Palazzo della Prefettura,
centinaia di fori:
in arrivo le strisce luminose

MACERATA - L'architetto Silvano Iommi critica la modalità operativa e le scelte in materia di illuminazione dei monumenti cittadini e ripercorre la storia del "light design" di piazza della Libertà

- caricamento letture
prefettura-illuminazione-2-488x650

I lavori sul palazzo della Prefettura

di Silvano Iommi*

Prosegue indisturbata l’avanzata demenziale di quel cascame culturale che, a partire dal “carillon” in poliestere policromo posto sulla Torre Civica, ha invaso Macerata ormai da oltre un decennio. Dalla illuminazione del Monumento ai Caduti a quella dello Sferisterio questo cascame culturale, ora nascosto sotto la più nobile veste del “Light design Strategy”, sta invadendo in questi giorni anche Piazza della Libertà (già Piazza Maggiore sin dal Rinascimento), dove è iniziata la fase di installazione delle strisce luminose.

 

1895-900-Piazza-Umberto-I-283x400

1895-900: Piazza Umberto I

Si sa da sempre che i “Luna Park”, i fuochi d’artificio e giochi di luce notturna riscuotono un gradimento di massa, quindi, sembra che su tale presupposto sia venuta meno ogni resistenza culturale a difesa dei beni storico monumentali. Sembrerebbe che non interessi più nemmeno alla Soprintendenza, che un tempo vigilava su ogni minimo aspetto della tutela dei beni storico monumentali, se si stanno facendo centinaia di fori sull’antica e fragile cornice lapidea “marcapiano” del Palazzo Legatizio, già primitiva sede comunale nel 1238 (oggi Prefettura).

Gli spazi, i manufatti e i beni di interesse storico-artistico vanno certamente recuperati, illuminati e valorizzati per accrescerne anche l’attrattività, ma questo non può avvenire affidandosi unicamente alla moda diffusa dai cataloghi commerciali sulla vendita di strisce luminose, usate indistintamente per il bagno di casa, la vetrina di un negozio o la pista di atterraggio di un aeroporto.

La-fontana-di-Piazza-del-1952-55-illuminata-di-notte-325x252

La fontana di Piazza del 1952-55 illuminata di notte

Ogni Piazza e/o monumento della città storica è sempre un “bene posizionale unico” e come tale va prima studiato, compreso ed infine illustrato anche attraverso l’uso della illuminazione. Tuttavia, questa illuminazione non deve essere mirata ad alterare la percezione visiva dei caratteri stilistici originari dell’opera, come invece avvenuto in particolare nella parte curva dello Sferisterio.
Se questi sono i precedenti e nulla è cambiato nel metodo di approccio progettuale, così come tutto farebbe pensare vista la totale assenza di un confronto tecnico-culturale aperto e trasparente, non possiamo aspettarci nulla di buono per la città.

piazza-Umberto-I-poi-della-Libertà-con-i-lampioni-fine-ottocento-primi-900-325x242

Piazza Umberto I poi della Libertà con i lampioni a fine Ottocento primi ‘900

 

Le foto storiche della piazza mostrano i vari tentativi compiuti come nell’ultimo secolo di illuminare e rendere più decorosa la piazza: la fontana centrale a laghetto circolare con getto centrale del 1889; i quattro lampioni giganti in ghisa a due braccia posti ai quatto angoli della piazza (1890-95); la curva e lunga pensilina in ferro e vetro del teatro Lauro Rossi anni 50; la vasca rettangolare detta di “Perugini” del 1950 circondata da aiuola floreale.

*Silvano Iommi, architetto maceratese

 

 

lavori-palazzo-prefettura1-488x650

lavori-palazzo-prefettura

rilievo-della-piazza-del-1622-del-Mazenta-R2

Rilievo della piazza eseguito nel 1622 dall’architetto milanese padre G. Antonio Mazenta, con indicato il pozzo monumentale (cerchiato in rosso), e l’ingombro della nuova chiesa di
San Paolo da realizzare previa demolizione dell’isolato preesistente

RICOSTRUZIONE-IPOTETICA-DEL-POZZO-CISTERNA-MONUMENTALE-IN-PIAZZA-MAGGIORE-DIS-DI-G-PASQUALI

Disegno ipotetico-ricostruttivo del pozzo-cisterna esistente al centro della piazza

 

1895-900-idem-437x650

1895-900: piazza Umberto I

 

 

SCORCIO-DELLA-FONTANA-DI-PIAZZA-primi-anni-50-494x650

Scorcio della fontana di piazza primi anni ’50

PIAZZA-Umberto-I-poi-DELLA-LIBERTA-con-i-lampioni-di-fine-ottocento

I lampioni di fine Ottocento

pensilina-novecentesca-del-teatro-Lauro-Rossi

La pensilina novecentesca del teatro Lauro Rossi

notte-del-18-DIC-1927-Piazza-Umberto-I

Piazza Umberto I nella notte del 18 dicembre 1927

LA-FONTANA-DI-PIAZZA-1950-R1-469x650

La fontana di piazza

FONTANA-DI-PIAZZA-1950-55-CON-VERDE-ORNAMENTALE

La fontana di piazza con verde ornamentale negli anni 1950-55

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X