Il comandante Danilo Doria
Teaser agli agenti, una squadra anti-droga, servizi in borghese per arginare gli eccessi della movida. E’ la nuova veste della polizia locale di Macerata pensata dal comandante Danilo Doria e recepita dal Consiglio comunale con l’approvazione, il 3 giugno scorso e all’unanimità, di due regolamenti, uno dei quali proprio per l’utilizzo delle armi. «Due fondamentali colonne per espletare tutte le attività di lavoro che stiamo facendo sempre di più e con qualità sempre maggiore», ha specificato Doria. Formazione e professionalità a servizio dei cittadini sono gli ingredienti principali di questa cosiddetta “riforma”. E una delle principali novità riguarda proprio il teaser, la pistola a impulsi elettrici, che sarà fornita agli agenti (minimo due, massimo quattro) oltre alla pistola d’ordinanza. Una possibilità prevista dalle norme nazionali per i capoluoghi di provincia. «E’ un modo per essere a passo con i tempi – ha spiegato il comandante – è un’arma meno offensiva dell’arma da sparo tradizionale e studi dimostrano che è un ottimo deterrente. Se ci vengono chiesti determinati servizi è giusto che il personale sia formato e sia dotato di tutti gli strumenti per essere tutelato da un lato e per svolgere al meglio il proprio dovere dall’altro. L’idea è quella di avere due o quattro persone che dovranno essere preparate, calcherò molto la mano sulla formazione, anche psicologica, perché si tratta di uno strumento da usare il meno possibile. L’amministrazione si è trovata d’accorso e così l’abbiamo tematizzato e ora possiamo muoversi per i passi successivi». Ci vorranno mesi, probabilmente non prima del 2021.
Controlli della polizia locale in centro durante la movida
Potrebbe partire invece prima la squadra anti-droga della polizia locale. Era un’opportunità offerta dal bando del ministero dell’Interno, collegato all’installazione di telecamere Ocr, quelle che permettono la lettura delle targhe e che rappresentano il terzo pilastro su cui si fonda l’attività della polizia locale di Macerata. «C’era questa possibilità – aggiunge Doria – e l’ho proposta all’amministrazione, che l’ha subito recepita. E’ un progetto per far fronte a un fenomeno sempre più dilagante, quello del consumo di droga appunto. E’ chiaro che non vogliamo sostituirci alle altre forze di polizia, anzi l’obiettivo è quello di collaborare e fornire supporto, per esempio con servizi di prevenzione nelle scuole con l’unità cinofila che i colleghi di Ascoli hanno già in dotazione. In questo modo ci mettiamo alla pari con le polizie locali delle più grandi città d’Italia, un passo in avanti gigantesco: quello di avere personale formato in grado di affrontare determinate situazioni e dare un servizio qualitativamente migliore alla cittadinanza». In questo caso si conta di partire con i primi servizi già a dicembre. Che così andranno ad aggiungersi a quelli sugli eccessi della movida con agenti in borghese per controllare che non venga servito alcol ai minori e che già nell’applicazione della nuova ordinanza del sindaco Romano Carancini, chiusura dei locali in centro alle due e niente alcol d’asporto dopo la mezzanotte, sta dando i suoi frutti. Terzo pilastro, le telecamere Ocr, quelle che permettono la lettura delle targhe e che si sono rivelate utilissime sia per indagini, che per illeciti amministrativi, piuttosto che per ricerche o rilievi di incidenti. L’idea in questo caso, oltre ad aggiungerne altre rispetto a quelle già installate, è di collegare in rete quante più città possibili e di creare una sala di controllo a Macerata in cui è possibile tenere sotto controllo più telecamere per volta.
(Redazione Cm)
Bo? Secondo me sarebbe stato più utile intensificare i servizi, specialmente quelli notturni e aumentare le pattuglie per rilevare gli incidenti, giusto per alleggerire il lavoro di polizia, carabinieri e gdf che già si occupano di tante attività, in particolare quella antidroga. Mah, staremo a vedere... ultimamente se ne sentono di ogni, una delle tante è che agli infermieri vorrebbero far fare cose che possono fare solo i medici...
Il teaser? Sicuri?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Teaser o taser?
” Movida a mano armada, il cliente beve los vigilantos scossada”.Dove sta Macerata? bisogna che me lo ricordi!
è finita la coerenza al paesello di campagna! l’uso del teser ? le scuadre anti droga? già immagino lo scenario un gatto randagio muore sotto la scarica elettrica per “evitare” di prendere lo spacciatore diversamente bianco che si ” giustamente” opponeva all’arresto…
Complimenti al comandante Doria, che, con efficacia e competenza, sta rifondando la polizia locale dopo anni di completo abbandono da parte dell’Amm.ne Com.le.
La città di Macerata era tranquilla tanti anni fa’, ora tutto è cambiato, purtroppo in peggio, Macerata, l’Italia intera, ormai é invasa da persone cattive senza scrupoli, perciò ben vengano le novità del Comandante della Polizia Locale. Vada avanti così Com.te DORIA, con l’augurio che tutto venga messo in pratica con un buon aumento del personale.