E’ da novembre che preparano pasti caldi per i vigili del fuoco in servizio nelle zone del sisma senza essere pagate. «Siamo sommerse dai debiti con fornitori e anche con i nostri dipendenti che maggior parte sono gente senza una casa che ha perso la propria attività. Abbiamo fatto anche un esposto in prefettura ma non abbiamo ricevuto risposte. Lo stato dice che vuole aiutare le nostre zone ma così ci sta buttando in mezzo alla strada». A lanciare l’allarme sono Silvia e Serena Fronzi, proprietarie del ristorante il Vecchio Molino di Casavecchia di Pieve Torina.
Le due giovani, sin dalle prime scosse, hanno tenuto aperto l’esercizio, uno dei pochi rimasti aperti nel cratere per soddisfare la richiesta di una convenzione fatta dai vigili del fuoco. Da subito hanno manifestato le loro difficoltà ad anticipare il denaro necessario e hanno chiesto aiuto, attivando una colletta che permise loro di andare avanti per un po’ in attesa di un pagamento.
«Procurarsi le materie prime non é stato mai semplice – raccontano in un post su Facebook – 200 pasti giornalieri erano tanti e i soldi pian piano finivano. Per fortuna le donazioni della gente, stupende persone se non fosse stato per loro i primi mesi non ce l avremmo fatta perché lo stato come sempre era assente. Ma finalmente a novembre un pagamento lo abbiamo ricevuto e siamo riuscite a pagare il personale e i fornitori. Ma ora é da novembre che non riceviamo nulla». Le due sorelle rinnovano il loro attestato di stima per i vigili del fuoco: «Sono persone stupende. Noi siamo sempre state in prima linea per loro a Natale Pasqua Capodanno, con la neve, a mezzanotte sempre insomma, é dal 26 ottobre che siamo sempre aperte per garantire loro un pasto ma qualcuno ci deve pur aiutare sennò siamo costrette solo ad abbassare le serrande. Aiutateci”.
(a.p.)
Errani le costringe alla colletta per sfamare i vigili del fuoco
L’ultimo ristorante di Pieve Torina: “Non molliamo ma ci serve una mano”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vergognoso….non hanno proprio il benché minimo senso della decenza….burocrati demenziali. ….
uno stato latitante !!
grande SILVIA non mollare
E’ assurdo, sembra inverosimile, è vergognoso, è incivile, è totalmente “bestiale”.
Non posso credere ?????
Vergogna governo!!
Repubblica italiana, primo debitore insolvente
Maledetti politici. ..prima o poi dovrà finire anche per voi
Dicono di aiutare le persone in difficoltà e invece tutto è rimasto invariato da ottobre tutte le attività che sono riuscite a rimanere in piedi è perche anno improndato loro i soldi ora è tutto bloccato.
Sono molto più impegnati a cercare soldi x i profughi…..!!!! Andateveme a fanc……voi e chi v’ha votato x stare lì.. .!!!
Ragazzi scappate finché siete in tempo,l’italia non vi merita!!!
SCANDALOSO
Quando tocca lo stato pagare non c’è mai fretta…
Che je frega, l’importante è che salvino Alitalia regalando 60 milioni di soldi nostri, giusto per farli tirare avanti qualche mese….
Coraggio Serena Fronzi, non vi abbattete! Un caro abbraccio
Siamo governati da politici spazzatura ….che vergogna siete uno scandalo. Povera Italia
Vorrei capire ,dove stanno a commentare tutti i benpensanti?.. quelli che so andati a votare alle primarie??
Uno stato fallito che sta facendo fallire i suoi cittadini!!!!!
Vergognoso! I soldi per i profughi li trovano !
Che vergogna!!! Ma dove viviamo…..
Sì però accusare lo “Stato” non significa niente: i pompieri dipendono dalla protezione civile che ha dei capi, dei responsabili molto visibili e esibiti… e facciamoli questi nomi e cognomi…
Ma non possono assolutamente pagare le fatture, ora devono onorare i 21 milioni stanziati per i “clandestini” che saranno ospitati nei comuni del cratere:
Richiedenti asilo da accogliere assegnati: 9 posti ad Apiro, 20 a Camerino, 110 a Loro Piceno, 259 a Macerata, 17 a Pioraco, 19 a San Severino, 31 a Sarnano, 22 a Serravalle del Chienti, 68 a Tolentino, 111 a Treia e 5 a Urbisaglia. Quanto ai Comuni extra cratere, ecco le quote: 14 rifugiati ad Appignano, 137 a Civitanova, 23 a Montecassiano, idem a Montecosaro, 12 a Montefano, altrettanti a Montelupone, 27 a Monte San Giusto, 33 a Morrovalle, 41 a Porto Recanati, 52 a Potenza Picena e 53 a Recanati
Come pensate di poter riavere i soldi anticipati???
Semplice.. Per farvi saldare quanto vi è dovuto basta che vi dipingiate la faccia di nero.. Lo stato vi scambierà per extracomunitari e vi aiuterà di corsa…. E adesso non provate a rispondermi facendomi la morale.. Perchè vi vengo a cercare a casa..
Vorrei proprio sapere che fine hanno fatto i soldi dati in beneficenza a queste zone terremotate, QUESTO GOVERNO SI VERGOGNI, ma tanto parole al vento, tutti uguali, pensano a loro, alle loro scaramucce come i bambini, FUORI TUTTI. Alle prossime elezioni ricordiamoci di quelli che ora sono al Governo e/o che sono stati.
Prestito per sei mesi ma poi chi lo restituisce?
Però i soldi per gli immigrati……magari pure clandestini li trovano…….mah…..
Forza ragazzi……anche se non e facile
procedere immediatamente per vie legali!
E Renzi disse.. Non vi lasceremo soli.
Bugiardo!!!!!
Dopo questo articolo faccio due considerazioni da cittadino qualunque e quasi invisibile: ma dove sono finiti gli “euri” donati con gli sms e con altri mezzi?
E poi leggendo anche articoli dei giorni precedenti qui su CM: chissà perché i soldi per certe situazioni ci sono e subito e per altre come queste ancora no.
hanno passato il vitto, dovevano rimborsarle….penso vi fosse da presentare domanda ai comandi….per farsi rimborsare, a parte che per quando presenti domanda e vedi i soldi passano anni…..non hanno pensato a chiedere un contributo uso MENSA…..ai VIGILI MEDESIMI…..hanno a disposizione una somma di denaro che utilizzano per la spesa….a quelli che non mangiavano in caserma ma altrove……veniva messa a disposizione la cifra…..dimodochè da rimborsare la struttura presso cui pranzavano…..nel caso se dormivano….credo che abbiano diritto ad una somma ad uso trasferta ed utilizzavano quella……almeno da quello che mi è stato detto da chi lavorava nel settore ed ha vissuto il terremoto in IRPINIA…..
Prendo spunto da quanto descritto dal presente articolo e da altri recenti che coinvolgono diversi imprenditori messi in gravi difficoltà da un governo che dimostra non solo tutta la sua incapacità ma anche l’arroganza a gestire un’Italia che non ho mai visto così in difficoltà come di questi tempi. È un’Italia che “gira al contrario” : quest’anno la gestione degli immigrati costerà 4,5 miliardi di euro più altri costi, non facilmente quantificabili ma ritengo altissimi, come quelli attinenti alla delinquenza d’importazione, ma perché questi soldi non vengono utilizzati per le famiglie ed imprese italiane dato che le hanno create loro con una pressione fiscale che è fra le più alte al mondo ???
Quando leggo queste cose con tutti il sacrificio che mi costa e che mi é costato andarmene dal mio paese e lasciare tutto, mi dico che ho fatto bene, perche l’italia sta raschiando il fondo goveranata da uno stato criminale.
Governo ladro pensano solo alle loro tasche
Però 4 miliardi per i Clandestini li hanno trovati subito
Ricordo a tutti che siamo in Italia per lo più comandati da un partito politico senza identità!!! PD ????? Con un cantastorie di nome Renzi che a sua bocca diceva fior di pinocchiate che tutt’ora alcuni italiani anzi parecchi italiani credono cambiate idea o sarà la fine!!!
Forza ragazzi il Vecchio mulino sempre al Top…
il problema è che questi buoni a nulla capaci di tutto ce li ritroveremo fra le scatole per non si ancora quanto tempo pronti come sono a fare alleanze di ogni genere pur di stare incollati alla poltrona
Terremoto, polemica sugli sms solidali: ecco dove sono i soldi degli italiani
„Le donazioni provenienti dagli sms al 45500 non verranno utilizzate per le emergenze. Lo chiarisce il ministro Anna Finocchiaro che specifica come gli oltre 28 milioni di euro saranno destinati ai progetti di ricostruzione delle aree devastate dal terremoto del Centro Italia“
http://www.today.it/cronaca/donazioni-sms-solidali-terremoto.html
Questa è di gennaio, magari adesso, le cose sono cambiate, in peggio naturalmente. Se la Finocchiaro decide secondo la sua sensibilità ( volevano farla Presidente della Repubblica, pensa te ), dovrebbe pensare o far pensare che qualcuno dovrebbe pagare per vitto e alloggio in situazioni di emergenza e senza indugi. Oppure, si mobilità l’esercito con tendoni, cucine da campo e cuochi militari. Il tutto sarebbe magari più costoso, meno distensivo, più impersonale, grigio e triste ma non si prenderebbero le persone alla gola, peggio dei ” cravattari “. Qui come la giri la giri, la gente preferisce commentare la valenza politico sociale dei quattro gatti che sono andati a votare per Renzi Premier, anche a Camerino e a San Severino. Dovrebbero vergognarsi tutti quanti, ma è chiaro che per qualcuno che sa quello che fa e in che maniera gli tornerà utile, tutti gli altri dovrebbero essere sottoposti a perizia tecnica. Non mi esprimo sulle scelte preferenziali a detto studio.
Per quanto riguarda i migranti che saranno ospitati, le cose funzionano, almeno per i soldi che ci vorranno, così.
https://www.lindro.it/aiuti-internazionali-crescono-ma-non-arrivano-in-africa/
Guardando in particolare al nostro Paese, anche se l’Italia aumenta l’aiuto pubblico allo sviluppo del 20%, il 34% di queste risorse copre i costi per l’accoglienza dei rifugiati. È per lo stesso motivo che Paesi come Austria e Germania hanno aumentato le loro percentuali (Berlino in particolare ha dovuto, rispetto alla cifra erogata nel 2015, raddoppiare la sua quota per la questione migratoria). Ecco come sembra che funzioni per gli aiuti ai paesi poveri.
Ogni domanda ha la sua risposta. Se vado da Corvatta (Civitanova, dove dice di fare il sindaco?!?! ) e gli dico: Quello che tu fai a me, chi ti dice che non sarà ricambiato, chi ti credi di essere, da quale parte del tuo cervello ti vengono fuori tutte le idee che l’11 giugno ti faranno vergognare a farti vedere in giro, perché finalmente ti renderai conto che tra il tuo pensare e quello dei molti che ti spediranno al tuo paese, ci sarà una bella differenza. So che cercherai dentro di te e con i tuoi amici per il quale non conterai più niente, una risposta assurda come la Movida su Platone che anzi è più possibile. Ma sarà tutto inutile: Spero che tu sia abbastanza intelligente da cadere in depressione. Non c’entra nulla questa parentesi, ma è tipica dei tempi che viviamo.