Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Quante orde da vardasci, quanno no’ statiamo fermi un minutu o cumbiniamo che dannu, ce simo sintiti di’: “si pegghjo de un mazzamurellu”, cioè si pegghjo de lu teremoru? Non c’era jornu che ‘sta frase no’ ce rsonava dentro le ‘recchje. Quanno statiamo in gruppu e lo vivace se triplicava, lu rimproveri se pluralizzava: “Sete pegghjo de li mazzamurelli”. Secondo l’antica tradizione marchigiana, “li mazzamurelli”, erano esseri immaginari, una specie di spiriti folletti che frequentavano le stanze di vecchie ville disabitate, di monasteri e chiese sconsacrate, ma anche di case comuni abitate normalmente. Questi esseri incorporei producevano, soprattutto di notte, rumori come se battessero con delle mazze contro i muri. Era il loro modo di manifestarsi. Da questo pare derivasse anche il nome: “mazzamurelli”, mazze contro i muri. Nel maceratese si riteneva che fossero le anime dei defunti che tornavano dove avevano vissuto, per chiedere messe e preghiere di suffragio per essere finalmente liberate dalle pene del Purgatorio. “Quanno ‘na casa se rimpjia de ‘ste pore aneme, vesognava fa’ di’ subbeto ‘na messa chjamata “de lu sprufunnu” (De Profundis), affinché dacesse, a esse la pace eterna, e a li patrù’ la tranquillità de cuntinuà’ a vivece. In tuttu lu tirritoriu de li monti Sivillini (Sibillini), a paro de atre figure mitologiche, tipu le Fate caprine e la stessa Sivilla (Sibilla Appenninica), li mazzamurelli vinia cunsiderati lu tramite tra lu munnu terrenu e lu munnu ‘ncantatu de lo de là (aldilà).
Altre leggende narrano che se chjduna (qualcuno) je la facia a doventàje amicu, se dicia che ‘sti spiriticuli dispittusi j’avria svelato lu nascunniju de che tesoru. O pure, se je la facia a tiraje lu cappellu, sotto ci-avia ttroato tanti sordi d’oro. Più de unu raccontava de avejela fatta a amicassili (diventarne amici) e ci statia chi parlava de avé ttroato rote d’oro, baulitti e sacchi pjini de sordi e gioielli antichi. Ma durante li scavi vesognava sta zittu, vastava ‘na parola e ‘mmediatamente ‘ntirvinia un dimunjittu chjamatu “Abbatello”, più dispittusu che mai rchjudia la vuscia e cuminciava a spintonà’ li presenti”. Anche se gnisciù l’ha mai visti, ma solo sintiti e ‘mmajenati, li vecchj de ‘lli tempi se raccomannava de pregalli affinché li rumù’ (rumori) che facia e la paura che mittia, fosse stati de pocu cuntu. A issi ‘ccollava (imputava) anche fatti sinza ‘na spiegazió’, tipu lo sparì’ de checcosa, li scricchjulii dentro le cammore o l’armadji, lo sbatte sinza ventu de le fenestre, lo sparegghjà’ le mucchjarole de lo fié’ pe’ li campi, lo fa’ volà’ li pagni stisi su le fratte a sciuccà’ (asciugare) e lo smorciasse (spegnere) all’impruisu de un lume.
“Li mazzamerièlle”, nel dialetto ascolano, appartengono a quello che viene definito “piccolo popolo”, ossia l’insieme delle creature fatate (o creature intermedie), che compongono l’immaginario fiabesco delle tradizioni popolari. Possono considerarsi la versione marchigiana del Robin Goodfellow gallese, chiamato Pwca e reso celebre da William Shakespeare in “Sogno di una notte di mezza estate”. “De li mazzamurelli” e della loro presenza nelle case marchigiane di un tempo, seppur non dettagliatamente, parla anche la scrittrice treiese (di adozione) Dolores Prato nel suo “Giù la piazza non c’è nessuno”. “Se noantri vardasci de ‘na orda eriamo mazzamurelli, quilli de ogghj che sarà doventati?” Ai posteri l’ardua sentenza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati