LA SQUADRA – Da sinistra; Giuliano Pazzaglini (senatore e sindaco di Visso), Paolo Arrigoni (senatore e responsabile Lega Marche), Tullio Patassini (deputato treiese) e Maria Letizia Marino (commissario provinciale fino a qualche giorno fa). Nell’ultimo anno sono stati loro i volti della Lega a Macerata, salvo qualche apparizione dell’ex commissario comunale Giuseppe Cognigni
di Giovanni De Franceschi
Vertici azzerati, coordinamenti locali assenti, bocche cucite. C’è un uomo solo al comando e da lui deve passare ogni comunicazione ufficiale. E’ la Lega targata Paolo Arrigoni, il senatore lombardo catapultato nelle Marche poco più di un anno fa e che di fatto ha preso il controllo del partito nella nostra regione, qui in provincia e a Macerata città. Qualche giorno fa Arrigoni si è autoproclamato commissario della Lega in provincia e nel capoluogo. Commissario regionale lo era già, e così di fatto è diventato un supercommissario, un uomo-partito.
«E’ stata una decisione mia, gli altri ne hanno preso atto», ha ammesso candidamente. «Serve un cambio di passo», ha aggiunto. Una sorta di editto bulgaro senza epurazioni, almeno al momento. Insomma Arrigoni è riuscito ad accentrare su di sé un potere enorme, ma qualche mal di pancia nella base inizia a sentirsi. Anche se nessuno ha intenzione di uscire allo scoperto. A parte lo scivolone social che potrebbe costare caro a due poliziotti di Ascoli e che in un partito con un minimo di dialettica interna avrebbe portato Arrigoni dritto sul banco degli imputati, regna il silenzio più assoluto anche sulla decisione di autoproclamarsi supercommissario maceratese. Nessuno ha voglia o può parlare. Maria Letizia Marino, ex commissario provinciale, si è barricata. E pensare che le è stato dato il benservito senza nemmeno un “grazie” di facciata. E Giuseppe Cognigni, assessore a Civitanova ed ex commissario a Macerata città? «Visto che il partito è stato commissariato, dovrei chiedere il permesso per parlare di Macerata», ha spiegato. Evidentemente il permesso di Arrigoni non è arrivato. E allora le uniche voci arrivano proprio dalla base.
L’ESPONENTE LOCALE – Il deputato treiese Tullio Patassini, Grand’Ufficiale dell’ordine del Santo Sepolcro
C’è chi manifesta una certa insofferenza e parla di un ticket Arrigoni-Patassini che vorrebbe portare la Lega verso posizioni più centriste o comunque clericali, grazie proprio alle buone entrature di Patassini in diocesi. Un legame che il vescovo Marconi nascose a fatica dopo le elezioni del 4 marzo, quando disse che la vittoria della Lega era merito di candidature territoriali. Ma che è fumo negli occhi per i leghisti della prima ora, che piano piano sarebbero sempre più all’angolo, rimpiazzati da volti nuovi. Non a caso, per rimanere a Macerata città tra ammiccamenti ed endorsement veri e propri, vengono fatti i nomi di Maurizio Mosca (che la Lega da tempo avrebbe individuato come candidato sindaco ideale, ma lui ha detto di preferire un altro ruolo, quello di regista del centrodestra fuori dal campo), Andrea Marchiori (recentemente uscito da Forza Italia) e Andrea Blarasin (ex assessore provinciale Pdl e poi coordinatore FdI), il cui ingresso nel partito è stato accolto in pompa magna da Cognigni.
Ma nella base c’è anche chi riconduce questo colpo di mano a meri calcoli utilitaristici di Arrigoni. Il senatore catapultato nelle Marche (a quanto pare da voci di corridoio semplicemente perché si è offerto volontario quando nessuno voleva) vorrebbe a questo punto capitalizzare il più possibile il pacchetto di voti delle Lega, che a Macerata è riuscita a passare da zerovirgola a oltre il 20%, così da scalare posizioni all’interno del partito a livello nazionale. E un ulteriore successo alle prossime elezioni europee e amministrative, non farebbe che accrescere la sua leadership. Ma queste sono solo voci di militanti che al momento preferiscono rimanere nell’ombra. Quello che è certo è che qui, a Macerata, la Lega soffre una mancanza di rappresentanza. Che nel capoluogo di provincia il commissario sia stato prima un civitanovese e ora un lombardo, la dice lunga.
La Lega dà il ben servito alla Marino: Arrigoni commissario provinciale
Elezioni, Lega verso la riorganizzazione Cognigni: «A Macerata via le mele marce»
Petizione pro Salvini della Lega, la foto dei poliziotti che firmano scatena il putiferio
L'esempio viene dall'alto
La Lega dovrebbe ritornare alle teorie economiche del suo ideologo Prof. Gianfranco Miglio ed isolare personaggi come bagnai e borghi. Partendo da questo potrebbe avere le carte in regola per unire il cdx in un partito unico per guidare il Paese e la città verso una rinascita post socialista, statalista, cattocomunista.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo che vinca il centro-destra cosi’ spazza via il super-dominio del centro-sinistra che sta’ governando malissimo Macerata da oltre 20 anni.
Spero si azzeri gli opportunisti dell’ultima ora poltronissima per dare spazio ai cittadini.