I consigilieri del M5s di Macerata. Da sinistra Andrea Boccia, Roberto Cherubini e Carla Messi
«Facilitare l’accesso con piccoli mezzi elettrici gratuiti alle porte della città che conducano in piazza della Libertà, organizzare sistematicamente eventi insieme ad associazioni ed esperti musicali e culturali e convincere una grande catena commerciale a investire nel centro storico». Questi in sintesi i tre punti che i consiglieri del Movimento 5 stelle di Macerata hanno messo in fila per ridare slancio al cuore cittadino.
«Un percorso di tre o quattro anni – spiegano -, in linea con le scelte di città italiane ed europee e che porterebbe il centro a diventare un “centro commerciale all’aperto”». Intanto è già pronta la mozione che chiederà al Consiglio comunale di acquistare e poi posizionare alle porte del centro delle navette elettriche per facilitare l’accesso a piazza della Libertà. Con più facilità di spostamento e più eventi organizzati, «la conseguenza – dicono i consiglieri – sarebbe un aumento sostanziale del flusso di persone in centro che convincerebbe qualche grande catena commerciale ad investire nel centro storico e quindi ad innescare una reazione positiva a catena».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Magari sarebbe bello.
Questa idea è mia. L’ho proposto già un un anno fa. Le macchinette elettriche per andare dal posteggio al centro sono il futuro. Le macchinette possono utilizzare l’ascensore. Si creerebbe anche una nuova attività: l’affittamacchinette.
Per Giuseppe Matteucci. Quali sono le dimensioni e qual è la portata dell’ascensore? Grazie.
Considerando il progressivo degrado ambientale, che caratterizza in particolare le comunità più numerose specie sotto il profilo atmosferico (smog), l’idea proposta costituisce meritoriamente l’inizio di una concreta presa di coscienza del problema. Riveste quindi valenza assoluta nella speranza che, a seguire, l’impegno delle amministrazioni locali si mostri particolarmente sensibile alla dovuta tutela della salute pubblica.
Proposta intelligente
I medici raccomandano anche di fare ogni giorno almeno 5 chilometri a piedi a passo sostenuto.