di Alessandra Pierini (foto di Fabio Falcioni, video di Gabriele Censi)
Primo giorno per le bancarelle del mercato in corso Cavour a Macerata. Traffico intenso soprattutto nelle ore di punta, dalle 8 alle 10 circa e poi all’uscita dell scuole. Largo spiegamento di polizia municipale che ha vigilato attentamente sulla viabilità. E’ andato liscio anche il passaggio di un’ambulanza intorno alle 11, gestito coralmente dai vigili presenti. Il trasferimento da piazza della Libertà è stato necessario per consentire l’allestimento della pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ma lungo il corso più che delle bancarelle si parla della nuova viabilità.
Viabilità per la quale corso Cavour è una zona calda, tanto che il Pums (Piano urbano per la mobilità sostenibile) prevede degli interventi significativi. Primo tra tutti la realizzazione di una rotatoria all’ingresso della via, punto nevralgico che raccoglie mezzi da via Roma, via Martiri della Libertà e Villa Potenza. Lo studio fatto dalla società Sintagma ha suggerito come misura per ridurre il traffico in corso Cavour proprio dare la possibilità di girare in direzione Villa Potenza senza immettersi sul corso. La rotatoria potrebbe essere realizzata anche in tempi brevi, magari approfittando dei lavori in corso in viale Martiri della Libertà. Tanto che proprio in questi giorni c’è stato un sopralluogo, al quale ha preso parte anche il sindaco Romano Carancini, per verificare che anche gli autobus snodati (con doppia cabina per intenderci) riescano a passare. Il sopralluogo ha dato esito positivo.
Certo sarebbe una trasformazione importante per l’intera area che potrebbe arrivare, come il progetto dell’impianto natatorio alle ex Casermette, agli sgoccioli del mandato. «Attenzione a prendere decisioni affrettate – è il monito dell’onorevole Adriano Ciaffi, esponente eccellente del Pd e residente di corso Cavour – occorre riflettere in una situazione così delicata. Le modifiche vanno studiate e approfondite. Siamo amministrativamente parlando in un periodo di completamento quindi nuove iniziative possono creare solo polemiche». Il richiamo di Ciaffi non è l’unico arrivato in questi giorni dall’interno del Pd. Nei giorni scorsi era stato Paolo Micozzi in Consiglio comunale a fare lo stesso con le piscine alle ex Casermette: «Io non ho visto nessun progetto – aveva detto – scopro solo ora che saranno delle stesse dimensioni di quelle di Fontescodella. Come faccio a dire se sono d’accordo o meno?».
Macerata 2023, s’inaugura la cabinovia Il sindaco Ricotta atterra in centro
La Giunta approva il Pums: restyling di piazza Garibaldi e attracco meccanizzato a Fontescodella
Piuttosto è ora de fà una bretella fuori macerata per non far ancora passare tutto il traffico dentro la città siamo al 2020 ancora macerata ha le strade de 70 anni fà se basta , prendete esempio da ancona imparate
E a quelli che se non lasciano i figli con la macchina davanti alla scuola che gli raccontiamo??? Fare un milione di multe al giorno sarebbe un’altra soluzione per ridurre l’effetto imbuto all’inizio di corso Cavour!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
in considerazione delle recenti idee partorite, mi sarei aspettato un progetto che potesse prevedere una seggiovia che dal Monumento ai Caduti, trasportasse al centro storico di Macerata!
Non è dato capire per quale motivo la pista di pattinaggio sul ghiaccio non sia stata posizionata in piazza san Giovanni oppure in piazza Mazzini, cosa che, oltre a dare respiro e visibilità a zone del centro storico poco valorizzate, avrebbe evitato l’assurdo spostamento del mercato settimanale in corso Cavour, con tutti i problemi di traffico che ne stanno derivando.
Provo a dare una risposta alle domande esposte qui sopra dall’avvocato Bommarito. A piazza San Giovanni l’istallazione non è tecnicamente fattibile mentre a Piazza Mazzini avrebbe semplicemente aumentato il problema del numero di bancarelle del mercato settimanale per le quali si rendeva necessaria una nuova sistemazione. Io credo che qualora si convenga che il sistema pista di pattinaggio + villaggio natalizio sia un importante strumento di promozione e animazione della città nel periodo delle festività, bisogna poi operare per riorganizzare le altre attività cittadine mettendo insieme tutte le diverse esigenze e vincoli (aspettative degli operatori commerciali, mobilità pubblica e privata, e cosi via). Il lavoro di approfondimento che abbiamo fatto ci ha portato ad individuare una soluzione che a nostro parere da il miglior risultato possibile nel contesto cittadino. Sarebbe giusto valutarla dopo una adeguata riflessione.
forse chi critica era abituato a lasciare la macchina parcheggiata in divieto sulla destra e ora non può, perchè qui ci sarebbero tre corsie, ma a malapena si riesce a transitare su quella centrale. Quindi dov’è il problema?
Chiedo lumi Al Sig.Mario Iesari:
Perchè non è stata adottata la stessa scelta dello scorso anno e cioè di portare le bancarelle a piazza San Giovanni???