di Mauro Giustozzi
Una corsa solitaria verso il 3%. Lontano da centrodestra e centrosinistra per difendere i valori della famiglia, della legalità, della certezza della pena, della lotta all’immigrazione irregolare, alla delinquenza e allo spaccio di stupefacenti. Nel segno della trasparenza e della legalità. Queste le parole d’ordine del Popolo della Famiglia, il movimento politico creato da Mario Adinolfi e Gianfranco Amato che si presenta alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. All’hotel Claudiani la presentazione dei candidati della nostra provincia che correranno per entrate nel nuovo parlamento italiano. A presentare i maceratesi il dirigente nazionale Mirko De Carli nel suo tour in giro per la penisola. Nella nostra provincia sono eleggibili Ruza Anic di Potenza Picena, Domenico Gallo di Apiro, Maurizio Nardozza di Civitanova e Barbara Archeri di San Ginesio per la Camera dei Deputati. Alessandro Lippo di Macerata è il candidato per il Senato. «La risposta data dalla politica nazionale ai fatti di Macerata è vergognosa –ha ribadito De Carli-. Si è puntato tutto sullo scontro ideologico che ben poco ha a che vedere con le violenze che sono state perpetrate qui. Mentre sarebbe necessario rimettere al centro della discussione la famiglia e i giovani. Boldrini e Salvini, dagli estremi, hanno cercato si sfruttare elettoralmente questa triste vicenda. Da parte nostra possiamo dire che lo Stato ha sinora avuto una colpevole gestione dei flussi migratori. E’ necessario che gli irregolari vengano rimpatriati, chi ha commesso un reato resti in carcere e ci sia certezza della pena. Sono indispensabili provvedimenti a favore della famiglia, un aiuto ai genitori a poter seguire la crescita dei propri figli. Invece di guardare le cose urgenti da fare bisogna guardare alle cose importanti. Da parte nostra vogliamo istituire un reddito di maternità e restituire la domenica alle famiglie come momento per stare assieme, cosa che non è più oramai da molti anni».
Clara Ferranti
Presente all’iniziativa anche Clara Ferranti, docente di Unimc, salita alla ribalta delle cronache qualche mese fa quando fece recitare una preghiera ai suoi studenti durante una lezione in ateneo (leggi l’articolo). Da cinque anni la Ferranti è referente della rete universitaria per la Giornata della memoria che vede dieci università attive in Italia. Ha seguito e studiato le tematiche su Shoah, totalitarismi e antifascismo organizzando anche convegni e mostre su questi temi. «C’è un pensiero unico che accomuna centrodestra e centrosinistra –ha esordito la Ferranti-. Gli ultimi due fatti accaduti hanno proiettato Macerata alla ribalta come capitale d’Italia. Non è che qui sia improvvisamente impazzito qualcuno. C’è sicuramente un terreno che è stato preparato, un humus che ha finito per favorire quegli avvenimenti così efferati. Il primo è che quel delinquente e spacciatore non doveva essere libero di girare per le vie di Macerata: nella sua rete è finita quella povera Pamela poi fatta a pezzi. Ma quanti nostri figli possono cadere nella rete della droga come quella ragazza? Poi il gesto folle di Traini, certamente da condannare: io, però, come madre, mi sento offesa dall’enorme risonanza che è stata data al gesto di Traini e molto meno a quello del nigeriano che ha fatto a pezzi Pamela. Si è svolta in città anche una manifestazione che si è tenuta in modo corretto ma all’interno della quale è stata data più risonanza ad una tragedia, la sparatoria di Traini, piuttosto che ad un’altra, la giovane uccisa e fatta a pezzi».
La docente dell’Università di Macerata ha poi esternato quelle che sono le paure che oggi riscontra sia tra i suoi studenti che anche nelle famiglie maceratesi. «I nostri studenti hanno bisogno di sicurezza e tutele, soprattutto i ragazzi di colore –racconta la Ferranti- dopo i fatti legati a Traini. Protezione necessaria anche per le famiglie maceratesi che vedono uscire la sera le proprie figlie per andare ad una festa e che ora sono in ansia sino al loro ritorno. Il pensiero di sapere dove sono i nostri figli sapendo che girano per la città spacciatori di droga ti fa vivere in uno stato d’animo di tensione e paura. E, poi, tornando alle manifestazioni una volta per tutte diciamo che l’antifascismo non è solo di sinistra». Tra i candidati maceratesi c’è Alessandro Lippo che corre per il Senato. «Noi siamo qui nel segno della trasparenza e della legalità –ha sottolineato- che tengono lontani fenomeni corruttivi ed illegali. Dopo quello che è avvenuto si ha paura a girare per Macerata dopo le 19. E’ necessario che sul tema immigrazione ci sia un maggior controllo sui flussi e chi non è in regola venga rimpatriato. Ben vengano le indagini di procura, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate sul Gus e su tutte le organizzazioni che operano nell’accoglienza. Ci sono bilanci, come quello del Gus, passato in pochi anni dai 2,5 milioni ai 52 milioni di euro. E’ necessario che ci sia la massima trasparenza e quindi ben vengano queste indagini. Che forse potevano essere fatte anche prima che si scatenasse questa violenza che ha colpito Macerata».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anche il Popolo della Famiglia sfrutta elettoralmente la nota vicenda, basta leggere questo articolo!
Libertà di migrare, diritto di restare, dichiarazione dei diritti universali dell’uomo sconosciuti ai più! lo status di rifugiato climatico è previsto. Loro non dicono quali azioni concrete dovrebbero attuare per raggiungere gli obiettivi che loro prevedono!
Il Popolo della Famiglia ha nel suo logo “No Gender nelle scuole”. E’ la garanzia che questo nuovo partito che sostiene i “principi non negoziabili” della Chiesa Cattolica, dà ai genitori e ai nonni che i loro figli e nipoti in età scolare non verranno manipolati mentalmente per “convincerli” che se sono maschi possono essere anche femmine e viceversa. Il Gender nelle scuole viene imposto dove governa il PD e la Sinistra.
Il Popolo della Famiglia parte tardi e con candidati sconosciuti. Ma l’importante è esserci. Personalmente la garanzia me la dà l’avvocato GIANFRANCO AMATO, qui da noi conosciuto per le sue conferenze contro il GENDER NELLE SCUOLE. Anzi, consiglierei il comitato elettorale nazionale di fare una breve filmato con Gianfranco Amato, che ha battuto l’Italia con la sua lotta contro il Gender, in cui elenca brevemente il programma. Il filmato potrebbe essere condiviso da ogni militante su FB, o altre forme di contatto online e avessi saputo dell’incontro al Claudiani sarei stato presente. Solo che l’organizzazione elettorale non riesce a fare fronte a tutto. Speriamo nell’affissione dei manifesti con il simbolo.
Intanto, metto il link di CM sulla mia pagina di FB, come ho fatto già col simbolo e il programma.
Il medioevo culturale avanza. Politicamente anche il pdf strumentalizza i fatti di Macerata! Niente di nuovo!
PS. nella scuola non si manipola, si educa secondo programmi nazionali e in base alla costituzione italiana!
Veramente anche Oseghale era un padre di famiglia…
Carissimi amici del Il Popolo della Famiglia purtroppo le frammentazioni politiche tra cattolici danneggiano la famiglia italiana. Don Sturzo seppe unire i cattolici in un solo partito e oggi ancora viviamo di rendita grazie a quelle saggie scelte. Ivano Tacconi consigliere comunale di Macerata dal 1980 per lo scudo crociato.
Per Civita Svolta. Per ‘pdf’ s’intende Adobe Acrobat? E poi non si parli male di Dante (medioevo culturale) per favore!
Per Rapanelli. Ma che c’entra la Chiesa, cattolica o no? E poi tra i fascisti e i nazisti c’erano molti omosessuali.
Per Tacconi. Premesso che lei fa propaganda elettorale per se stesso su C.M. e questo non va tanto bene, sappia – se non lo sa – che Don Sturzo parlava bene l’italiano, infatti conosceva benissimo l’ortografia, la grammatica, la punteggiatura e la sintassi.
STrappa…il gender nella costituzione italiana nulla ci azzecca cosi come nelle scuole.Un essere umano nasce fisicamente donna oppure uomo poi secondo quello che sente in se puo prendere strade diverse ma cio’ rappresenta l’eccezione e non la norma e coloro che propongono il gender invece sostengono cose che naturalmente non hanno alcun senso logico.
Popolo della famiglia (…..), grazie a Dio i pollici rossi sotto questo commento saranno gli unici voti che prenderete in provincia (forse in regione)! Il 3%????? Se arrivate allo 0,5 è tanto! Contatevi dai!
Ceresani, non è così semplice: il concetto di normalità è storico, in continua trasformazione, anche l’idea di famiglia è storica non naturale: in natura la normalità è l’incesto. Novanta anni fa era normale essere fascisti e tutti erano fascisti, eccezionale era essere antifascisti (eravamo tanti così, diceva Guido Calogero, mostrando le dita della mano) adesso siamo tutti antifascisti, anche se i tipi umani non sono cambiati molto. Siamo tutti deboli, plasmabili, indifesi di fronte al pensiero dominante. Par di capire che tu non ti senta omofobo come un ignorante incivile, ma soffriresti le pene dell’inferno per un figlio omosessuale, ma non è chiaro se per il fallimento d’un tuo progetto d’immortalità o per la paura di dover affrontare un lato oscuro della tua anima.
Una speranza per promuovere i valori cristiani. Gli altri hanno tradito questi valori e sono passate leggi contro la vita, la famiglia naturale e a favore delle unioni omosessuali. Chi parla di dispersione del voto gioca a favore dei partiti che hanno votato queste leggi sia di destra che di sinistra. Voto “Il Popolo della Famiglia”, l’unico voto utile che mi rappresenta.