Macerata, arrivano nuovi migranti:
“Nessun centro accoglienza a Corneto”

Sedici profughi sono stati trasferiti in provincia da Ventimiglia. Intanto la Prefettura chiarisce: "Nessuna pratica aperta sull'ex studentato Ersu"

- caricamento letture
L'ex studentato Ersu a Corneto, con lo striscione affisso da Casapund per protestare contro un eventuale centro di accoglienza

L’ex studentato Ersu nel quartiere Corneto, a Macerata

 

di Federica Nardi

«A Corneto nessun centro di accoglienza profughi». Così la prefettura di Macerata mette fine alla querelle che ha contrapposto l’Acsim di Daniel Amanze e il comitato dei residenti del quartiere Corneto dopo le voci circolate su un possibile trasferimento di richiedenti asilo nell’ex studentato Ersu, di proprietà dell’Inail e aggiudicato con un bando regionale all’Acsim. Almeno per il momento. «Allo stato attuale non c’è nessuna possibilità di questo genere – dice la prefettura – non ci è stato comunicato niente dall’Acsim e non c’è nessuna pratica aperta per un’eventuale centro di accoglienza nell’ex studentato». Informato della situazione anche il comitato dei residenti di Corneto, che aveva scritto al prefetto di Macerata Roberta Preziotti e presentato un esposto al procuratore Giovanni Giorgio dopo aver saputo che l’Acsim si era aggiudicata il bando per la gestione della palazzina (leggi l’articolo).

Al centro Daniel Amanze, presidente dell'Acsim

Al centro Daniel Amanze, presidente dell’Acsim

Le cose però potrebbero cambiare nei prossimi mesi. Anche a seconda delle decisioni centrali del Ministero, nel caso il flusso costante di migranti richiedesse uno sforzo ulteriore anche al sistema di accoglienza maceratese. Non si sbottona il presidente dell’Acsim Daniel Amanze. «Non ci sono novità – si limita a dire Amanze – e non voglio fare commenti».

Nel frattempo sono 80 i migranti arrivati venerdì notte da Ventimiglia nelle Marche, 16 sono stati trasferiti in provincia di Macerata. Una routine ormai consolidata, con arrivi ogni settimana. Le persone arrivate in pullman venerdì notte sono di varie nazionalità, prevalentemente africana. Una volta arrivati nel punto di raccolta, nell’Anconetano, sono stati smistati nelle varie province. L’operazione è stata organizzata dalla prefettura. I migranti smistati nel Maceratese sono stati affidati al Gus e trasportati nelle strutture di accoglienza con l’assistenza delle forze dell’ordine.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X