(Foto di Andrea Petinari)
Trenta minuti di fuochi d’artificio, in acqua e sopra il porto ad illuminare Civitanova. E anche la notte di Ferragosto va in archivio fra musica, balli e qualche eccesso con dieci ragazzi soccorsi in coma etilico.
E’ stata una notte di divertimento quella che ieri sera ha animato i due litorali di Civitanova: oltre mille presenze allo Shada, mercatino sul lungomare sud e tanta gente negli chalet fin dall’ora di cena. Più “trasgressivo” il lungomare nord, in particolare nel tratto fra Aloha e Ippocampo dove migliaia di giovanissimi si sono riversati sulla spiaggia per il bagno in mare e per qualche bicchiere di troppo. Una decina gli interventi a sirene spiegate a partire dalle 2 del mattino quando l’attività preventiva delle forze dell’ordine ha lasciato spazio a interventi veri e propri di soccorso. La Croce verde ha messo in campo ben tre equipaggi di emergenza e tre ambulanze più uno scooter soccorso con personale dotato di defibrillatore ed altre attrezzature di supporto vitale. Le ambulanze hanno effettuato in totale 13 interventi. Sette persone, tutte maggiorenni sul lungomare nord sono state soccorse per principi di coma etilico. Tre persone sono state soccorse al lungomare sud di Civitanova, sempre per coma etilico, ed uno in zona ex liceo Scientifico. Tutti maggiorenni e di varie nazionalità i ragazzi e le ragazze soccorsi: italiani, cinesi, russi, romeni, tutti in grave stato psico fisico alterato da eccessiva assunzione di alcolici. Forti disagi alla viabilità con i carabinieri costretti a chiudere il lungomare nord per la difficoltà da parte delle ambulanze di raggiungere le vittime degli eccessi. Fino alle 2 i militari dell’Arma hanno effettuato attività di prevenzione di fronte ai locali pubblici impiegando 10 pattuglie e tre cani antidroga. E’ dopo le 2 però che l’alcol ha cominciato a fare effetto e ha richiesto svariati interventi non solo delle ambulanze ma anche delle forze dell’ordine. Per consentire i soccorsi i carabinieri sul litorale nord hanno spostato le auto sulla pista ciclabile e poi chiuso un tratto del lungomare. Dal punto di vista amministrativo i militari dell’Arma hanno fatto rispettare anche le ordinanze per il rispetto degli orari di chiusura e dalle 3,30 hanno ricordato ai gestori l’obbligo di spegnere la musica. Non sono state elevate multe. Il controllo su strada ha prodotto una denuncia per guida in stato di ebbrezza ad un uomo con tasso alcolico nel sangue superiore a 1,5 e altre due denuncia per inottemperanza al foglio di via da Civitanova. Al di là dei controlli però la festa si è svolta con la massima collaborazione da parte di tutti e divertimento per famiglie e ragazzi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi dispiace per i genitori…
E i genitori non hanno responsabilità????
Chiudiamo il ferragosto! !!!!
Oltre a soccorrere ti prendi gli i insulti dalle famiglie che hai rovinato loro il ferragosto
Si per adesso lo sballo di tuoni fulmini e acqua a secchiate
Gioventù bruciata e…cerebrolesa!!!
Cmq…la gente che c era ieri sera a Civitanova e’ stata un record…mai cosi difficile trovare parcheggio…e fuochi molto belli!! Qualcuno invece da per caso perché sulla regina i carabinieri facevano fare la rotatoria al contrario???
Una serata molto tranquilla. Se può fare anche senza alcol.un bel gelato una passeggiata alla fine i fuochi. Non è un divertimento ma almeno mi sono rilassata
Famiglie assenti
Il bello è che sanno il rischio che corrono! mah!
invece che al ps.si portano 24 ore in galera,con i genitori?
…ancora non sanno divertirsi,inutile.
Complimenti hai genitori che li finanziano a sti ciamelotti !!!
Partiamo dicendo che i giovani di 20 anni fa sono come i giovani di oggi e forse che prima c’era meno attenzione da parte dei media e delle forze dell’ordine, ma detto questo la colpa è sempre del parlamento e dei nostri politici e non dei genitori, non sarebbe più facile fare una Legge che punisce severamente chi spaccia? Oggi se arresti uno spacciatore, domani è fuori, se si facesse 20 anni di galera avremmo risolto il problema della droga, per quanto riguarda l’alcol la stessa cosa, chi lo somministra ad un minore 20 anni di galere e chi provoca incidenti pure. Semplici soluzioni, forse manca la volontà!