Tendopoli a Castelsantangelo sul Nera
Una casa devastata dal sisma a Penna San Giovanni
di Gianluca Ginella
Sono oltre 900 gli sfollati in provincia: precisamente 934, ma si tratta di un numero che potrebbe crescere ancora. Aumentano anche i problemi sulle strade, tre quelle provinciali chiuse, su altre le auto possono passare rispettando un senso unico alternato. Diminuisce il numero di scosse registrate in 24 ore rispetto ai giorni passati.
E’ salito a 934 il numero degli sfollati. Il comune più colpito è Sarnano con 116 persone che sono costrette a dormire fuori casa (erano 104 questa mattina). Sono invece 84 le persone che non hanno una abitazione a Penna San Giovanni e 75 a Camerino. Tra i comuni con più persone costrette a dormire fuori dalla propria abitazione ci sono Sant’Angelo in Pontano (50) Castelsantangelo sul Nera (60), Gualdo (50), Ripe San Ginesio (50), Pollenza (49), Visso (40). A Sarnano sono state dichiarate inagibili 80 abitazioni e gli sfollati hanno trovato posto al palazzetto comunale o nelle case di amici e parenti oppure nelle abitazioni messe a disposizione dai residenti. Una situazione «complicata» dice il sindaco Franco Ceregioli. Intanto sono state 109 le scosse nelle ultime 24 ore (il conteggio va dalle 10,26 di ieri alle 10,25 di oggi) registrate nelle province di Ascoli, Macerata, Rieti, Perugia e L’Aquila. Il giorno precedente, nel medesimo orario, erano state 185, il giorno prima 232 e quello prima ancora (tra mercoledì e giovedì) 282. Si tratta di movimenti tellurici registrati dall’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) con magnitudo da 2.0 gradi in su. Per quanto riguarda la situazione delle strade sono 3 le provinciali chiuse. Si tratta della 66, che va a Macereto, in località Casali a causa di una chiesa pericolante, della sp 103 che da Rambona porta a San Giuseppe (qui il problema è una frana), e della 502, in località Borgiano, a Serrapetrona, per un edificio pericolante. Sono a traffico alternato la provinciale 83 a Urbisaglia, la sp 145 a Colmurano, la sp 16 a Camporotondo, la 136 in località Pianperduto (a Visso). Diverse le strade comunali chiuse a Montelupone, a San Ginesio. Sempre chiusa via Nazionale a Tolentino perché è parzialmente crollata la ex chiesa della Pace.
Terremoto a Gualdo
Danni a Camerino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma come poteva essere abitata quella casa a Penna San Giovanni ??? ci credo che sia crollata !!! non credo proprio che qualcuno ci abitava !!!
Metteteli negli hotel serviti e riveriti , hanno pagato le tasse !
La boldeini ha annunciato che nella prox legge di stabilita ad aprile inseriranno piu soldi per l’edilizia per far fronte sl terremoto. Giustamente non è banca etruria. Bisogna attendere mesi e mesi per la ricostruzione. Non fate la fine degli acquilani, che vi sia di esempio rimboccarsi le maniche e ripartire subito