Le auto d’epoca hanno sfilato fino in piazza della Libertà senza la rievocazione del circuito della Vittoria
di Claudio Ricci
(foto di Andrea Petinari)
Non si farà per rispetto al lutto nazionale proclamato per le vittime del terremoto il musical Salvatore Giuliano in programma domani sera allo Sferisterio per la “Sibillini e Dintorni”. La scuderia Marche in accordo con l’amministrazione comunale di Macerata e la Croce Rossa ha deciso per il rinvio dello spettacolo al 17 settembre in Arena. Lo ha reso noto l’organizzazione in occasione del passaggio della carovana di auto d’epoca, che in questi giorni sta attraversando la provincia, nel centro storico di Macerata.
La rievocazione del circuito della Vittoria che da corso Cavour avrebbe dovuto attraversare il centro ha lasciato il passo ad una più rispettosa e silenziosa sfilata delle vetture terminata sotto alla torre dei tempi in piazza della Libertà. Poco più di 50 gli equipaggi che non hanno rinunciato a partecipare alla nona edizione della manifestazione. Tra questi anche quello condotto dalla giornalista Rai Francesca Grimaldi alla guida di una Jaguar XK120 spider del 1951. Nessuna parata in costume d’epoca, né squilli di clacson – come ormai da tradizione consolidata – per le “vecchie signore” tutte immatricolate tra il 1905 e il 1953. Un ossequio d’altri tempi quello usato dagli equipaggi venuti da tutta Italia con due vetture provenienti addirittura da Nizza e da Londra. Il fascino d’antan ha comunque attirato numerosi curiosi che hanno riempito piazza della Libertà.
«Un gesto dovuto – dice Massimo Serra vice presidente della Scuderia Marche – è stato un brutto colpo per tutti. Nonostante ci fosse il sold out da una settimana per lo spettacolo in arena abbiamo deciso, di comune accordo con l’amministrazione e la croce rossa, di rimandare lo spettacolo». La serata in Arena inizialmente dedicata alla raccolta di fondi per materiale scolastico da devolvere alle famiglie in difficoltà aveva cambiato veste con la destinazione delle donazioni alle popolazioni terremotate «Ci scusiamo per il mancato spettacolo – continua Serra – ma la gravità degli eventi ha imposto questa decisione. Speriamo di poter raggiungere una bella cifra nella data del 17. Siamo sicuri di potercela fare dato che in questi anni abbiamo raccolto circa 60mila euro».
Questa mattina la manifestazione su ruote ha fatto tappa per la prima volta a Civitanova. Sul molo del porto cittadino sono accorsi curiosi e appassionati per ammirare la lunga passerella proiettata verso il blu dell’Adriatico, fra i pescherecci attraccati e la spiaggia piena di turisti. «Ciò che attira l’interesse in estate riveste importanza perché crea le condizioni per la migliore accoglienza – ha dichiarato l’assessore al Turismo Giulio Silenzi – Soprattutto grazie ad una iniziativa che lega i motori e il fascino della storia. Il molo, poi, è un contesto particolarmente suggestivo con le auto d’epoca fra vongolare, murales e il mare». Brilla la presenza dell’equipaggio londinese iscritto al su una Frazer Nash bmw, costruita in Inghilterra nel 1936. Domani mattina i bolidi faranno tappa a all’Abbadia di Santa Maria a Piè di Chienti e dalle 11 circa nel centro storico di Montecosaro. Nel pomeriggio dalle 16 le meravigliose vetture saranno in piazza Mazzini, mentre gli equipaggi visiteranno il museo di Palazzo Ricci.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Rispettoso? Le altre manifestazioni, cancellate, non sarebbero state ugualmente rispettose?