Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Anche se a pagà’ e a murì’ v’è sempre a tempu, lo ji a fa’ la tera pe’ lo cece (morire) ci-ha sempre”usato”. “La vita è ‘na ‘ffacciata de fenestra”. “Lu joene pò murì’, lu vecchju non pò sfallì'”. “Un tempu, ‘gni orda che sonava l’angunia, se dicia: “A chj arà (avrà) toccato?”. Siccome li manifesti a mortu ancora non ce usava, su chj era jiti a locu de virità (deceduti), se vinia a sapè’ a voce, da vicinatu a vicinatu. O pure, a portà’ la vrutta noa, passava che parente ‘ncaricatu. Li centri de commiatu adè ‘n’invenzió’ de ‘st’urdim’anni, quella ò (quella volta) lo murì’ avvinia a casa, e ce se tinia. Anche se unu statia a lu ‘spedà’ (ospedale), ‘rriatu a l’urdimi jorni (fine vita), li medici te dicia de portallu a casa che tanto ormai non c’era piu gnente da faje. Saputo lu nome, e capito che statia male tanto, le prime parole adèra: “Ha finito de tribbulà'”. Intanto in quella casa toccata da la disgrazia, le donne de casa co’ l’aiutu de che vicinata, rvistia lu mortu e preparava la camera ardente, che era sempre la camera do’ lu por’omu, o pora donna, ci-aia passato la vita.
A lu feretru je se mittia lu vistitu vonu, c’era chj se lu preparava per tempu. Per l’ommini magari era quillu che ce s’era spusati. Su ‘na ma’ je se mittia un fazzulittu da nasu piegatu e su quell’atra la corona. Per chj era spusati, je se leava la fede e je se ne mittia una fenta, portata da lu cassamortà’ (impresa funebre). Se c’era visognu, co’ un nastru se legava li piedi pe’ falli tené’ a postu vè’. Dentro la camera, co’ un telu, o che sciuccamà’ biancu, se cupria li specchj, su lu lettu se mittia la cuperta più bona, tunno tunno ce se sistemava le seje pe fa’ sta a sedé’ li parenti stretti e chj ‘rriava pe’ ‘na visita. De jente era usu che ne vinia tanta, quasci sempre tutta la cuntradia (contrada). Da piedi a lu lettu se ‘ppicciava du’ candelavri (candelabri) pijati su la chjesa. Su lu cummidì’ (comodino) ce se sistemava un’acquasantiera pe’ fa fa’ lu signu de la croce a tutti. Lu mortu se tinia a casa jornu e notte per ventiquattrore. In tuttu ‘stu tempu c’era chj guidava lu rosariu e tutte l’atro ‘razió’ (orazioni) ‘ndirizzato a ‘lla pora anema trapassata. In ogni zona ce n’era unu. A Madonna de lu Monte i più anziani ricordano Guirì’ de Murittu, un sant’omu che se facia co’ divuzió’ e partecipazió’ tutte le veje funebri de la cuntradia.
Un’usanza vulia che pe’ li parenti più lontani, anche pe’ li conoscenti che statia de casa non proprio vicino, a minzujornu vinia passato da magnà’. De solitu era ‘na minestra co’ lo vrodo de gajina, ‘n po’ de gajina lessa e che patata lessa. A preparà’ era che vicinata che se prestava a da’ ‘na ma. Durante la notte vinia passato l’orzo e lo caffè”. Se fino a qualche anno fa si moriva in casa circondati dai parenti, fin tutto il Settecento, l’agonia veniva vissuta anche dai vicini di casa, si lasciava questa tra le braccia di parenti e vicinati. I Romani tenevano in casa il defunto per sette giorni, nell’ottavo lo si bruciava (cremava) e lo si seppellita. Il letto del morto veniva chiamato pheretrum, o latura, o capulum. Riguardo alla camera ardente, l’aggettivo ardente è da ricondurre alla diffusa e antica usanza di collocare fiaccole accese nella stanza della salma. Tali candele avevano la funzione di lenire gli eventuali miasmi (esalazioni malsane) rilasciati dal feretro. “Parecchj anni fa, a Macerata, per di’ che unu era mortu se dicia “È jitu jo da Mario”. Mario non adèra atri che lu custode de lu cimiteri de quillu piriudu”. “Lo frecà’ e lo murì’ non ci-ha l’avvisu”. “Morte non venga, scusa non manca”.
Mio padre dice sempre così.
Alessandra Pacioni anche il mio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…be’, se è per questo, in certi casi, anche a…”pijà moje”!! gv