Progetto sull’educazione alla diversità
“Prevenire ogni discriminazione”

CIVITANOVA - Partono gli incontri "Io e te diversi, ma insieme" per la sensibilizzazione verso le differenze di ogni tipo. Un'iniziatica che arriva a pochi giorni dalle violente minacce e valanga di insulti piovuti sull'assessore Cecchetti per aver celebrato un'unione civile fra due ragazze

- caricamento letture
Cristiana-Cecchetti-terremoto

L’assessore Cristiana Cecchetti

di Laura Boccanera

“Io e te diversi, ma insieme”, parte il 26 e 27 gennaio all’istituto superiore da Vinci il percorso di educazione alla relazione organizzato dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Civitanova in collaborazione con l’associazione “Donne di mondo” e coordinato dalla docente Maria Grazia Baiocco. Un’educazione alla relazione con l’altro quanto mai necessaria considerando i recenti oltraggi e insulti comparsi sulla messaggistica privata dell’assessore dopo la celebrazione dell’unione civile fra due ragazze. La Cecchetti è stata presa di mira da alcuni profili che celandosi dietro l’anonimato hanno formulato insulti e anche minacce circostanziate. Sull’episodio ha espresso solidarietà le associazioni Lgbt e femministe, Chegender, Agedo, Donne di mondo e Diritto forte. «In quale abisso di vigliaccheria, invidia o impotenza può annegare chi ha inviato messaggi anonimi di odio e addirittura minacce contro due figure istituzionali ree di aver applicato una legge che riconosce l’amore di due donne e il loro senso di responsabilità nell’accettarne pubblici diritti e pubblici doveri? – scrivono le associazioni –  Quale terribile minaccia può arrivare alla società dalla promessa di reciproco sostegno di una coppia lesbica che si unisce civilmente? Quale paura può fare chi non nasconde il proprio sentimento d’amore e lo festeggia pubblicamente con la comunità in cui vive? Finora l’odio si era sempre scaricato sulle persone omosessuali, ora si estende anche alle figure istituzionali che, oltre a fare il loro dovere, “osano” condividere la gioia delle loro concittadine e dei loro concittadini che costituiscono nuove famiglie: è tempo di dire basta, siamo stufi di veder confuso il dileggio e l’odio con la libertà di espressione».

Il progetto che partirà al liceo ha come scopo quello di estendere ed educare all’accettazione della diversità, sia essa sessuale, ma anche culturale, religiosa o intesa come disabilità. La serie di incontri sono inseriti nell’ambito della giornata internazionale contro la violenza sulle donne e nascono dalla necessità di promuovere tra gli studenti una riflessione su affettività, rispetto delle diversità e delle Pari opportunità e superamento degli stereotipi di genere al fine di prevenire ogni forma di discriminazione, bullismo e violenza. «L’Amministrazione comunale prosegue la sua lotta contro le discriminazioni di ogni genere – ha detto Cristiana Cecchetti, assessore alle Pari Opportunità – con campagne, incontri e laboratori nelle scuole. Occorre prevenire ogni forma di discriminazione ed episodi futuri di violenza e anche far diventare le donne consapevoli del loro valore. I casi di violenza contro le donne stanno creando nel nostro Paese una vera emergenza sociale. Agli studenti del triennio saranno proposti film che riguardano la storia delle donne e sarà organizzato un percorso teatrale mirato». Nel progetto è coinvolta la blogger Monica Lanfranco che guiderà i ragazzi nella realizzazione di un blog arricchito con materiale didattico sui temi affrontati.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X