Cinzia Maroni, curatrice degli Aperitivi culturali
di Marco Ribechi
Riparte la stagione lirica e ripartono anche gli Aperitivi Culturali agli Antichi Forni di Macerata. Ricco il programma della 12a edizione del format che dal 20 luglio al 12 agosto offrirà preziosi spunti di approfondimento per calare le opere in cartellone allo Sferisterio in una più ampia dimensione culturale e sociale, sia legata all’epoca in cui sono state prodotte che all’attualità. La novità di quest’anno sono i due appuntamenti pomeridiani delle 18,30 che si aggiungono ai dodici che invece, come da tradizione, si svolgeranno a mezzogiorno.
Un momento della passata edizione
Confermato lo spazio degli Antichi Forni, la gratutità della partecipazione e la curatrice Cinzia Maroni che guiderà il pubblico in appassionanti viaggi alla scoperta del mondo della lirica. «Quando un musicista è grande ci fa sempre uscire dal campo della musica diceva Eugenio Montale che è stato anche un sofisticato critico musicale – spiega Maroni – Non esiste grande artista che si sia trincerato nella specialità della sua arte. Questa potrebbe essere la filosofia degli aperitivi culturali, il segreto del loro successo e della loro persistenza all’interno del festival lirico maceratese: si parte dall’opera lirica e si procede oltre. Quest’anno parleremo del rapporto strettissimo tra l’opera lirica e il mondo del cinema, di moderni Dulcamara che riescono ad abusare della credulità popolare, di stereotipi sessisti, di magie e di percorsi iniziatici». Come sempre apertura con i tre incontri dedicati alle opere in programma affidati ad alcune delle forme più prestigiose della critica musicale italiana: Enrico Girardi del Corriere della Sera, Angelo Foletto della Repubblica e Carla Moreni del Sole24Ore che dialogheranno con i registi e i direttori d’orchestra a poche ore dal debutto (20, 21, 22 luglio).
Monia Andreani
Proprio in occasione del Flauto Magico allestito nel 2006 allo Sferisterio iniziò la lunga avventura degli Aperitivi Culturali: «A 12 anni di distanza torniamo ad indagare l’estetica e la filosofia di quest’opera straordinaria – prosegue la curatrice – religiosa e al contempo illuminista, che ha stregato artisti della caratura di Goethe e Bergman, ma che ha saputo parlare anche alle anime semplici. Abbiamo voluto anche aderire al tema del festival 2018 programmando due appuntamenti pomeridiani il 21 luglio e il 26 luglio con il testimonial del festival e il charity partner. Quest’anno gli aperitivi sono dedicati alla memoria della filosofa Monia Andreani, protagonista di tanti appuntamenti maceratesi in cui coniugava magistralmente i temi della sua ricerca filosofica con quelli dell’opera lirica che amava appassionatamente. Un grazie di cuore anche ai tantissimi sponsor tecnici che anche quest’anno hanno voluto aderire alla nostra iniziativa». Soddisfazione anche per Marilena Sparapani, Presidente Sferisterio Cultura:« Il tema Verde Speranza – dice Sparapani – è molto interessante da coniugare in vari ambiti e permette ai nostri aperitivi di spaziare a tutto campo. Il nostro fortunato format rimane invariato e speriamo anche quest’anno di incontrare il favore del pubblico».
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:
20 luglio – Enrico Girardi, Graham Vick, Barbara Minghetti – “L’astrazione tra paggi e dame”
21 luglio – Angelo Foletto, Damiano Michieletto, Francesco Lanzillotta – Il dolore della felicità
21 luglio (ore 18,30) – Mario Cucinella, Gian Luca Bianco, Fabio Renzi – Imbilico: perpetua motus terra
22 luglio – Carla Moreni, Henning Brockhaus – Violetta e l’utopia di tre mesi in campagna
26 luglio (ore 18,30) – Paolo Piacentini – Appennino atto d’amore
27 luglio – Andrea Minuz, Igor Giostra – Dagli elisir d’amore alle fake news: abuso della credulità popolare? (accreditato per la formazione forense)
28 luglio – Angela Azzaro – Le donne per male
29 luglio – Andrea Panzavolta – Tra Bergman e Goethe: il flauto segreto
3 agosto – Massimo Donà – Magia e filosofia
4 agosto – Alberto Batisti – “Quando svanirai o eterna notte” Mozart alla conquista della luce
5 agosto – Cesare Catà, Gian Luca Paolucci – La sfida del crescere. Omaggio ai Pueri a 50 anni dall’incontro con l’opera
10 agosto – Valentina Capecci – Violetta al cinema
11 agosto – Lucrezia Ercoli, Lucia Tancredi – Uomini e donne: in memoriam di Monia Andreani
12 agosto – Luciano Messi, Barbara Minghetti, Francesco Lanzillotta – Mof 2019: quale colore?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati