Filastrocche, scioglilingua
ed altre rime

TRADIZIONE - La domenica con Mario Monachesi
- caricamento letture
Mario-monachesi-2-392x400

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

Anche filastrocche, scioglilingua e rime queste sono presenti in gran numero nel dialetto maceratese. Per comporre questa breve raccolta, ci aiutiamo sfogliando le pubblicazioni di Giovanni Ginobili e Claudio Principi con l’aggiunta della mia personale ricerca sul campo.

 

 

 

Caru vabbu
ti faccio sapere
che tutte le notte
te faccio le pere
te ne faccio tre per tre
caru vabbu è tutte per te.

Don…don…don…
le cambane de Pitrió’…
Macerata, vocca de furnu
ha paura de Mundillùrmu (Corridonia):
Mundillùrmu è cococció’,
ha paura de Pitrió’,
Pitrió’ sona a battaja,
ha paura d’Urbisaja,
Urbisaja fa ndi…ndi…
ha paura de Tulindì’;
Tulindì’ sona più forte,
ha paura de Berforte;
e Berforte congia pè’
n’ha paura de gnè’ gnè’.

Pioe e pioe vè’
a casa d’atri ce se sta vè’;
ce se vé’ (beve) e ce se magna
e a casa sua ce se sparagna.

Moccoló mménzo de casa
‘rria lu patre, lu pija lu vascia,
po’ lu mette su ‘n candó’,
viva, viva moccoló’.

La filastrocca de lu “se”
Una, due e tre
s’è lu papa, non è lu re,
s’è lu re, non è lu papa,
s’è cucciola, non è lumaca,
s’è lumaca, non è cucciola,
s’è Maria, no non è Nicola,
s’è Nicola, non è Maria,
s’è lu tua, non è lu mia,
s’è lu mia, non è lu tua,
s’adè fichi, non è ùa
s’adè ùa, non è fichi,
s’adè frati, non è rumiti,
s’è rumiti, non è frati,
s’è quatrì’, non è ducati,
s’è ducati, non è quatrì’,
s’adè Roma, non è Pitì’,
s’è Pitì’, non adè Roma,
se se ‘mbresta, non ze dona,
se se dona, non ze ‘mbresta,
s’adè usciu, non è finestra,
s’è finestra, non è usciu,
s’adè biangu, non è rusciu,
s’adè rusciu, non è biangu,
s’è gajina, non è gallu,
s’adè gallu, non è gajina,
ce rvidimo Catarina.

Garivardi dentro Roma
va dicenno la corona
la corona no’ la sa
Garivardi è un baccalà.

Tirituppete larelalà
che la gatta de la commà’
je l’ha fatti tre miscitti
unu viangu e due ruscitti
quillu viangu fa da cocu
co’ la vocca ce ‘ppiccia lu focu
co’ la coda ce schjuma la pigna
poru gattucciu mia quanto se ‘mbegna.

(Chi ha debiti, verso il debitore)
Lunnidì te li darrò,
martidì se ce l’arrò,
miccurdì è San Cremende,
juidì ‘n-te pozzo da’ gnende,
venardì vecce a bon’ora,
sabbeto a qualunqu’ora,
se per dommenneca non t’ho pagato,
lunnidì rcumincimo da capo.

Corri corri, vacaró’,
che domà’ è la ‘Scinziò’,
e se tu non correrai
tuttu lu culu te bbruscerai.

Domà’ è ffesta,
se magna la minestra;
la minestra non è ccotta,
se magna la ricotta,
la ricotta non è salata,
se magna la ‘nzalata;
la ‘nzalata non ci-ha ll’ojo,
se va ar Cambidojo,
se tira ‘na cordella,
scappa fori ‘na pucinèlla;
la pucinèlla va a la messa,
lu prete je da ‘na scopoletta
casca jò issu co’ tutta la verrétta.

– Qui che c’era?
– ‘Na forma de cascio.
– Lo cascio do’ è ghjto?
– Se l’ha magnato lu sorce (topo)!
– Lu sorce do’ è ghjtu
– Se l’ha magnatu lu gattu.
– Lu gattu do’ è ghjtu?
– Sotto lu lettu.
– Lu lettu do’ è ghjtu?
– L’ha bbrusciatu lu focu.
– Lu focu do’ è ghjtu?
– L’ha smorciatu l’acqua.
– L’acqua do’ è ghjta?
– Se l’ha viuta la vacca.
– La vacca do’ è ghjta?
– A Montecchjo.
– Io so’ fiju de lu Podestà (anche. ..”de Montecchjà'”)
pozzo ride e pozzo parlà’
so’ lu fiju de la zoccolosa
pozzo ride e pozzo fa’ ‘gni cosa
chj parla prima je stiro le ‘recchje!

Giuro rigiuro
su la tomba d’Arturo
menzu fori e menzu dentro
ecco fattu lu giuramendu.

– Fornà’, è cotto lo pa’?
– È cotto bbrusciato!
– Chj l’ha bbrusciato?
– L’ha bbrusciato. …Chiara!
(Coro) – Chiara ha misto le catene
che fa suffrì’ le pene
le pene ha da suffrì’
fri, fri, fri.

Lu somaru che v’è’ de Ravenna,
va cargu de frinna, de fronna, de frenna;
te se ‘ngundra co’ ‘na vurasca,
vutta la fronna, la frenna, la frinna, la frasca.

Nicolò jó-ppe le carze se cacò,
jette la matre, lu leccò:
quanto puzzi, Nicolò.

Andò quello che vede vò’,
se vede ‘na cacata
ne vò’ ‘na cucchjarata.

Dio ce ne scambe dell’acqua, lu focu e lu vendu,
de li frati for de convendu;
de lo vino che puzza de muffa;
de la donna che porta la ciuffa;
e le donne la porta tutte,
tando le vèlle, comme le vrutte.

Peppe co’ le carze vecchje
le toppe lla lu culu
scoregghja come un mulu.

Corre correnno
vottoni cojenno
correnno coroni
cojenno vottoni.

Patre nostro saccocció’
ci-agghjo vabbu ‘n-bo cojó’
ci-agghjo mamma ‘n-bo sindita
quanno sgagghja pare ‘na pica.

– Maramau, perché si mortu?
– Pe’ ‘na pigna de pangotto!
– Jo l’inferno non ge cape,
‘m-baradisu non ge vò’ ji’:
do’ diaulu vorà gghj?

Aju cipolla
mammeta è mmolla (bagnata)
babbitu sciuccu
fatte tajà’ lu prisuttu.

Rigo rigaja:
focu de paja,
focu de pajiccio,
fugghja Rigo che tte ppiccio.

Unze, medunze, trinze, quare, quarinze, mère, merinze, riffe, raffe e ceci.

Lo vi’, lo pa’ non c’è,
li frichi piagne.
Ti prego, o matre pia,
de fa’ vinì’ lo pa’ in sacristia.

Ditu, ditullu,
ditu d’anellu,
ditu detà’,
cciacca pidocchji
lecca callà’.

Daje de punda, daje de taccu,
quand’è bona la fija de Marcu!
Daje de taccu, daje de punda,
quand’è bona la fija d’Assunda!

– Guarda ‘n-bo’ lli?
(tizio guarda) – ci-hi guardato,
ci-hi mirato,
ci-hi ttroato lu curtellucciu
pe’ scannatte lu cannucciu.

O Signore…
che facisti le carze a Fiore
je le facisti troppo strette
non se le pò ne caccià’ ne mette.

Tre trozzi de pa’ frisco,
in strette tasche stà.

Tre fiocchi de lana nera
in tre fiocchi de nera lana;
la lana nera co’ la nera lana
la nera lana co’ la lana nera.

Mingole mingoline
la fronna de le cime
la scattola dell’aghi
la vella zitella
che ghjoca a piattella
lu fiju de lu re
scappa fori che tocca a te.

Mario nostro
dipinto co’ l’inchiostro
dipinto co’ la merda
perciò che non se perda.

Domà’ è domenneca
lu prete sopre la menneca
la menneca se roppe
lu prete sopre la votte
la votte se scutula
lu prete sopre la ruta
la ruta se spacca
lu prete sopre la nnaspa
la nnaspa se rizza
lu prete se stizza.

La seja de lu papa
chj ce piscia chj ce caca
chj ce fa un cacató’…
vuttamulu jó.

Lucciola lucciola
galla galla
mitti lu piede su la cavalla
la cavalla de lu re
lucciola lucciola veni co’ me.

Ciccimbombolo cannoniere
fa tre passi fa tre pere
ne fa una puzzulente
fa scappà’ via tutta la jende.

Ciuciurunella c’haia ‘na mula
tutti li ghjorni java a vittura,
co’ lu vastu e co’ la sella
viva viva Ciuciurunella.
(Mario Monachesi)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X