo vostra, non vi interessa niente dei cittadini e decidete, come al solito, a loro discapito...
Un po' come Vanna Marchi
Quanti altri ospedali intende chiudere
Un motivo in più per non votarlo
Pensate solo alle vostre zone che a quelli della montagna non ci pensa nessuno.... risparmiate questi soldi e fate funzionare bene quelli che ci sono invece di chiuderli e smettetela di pensare solo alle vostre tasche e qualche volta ricordatevi anche della povera gente!!!
Ecco un motivo in piu x non votarti!!! Il nostro ospedale di civitanova deve essere potenziato! Non vogliamo un ospedale in un luogo lontano da dove da sempre è l'epicentro degli afflussi!!!
Quindi uno che ha un'infarto a Porto Potenza (Es.) per quanto lo portate a Sforzacosta "te saluto..."
Non è un modello giusto per le Marche... Quello di centralizzare... La Sanità è al collasso!!!
Vanno potenziati quelli nella entroterra Camerino San Severino Fabriano
Poi chiudete gli altri.
Quanta gente non sa stare al passo con i tempi, quanta gente non capisce che le strutture obsolete di oggi non sono idonee per il domani, quanta gente parla senza capire ciò di cui sta parlando. È talmente evidente tutto ciò che sia la sinistra che la destra concordano nel realizzare questo progetto a Macerata, ma pur di sfogare la propria frustrazione ed ignoranza, scrivono scrivono scrivono. Quanta pochezza
Siete talmente ignoranti che nemmeno sapete che sia destra che sinistra sono concordi con ledificazione del nuovo ospedale. Scrivere un altro motivo per non votarvi, e non capite che anche votando i partiti opposti il progetto si realizzerà. Parlate dando fiato alla bocca e senza dire nulla se non sciocchezze. È mortificante vedere tanta pochezza in questi commenti. Non siete al passo con linnovazione e non capite nemmeno che gli edifici presenti non hanno la predisposizione per poter ottemperare alle esigenze presenti e future del territorio. Non è obbligatorio scrivere se non conoscete la questione di cui parlate
CARI POLITICI, Qui ci sarebbe da disquisire su molti aspetti: il primo è sicuramente se abbiamo bisogno di un ospedale unico o di un ospedale nuovo. Io penso che un ospedale nuovo serva ma lubicazione è sbagliata. Perché è in campagna e perché sulla vallata del Chienti già cè Camerino e Civitanova (che è il fulcro delleconomia di mezza regione e va mantenuta perché è una struttura immensa e moderna). Cè poi quello di Fermo, che sta sorgendo a Campiglione, a 15 minuti dalluscita della14 di Civitanova e a 10 da quella di Porto SantElpidio. Un aspetto nefasto che accomuna questultimo caso di Fermo al nuovo ospedale di Macerata è il consumo di territorio, si realizzeranno in aperta campagna, e questo è il danno vero per il territorio. Abbiamo zone urbanizzate ad minchiam un po ovunque , tutti si riempiono la bocca con le parole consumo di territorio, e poi andiamo ad edificare certe cattedrali in aperta campagna. È deprimente. È deprimente ancora di più se poi vogliamo parlare di turismo. Anche Civitanova ne è un esempio, senza quellospedale quelle colline sarebbe stato un luogo da cartolina, ma la tradizione dellItalia è questa, ad ogni paesetto va donato un mostro. Per me sarebbe stato ottimale farlo nella vallata del Potenza, in zona Villa Potenza, dove già cè la fiera, un pio di Hotel ed aree commerciali. Non si accavallerebbe a Civitanova, Fermo e Camerino, non deturperebbe un paesaggio come quello della Pieve che è ancora incontaminato e servirebbe ottimamente paesi come Recanati, Montecassiano, Montefano, Appignano, Cingoli, San Severino Matelica, Treia, Tolentino e tutti gli altri paesi. A volte bisognerebbe collaborare e cercare di far ragionare gli stupidi piuttosto che dire sempre no inutilmente.
Noi siamo di Senigallia e non ci importa di Macerata quindi pensi all'ospedale di Senigallia grazie
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Lo faremo. E se non vince? O forse è un’affermazione apotropaica?
Allora non c’è problema, l’ospedale, a sentire i candidati di destra è anche una loro priorità.
Chi vince vince si farà!!!
O no??
L’ospedale unico è una priorità, ma solo per la politica ladrona. Per i cittadini, la priorità è quella di potenziare, modernizzare e far funzionare gli ospedali territoriali. L’altra è quella di abolire tutte le regioni che specialmente per la sanità e con la corruzione, sono la disgrazia del paese.
Pienamente d’accordo con Tranzocchi: l’ospedale unico non è una priorità. Per l’eventuale recrudescenza del Coronavirus occorrono lebbrosari a parte. E comunque reparti ben definiti dai normali nasocomi. Se Parcaroli avesse voluto distinguersi dal peana sull’ospedale teorizzato, non avrebbe dovuto dire “lo farò io”. Dietro le pazze teorie del passato dell’efficientismo di Sinistra e dei DC di Sinistra di volere accentrare tutto a Macerata, c’è stata la chiusura di ospedali locali molto efficienti, che avrebbe evitato l’intasamento di quello di Macerata per interventi e cure che si facevano già nei piccoli, per poterlo invece specializzare.
A detta di gente interna all’ospedale, questo mostro infossato alla Pieve, senza vie di collegamento veloci, con il passaggio a alivello, non si farà. Quindi è inutile proporlo ai cittadini, a quali frega nulla di questo nuovo ospedale.
Per il sig. Tranzocchi. Il presupposto per l’eliminazione delle Regioni è che esista nei fatti, quindi non solo sulla carta, la volontà popolare.
Tranzocchi, abolire le Regioni? Aboliamo anche i sindaci che durante il loro mandato cambiano persino partito e buttano per aria la loro maggioranza come ha fatto il Ciarapica Fabrizio, di Civitanova Marche. Rapanelli anche se non l’ho capito, dici che non trovi opportuno aprire una crisi comunale per via delle vicine elezioni regionali. Vogliamo rischiare di mandarci un elemento del genere? Facciamolo conoscere da tutti quelli che non sanno chi è al di là di Santa Maria Apparente, estrema periferia Ovest che magari non sanno chi votare, chiudono gli occhi e icsano lui. Errore veramente ingiustificabile. Penso che per i marchigiani sia più consigliabile lasciarlo dove sta e che ci devono pensare se c’è tempo tutti quelli che da tempo vogliono cacciarlo via e ancora non lo fanno.
Tranquilli, il binomio Acquaroli/Ciarapica significherà probabilmente uno slittamento verso la costa dell’ospedale unico (sempre che si farà) cosicché le zone “montane” della Provincia saranno ancora più lontane per raggiungerlo
Signora Latini, Lei è così arrabbiata che dice cose incomprensibili.
Sig. Rapanelli: ai cittadini non interessa l’ospedale unico perché gli interessa l’opedale per potersi curare la salute con meno disagi possibili. Invece ai politici, non gli interessa né la salute della gente e né i disagi che creano per potersela curare. Cosa interessa ai politici, se un paziente e i suoi famigliari per raggiungere l’ospedale devono fare settanta o ottanta Km. come coloro che abitano nei paesi dell’alto maceratese, oltre al problema dei parcheggi che senza ombra di dubbio saranno a pagamento.
Sig. Iacobini: le regioni sono inserite nella Carta Costituzionale nell’art. 114. Ma sono state istituite nel 1970 tramite un referendum popolare e credo che si possono riportare a prima del 1970 con un altro referendum, poi: occorrerà una legge costituzionale per toglierle definitivamente dalla Carta Cost.
Per abolirle più che la volontà popolare, occorre la volontà di qualche politico onesto, che abbia fantasia di spiegare ai cittadini specialmente ai giovani che quando sono nati ce l’hanno trovate e sono cresciuti con la mentalità come se fossero sempre esistite. I giovani non sanno che gli utili dati dalle regioni son zero nei loro cinquant’anni della loro esistenza. Ma i disagi che hanno creato per i cittadini: con la burocrazia, la corruzione e con gabelle vecchie e nuove, molte incostituzionali come quelle sulla proprietà privata che sono vere e proprie estorsioni, visto che dall’art. 42 Cost. si evince che i diritti dello Stato su detta proprietà, sono solo il diritto di esproprio per utilità generale e l’imposta di successione sull’eredità; anche se questa ultima è molto discutibile, ma non si può dire che sia incostituzionale.
Sig. Micucci, per quanto mi riguarda: sindaci e politici come Ciarrapica dovrebbero scomparire dalla pubblica amministrazione, non spetta a me farlo perché spetta agli elettori di Civitanova Marche. Per ciò che riguarda i sindaci, in Italia ne abbiamo circa ottomila. Non si possono abolire tutti perché sono le uniche autorità che stanno a contatto con il territorio di loro competenza e il loro compito, dovrebbe essere solo quello fare da tramite tra cittadini i governo centrale. Ma ridisegnare il territorio nazionale per toglierne circa la metà credo sia indispensabile e credo sia anche indispensabile che gli elettori gli sappiano imporre di governare le loro comunità nel pieno rispetto della Costituzione Italiana, anche perché la legge gli impone di essere fedeli alla Repubblica Italiana e di osservane la Costituzione. Invece si comportano come se non l’avessero mai letta, ed è assurdo che si siano ridotti a fare i ladri per conto terzi non per una poltrona, ma per uno strapuntino, visto che gli stipendi di molti sindaci, non sono tanto stratosferici come quelli dei ministri e parlamentari. Ho detto ladri per conto terzi perché non rubano per loro ma per il governo centrale che con legge incostituzionale gli impone di far pagare l’IMU sulla proprietà privata che non può essere un’imposta ma si tratta di una vera è propria estorsione, in quanto: è una gabella incostituzionale dal primo Gennaio 1948. E loro loro cosa fanno: ubbidiscono al volere del partito unico senza opporre la minima resistenza e senza tener conto che i comuni guadagnerebbero di più con la proprietà privata senza riscuotere la loro parte dell’IMU.