di Mario Monachesi
Stavolta a Giovanni Ginobili ho “rubato” pure il titolo.
Un insieme di proverbi, detti, filastrocche ed altro, che per mancanza di spazio non hanno trovato posto nei precedenti articoli dialettali.
Fiore de mòra,
lu sorce tra la luja non ze ‘cceca,
lu pesce dréndo ll’acqua non ze ‘ffoca,
la donna sotto ll’omu non ge crèpa.
★
Fidete era un’omu vonu e sverdarellu,
Nontefidà’ era mejo de lu fratellu.
★
Pe’ staorda va cuscì,
magna l’aju e bbozza lli.
★
Non guardà’ un ficu e dui quanno la cesta è piena.
★
Chj ghjoca lu lottu e spera de vigne
bbocca co’ li stracci e scappa co’ li cinge.
★
Lu somaru de zi’ Nicò’
è tre anni che va a la scò’
ha ‘mbarato a fa’ iò.
★
Le carte (il gioco) vòle lo vi’ ttando, li peccati grossi e lu culu ruttu.
★
L’oste dopo aver servito un “quartì” (un quarto di litro) ad un avventore, gli chiede:
“È vono? ”
L’avventore, nel confermargli: “vono! “, gli domanda:
“Ne vinni tando? ”
L’oste: “un quattro damisciane a ghjornu”.
Di nuovo l’avventore: “Te piaciria a vennene il doppio de damisciane? ”
L’oste: “Magaraddio”
Di rimando, l’avventore: “Allora, fanne tandu de mino de collarì! (Riempili bene i bicchieri)”.
★
Canda lu gallu chicchirichi,
canda la notte, canda lu dì,
canda la notte, canda la sera
male chj mète, pegghjo chj lega
a chj lega je strappa le carze,
a chj mète je pesa la farge.
★
Lo mio amore è annato a llavorare
portaje jé vurria la colazione;
je vurria portà’ lo pa’ e lo vino,
questa è l’usanza de lo contadino.
★
Chj è cambatu un ghjornu, non ha penato tutta la vita.
★
(Un giovane ad un anziano benestante)
Ce vurria li quatrì tua e lu cellu mia!
★
Pija, pesa, ‘ngarta e porta a casa!
★
Più se dorme meno se campa.
★
(A chi non sta bene ed è dimagrito molto)
Camina l’ombra.
★
(Parlando di qualche ragazzo che crescendo si è fatto molto alto)
È ghjtu per ardezza.
★
Che te pijèsse un gorbu co’ l’ipoteca cuscì non te lu poli da’ via.
★
Lo fumo va a li velli.
★
Se sa come se nasce, non se sa come se mòre.
★
Ciamurru – muco del raffreddore;
Sgralì’ – gradino;
Vizza – bacchettina sottile;
Pingiòrro – vino che vale niente;
Curpittu – gilet;
Jéra – ieri;
Ciangalè’ – sciangatello;
Sgropponà’ – lavorare sodo;
Fojetta – mezzo litro di vino;
Fiamminga – piatto ampio da portata.
★
(A chi ha raccontato un fatto ingrossandolo di molto)
De ‘na paja ha fatto un pajà’.
★
Fior de cicoria,
li miei sospiri li mando per l’aria,
li vostri me li tengo per memoria.
★
Fiore de moro,
chj te lo metterà l’anello d’oro?
Te lo metterò io se nno mi mòro.
Chj te lo metterà l’anello al dito?
Te lo metterò io, cuore fiorito.
★
Fiore dell’ormo,
e pe’ le tue velezze vaco penando,
e no’ riposo più notte né giorno.
★
Fiore de mela
che de la mela voi sete la rama,
de lo mio còre sete la catena.
★
Fiore de méllo
chj non ama le donne è un pappagallo
o veramende è sinza lo cervello.
★
È questa la contrada de li cortelli,
non ce passà’, carinu, che te taji:
non è fatti per te st’occhietti belli.
★
Tre troni porta ll’acqua,
tre scoregghje porta la cacca.
★
Gira, Girardo,
gira per ardo,
quanno casca jó,
fa un crepacció’.
★
Viva la faccia de lu prete mia!
Dice la messa dopo che ha magnato;
e ddopo che ha magnato se fa un zónnu,
dice la messa dopo minzujornu.
★
(Ce se lo augurava tra ragazzi dispettosi)
Tiriralla tiriralla
morerai senza proalla.
★
Prima de èsse vi’, sò’ statu acito.
★
Quesso e gnènte
vè’ parente.
★
So’ dispòstu de falla ‘na nave;
co’ li capiji tua famo le vele,
co’ le lacreme mie formo lo mare.
★
Chj muta locu, muta furtuna.
★
Ve do la vòna sera, palommèlla;
ve lo dimanno s’avete cenato;
‘ete magnato zuccaro e cannella…
Dio, quanto dora il vostro fiato.
★
(A chi invecchiava e acquistava qualche chilo)
Me pare che te sta venènno la malatia dell’agnellu:
te cresce la trippa e te cala lu cellu.
★
La testa, pe’ dolè’, ‘gna portalla.
★
Quanno mejo non c’è, se va a durmì’ co’ la moje.
★
Li jorni adè come ‘na ‘nfirza de sargicce.
★
La fadiga no’ l’ha ordinata mai guscio medicu.
★
Biancarosa su ppe le scale,
le sottane jé fa vento,
Fiore è tutto contento
che la vede sventolà’.
★
(Gioco scherzoso con i bambini)
Fruntì
nasì
guancì
sorellì
bucchì
scucchj
chicchirichì.
★
La matre der mi’ amó’ mi fa sapere,
se ppesa mènzo chilo no’ lo vòle.
Io ji ho mannato allora la risposta,
che ppesa mènzo chilo la capoccia.
★
La trippa satolla non conosce la svuta.
★
Bon volere e tristi fatti,
porta ‘n gniru savi e matti.
★
Avandi casa tua ci sta le cocócce:
non de pó’ mmarità’,
non c’hai le pocce.
★
Séga, segòla,
lu gattu va a la scola;
se porta lu cascillu,
lo pa’ e lu canistrillu.
★
La strada commeda non è mai longa.
★
Vulimo fa’ lu jocu dell’ua?
Ugnunu a casa sua.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravoooooo Mario! ! ! ! Buona Domenica! ! ! ! ! !