«Troppi diserbanti,
le api stanno morendo»

ALLARME - Alvaro Caramanti, presidente del Consorzio apistico provinciale di Macerata: «Abbiamo chiesto un incontro con le associazioni degli agricoltori. La morte degli insetti causa una minore produzione di miele e di frutta»

- caricamento letture

 

api-ape

 

E’ allarme per le api che in questo periodo stanno subendo una morìa a causa dell’uso indiscriminato di diserbanti. A denunciare le difficoltà è Alvaro Caramanti, presidente del Consorzio apistico provinciale di Macerata. «Stiamo assistendo al proliferare di trattamenti con diserbanti e disseccanti, sia da parte di agricoltori che di pubbliche amministrazioni – dice Caramanti – persino lungo le scarpate delle strade, con impiego da parte degli enti pubblici. Tutto questo si ripercuote sulle api, che stanno morendo». E’ un’emergenza quella che sta accadendo a livello provinciale, che si aggiunge alle difficoltà che i preziosi insetti hanno dovuto subire lo scorso anno a causa dell’estate con una fortissima siccità. «Nel periodo della fioritura che va da aprile a maggio inoltrato, la legge regionale vieta il trattamento con sostanze diserbanti e disseccanti, che ammazzano gli insetti impollinatori, tra cui moltissime api – continua Caramanti – si possono utilizzare altri metodi meccanici. I nostri soci apicoltori hanno fatto diverse segnalazioni ai carabinieri forestali, che nel caso di utilizzo di queste sostanze nel periodo vietato, intervengono con una sanzione amministrativa a chi vìola la legge». Rispetto agli anni scorsi l’uso di diserbanti «è aumentato a dismisura, senza tenere conto che poi i prodotti agricoli finiscono su tutte le tavole – dice Caramanti -, il Consorzio ha chiesto un incontro alle associazioni degli agricoltori per sensibilizzarle su questo grave problema, che si ripercuote sia sulle nostre attività con la morte degli insetti, una conseguente minore produzione di miele e anche di frutta. Sembra che dare disseccanti sia quasi una moda, l’ho visto fare anche su campi che poi successivamente sono stati arati, pratica che basta per togliere le erbacce». La categoria viene da un anno difficile: «La scorsa estate con temperature torride e siccità diffusa in provincia di Macerata le api si sono quasi dimezzate, ci stiamo organizzando per contrastare l’uso di diserbanti durante la fioritura, se necessario chiederemo i danni, perchè non possiamo rimanere impassibili di fronte alla morìa delle api. Speriamo che dagli incontri con le associazioni del mondo agricolo nasca un accordo per ricorrere ad altri metodi, per togliere erbe infestanti durante la fioritura».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X