A Muccia i protagonisti della ricostruzione:
“Bene la legge, ora va attuata”

VIDEO - La Fillea chiama a raccolta il territorio per ripartire. De Luca: "Le nostre imprese fragili dopo otto anni di crisi, vigilare su legalità e sicurezza nella ricostruzione". Baroni: "La Pedemontana fino a Castelraimondo sarebbe monca". Salvi: "Cementir non fugga e rilanci la Sacci"

- caricamento letture
Radici da ri-costruire oggi a Muccia con la Fillea Cgil

fillea-3-400x225

L’intervento di Daniel Taddei

 

di Gabriele Censi

Dalle radici la pianta trae la linfa per sopravvivere,  il terremoto ha colpito anche le radici di un territorio che è a forte rischio l’Alto Maceratese. “Radici da ri-costruire” è proprio il titolo dell’iniziativa, promossa Fillea Cgil Marche, stamattina a Muccia nella tensostruttura-mensa dei terremotati per parlare  della ricostruzione post sisma. Dopo i saluti di Daniel Taddei, segretario Cgil Macerata i lavori sono stati aperti dalla relazione di Massimo De Luca, segretario Fillea Cgil Macerata, per il punto della situazione, quindi, la tavola rotonda con la partecipazione  di alcuni sindaci del “cratere”, Mario Baroni di Muccia,  Mauro Falcucci di Castelsantangelo (leggi) e Cristina Gentili di Bolognola,  presenti anche la deputata di Sinistra Italiana Lara Ricciatti, il prorettore Unicam Claudio Pettinari, i rappresentanti regionali Daniele Salvi e Fabio Montanini e Antonio Barboni dell’Asur Av3. Le conclusioni sono state affidate a Graziano Gorla, segretario nazionale Fillea Cgil.

Massimo-De-Luca

Massimo De Luca

 

I lavoratori devono ancora prendere la cassa integrazione speciale per il terremoto del 24 agosto- ha detto Taddei -,  dal decreto bisogna passare all’attuazione”. “Il settore delle costruzioni – ha detto De Luca – arriva da otto anni di grave crisi, la nostra paura più grande è che le nostre aziende potrebbero non avere la forza di partecipare al percorso di ricostruzione con l’arrivo di soggetti da fuori. L’auspicio è che si possa lavorare in sicurezza e nella legalità”.

Graziano-Gorla-Fillea

Graziano Gorla

 

“Servono piani preventivi perchè la natura non perdona – ha detto Gorla -. Le proposte della Fillea  si basano su quattro pilastri: regolarità contributiva, legalità, salute e sicurezza”.

Sul fronte della legalità e trasparenza la Fillea chiede di integrare il decreto con ulteriori protocolli da realizzare sul territorio con una particolare attenzione al tema del subappalto.

Il sindaco di Muccia Mario Baroni esprime preoccupazioni per la pedemontana: “Da notizie si apprende che  arriverà fino a   Castelraimondo. Questo  è un grave errore perché solo arrivando a Muccia si garantisce il collegamento con la ss77 e la Valnerina. Per le casette dico di collegare agibilità delle case ricostruite, all’obbligo di demolire quelle installate provvisoriamente dai cittadini sui loro terreni. Chiedo di essere più veloci, vorrei che si facessero i puntellamenti magari per riaprire la piazza, anche per farci un piccolo spettacolo e dare il senso di ripartenza”.

Daniele Salvi è tornato sul tema del futuro della Sacci: “Occorre tenere il lavoro al centro dell’attenzione, pensiamo al cementificio, che ha una proprietà indegna del nome che porta. La Cementir è un grande gruppo che scappa e non su assume le sue responsabilità di fronte al paese. Non dimentichiamoci che l’impianto si trova nella zona del cratere. È una vergogna nazionale, la produzione di cemento è importante nel settore della ricostruzione”

 

 

fillea-1-650x366

Fabio Montanini, Claudio Pettinari e Stefano Tordini (Spi Cgil Macerata)

fillea-2-650x366

Mauro Falcucci, Mario Baroni e Daniele Salvi

fillea-4-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X