Franco Moneta
Una vita passata ad aiutare gli altri, sempre pronto ad offrire un consiglio a chi ne aveva bisogno come direttore del centro ascolto Caritas di Macerata: aveva 59 anni Franco Moneta, a portarlo via, oggi, una malattia breve ma inesorabile. Moneta era ricoverato all’hospice di Macerata, dove oggi pomeriggio si è spento. Una perdita anche per tutta la comunità diocesana, dove Moneta è stato un punto di riferimento per anni, soprattutto sul fronte dell’accoglienza e dell’assistenza delle persone bisognose che ogni giorno trovavano un aiuto nel centro di ascolto da lui gestito. La camera ardente è stata allestita nella sua abitazione. Ancora da fissare la data dei funerali. A ricordarlo il codirettore della Caritas diocesana, Mario Bettucci: “Franco è stato sin dall’inizio delle attività del Centro di ascolto una colonna portante. Prima come volontario e poi come coordinatore. È stato lì fino all’ultimo, finché ha potuto. Un punto di riferimento per diverse persone che chiedevano aiuto, per le realtà della Caritas e anche per altre diocesi. È una perdita immensa per tutti quanti noi”. Franco Moneta lascia la moglie Fabiola e la figlia Elena Maria.
(Fe. Nar.)
(Servizio aggiornato alle 20,50)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ti ho considerato sempre un fratello mi dispiace tantissimo daEnrichetta
Grande perdita…persona vicina ai più deboli..Ciao Franco .
Come mi dispiace !!! Non sapevo !!
Ciao Franco. Rip
Grande Franco…proprio una brava persona…R.I.P.
R.i.p.condoglianze Fabiola!!
Nel periodo del servizio civile, mi ha lasciato un ricordo indimenticabile. R.I.P.
Rip Franco
Ciao Franco R. I. P. LE MIE PIÙ SENTITE CONDOGLIANZE ALLA FAMIGLIA! ! ! !
<3
Persona di grande umanità sempre disponibile per chiunque né avesse bisogno . La nostra famiglia non ti dimenticherà’ come penso nessuno di chi ti a conosciuto potrà dimenticarti. Ciò che ci consola che ora dal posto in cui ti trovi insieme a Maria e ” Gina” puoi stare ancora più vicino alle persone che in questo momento più hanno bisogno di te Elena, Fabiola,tuo padre Pietro. Ciao franco riposa in pace. Ci mancherai Chiara, Marlene,Paolo
Ciao amico mio non ti dimenticherò mai.rip
Gran bella persona, ho ancora vivi i ricordi di quando eravamo giovani e giocavamo a tennis giu alla villa fermani. Una perdita immensa. Condoglianze alla famiglia.
R I P Franco condoglianze la famiglia Lanzi
Ciao Franco..
Una persona davvero speciale.ciao Franco
❤️
Rip 🙁
Condoglianze
Buon viaggio Franco
Che terribile notizia! Non sapevo nulla della malattia……..ciao amico mio, condoglianze alla tua famiglia
Ciao Franco, ancora ho in mente i nostri pomeriggi corridoniani a parlare , ragionare , discutere di socialità, politica e quant’altro potesse servire ai bisognosi.
Stai certo che quando ci rincontreremo ritorneremo a parlare delle cose utili che ancora non abbiamo potuto fare ma che cocciutamente faremo. R.I.P.
Buon viaggio franco
Ciao Franco per me sei stato una persona speciale mi hai aiutato sempre ti ricorderò sempre con affetto arrivederci
R.I.P
Non credo di dire qualcosa di nuovo, quando affermo che le persone che si affidavano a lui ricevevano, per quanto possibile, aiuto e conforto. E’ una grande perdita, perché faceva il suo lavoro col cuore.
Esprimo le condoglianze anche del nostro comune amico Tullio Moneta, che ricevette concreto aiuto da Franco, quando giunse a Macerata dal Sud Africa quattro anni fa.
Ho avuto modo di conoscere Franco Moneta tramite la pallavolo moltissi anni fa pur essendo io di Porto Potenza Picena e lui di Macerata.Sono stato in contatto con lui ogni volta che che per il ” bene” degli altri aveva necessità riferite alla mia zona o comune ed io ho cercato di fornigli quanto potevo,cosciente dello scopo umanitario ,sociale e morale dei suoi passi. A Franco Moneta si addice perfettamente : “Le persone che ci hanno lasciati non sono degli assenti,ma solamente degli invisibili: essi tengono continuamente i loro occhi,colmi di gioia,fissi sui nostri colmi di pianto. Quelli che amiamo ma che abbiamo perduto,non sono più dove erano, ma sono sempre e dovunque noi siamo” Sant’Agostino.- Porto Potenza Picena Piero Bonarini