di Mario Monachesi
“Me sa che tu te sogni la janna de quanno eri porcu“. La “janna”, in italiano ghianda, “ade lu fruttu de la cerqua e ‘na orda era lu pastu più nutriente de li porchi. Tra noembre, dicembre e jennà’, cununque (comunque) finché cascava, granni e vardasci la java a rcoje rempènno sicchj e sacchi. De quilli tempi era cuscì ‘mportante pe’ l’ingrassu de gueri, scrofe e porci in genere che non se ne putia spregà’ manco un acinu. E se le cerque statia lontano e la jornata era vona, per non perde tembu, la vergara portava lo magnà’ de minzujornu fino èllo. Se la cerqua statia a cunfì’ (confine, “senata”), la janna spettava metà a un contadì e metà a quill’atru perché, justamente, cascava su lo sua”.
Anche gli innamorati parlavano…di ghiande: “Te amo come lu porcu ama la janna”. Più di una persona, quando doveva apostrafare qualcuno che faceva vita un po’ troppo oziosa e comoda, diceva: “Porcu jannatu”, cioè sazio, inutile, “co’ tutto a paro de la vocca”. Un proverbio, più o meno sulla stessa falsariga di quanto sopra, recitava, e recita: “Porci lendi, janna sogna”, cioè maiali (e persone) pigre, le ghiande anziché procurarsele, le sognano. C’erano contadini che per non aspettare il lento cadere delle ghiande, “battia li rami de le cerque co’ ‘na perteca”. Nel saltarello, due terzine cantavano maliziosamente: “Se me ce fai vinì’ a batte la janna / ci-agghjo ‘na pertechetta un parmu longa / ci-agghjo ‘na pertechetta un parmu longa. / Ci-agghjo ‘na pertechetta un parmu longa / non te ce faccio rmané’ mango ‘na fronna / non te ce faccio rmané mango ‘na fronna”.
Questo frutto di forma cilindrica e rivestito parzialmente da una cupola, contiene una grande quantità di proteine, di carboidrati, di grassi, di minerali e vitamine A e C. Il suo potere nutritivo è alto. Oltre che dai maiali viene mangiato anche da cinghiali, scoiattoli, uccelli, piccioni, cervi e orsi. Tutte le proprietà “de la janna”, facevano si che la carne di maiale diventasse la gustosa carne, i gustosi prosciutti e i prelibati insaccati di campagna che fino a diversi anni fa abbiamo conosciuto, gustato e ricercato. Non a caso si diceva: “La robba de campagna è cojó chj no’ la magna”. Oggi le ghiande non si raccolgono più, “l’acini armà’ tutti per tera, pistati da li cristià’ e da le machine”, i maiali vengono allevati con i mangimi, e la storia, quindi, non è più quella, e sulle nostre tavole non arrivano più quei salumi, “quilli ciausculi che facia rinvinì’ pure li morti”.
Prima dell’avvento dei cereali, “la janna” è stata utilizzata per millenni come fonte nutritiva per gli umani. Cento grammi “de ‘lla farina” fornivano tra le 250 e le 500 calorie. Oltre ad un surrogato del caffė, nel Medioevo “co’ la janna ce se facia anche lo pa’. De lo pa’ de janna” se ne parla anche nella Bibbia, quando Enoch insegnava ai Nabatei come farlo. Di questo pane ne riportano notizie sia gli scrittori greci perché veniva preparato e consumato a Sparta, sia Plinio il Vecchio nel suo “Naturalis Historia”. Ghiande sono state trovate anche nelle palafitte abitate lungo le valli del Po, e in alcune vallate svizzere, evidentemente perché pronte per essere consumate. Un vecchio proverbio sardo (tradotto) dice: “Quando si ha fame anche la ghianda può sembrare una castagna”.
Ritornando ai nostri maiali… “Ciciu ciciu / janna janna / lu curtellu che te scanna / la callara che te pela / ciciu ciciu bonasera”. “Ninu ninu / janna janna / lu curtellu che te scanna / l’acqua calla che te pela / lu zampittu pe’ sta sera”. Siccome “lo troppo ha sempre nuciuto, anche a li porchi quanno de janna je se ne dacia troppa”, un proverbio recitava: “Lu porcu quanno è saziu scarta pure la janna”.
Qualcosa ancora sulle querce… Esse sono alberi appartenenti al genere “Quercus” (Europa), “Lithocarpus” (Nord America”, “Cyclobalanopsis” (Asia), la tradizione contadina le ha “appiccicato” benevolmente una serie ironica di proverbi: “Le cerque non ha fatto mai li melaranci”; “La cerqua fa la janna, mica la cerescia”; “La cerqua fa la janna, non pò fa’ ll’ua”; “Le cerque fa la janna, ma la janna non fa la cerqua”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati