Il primo atterraggio di Icaro 2 sulla nuova elisuperficie di via Pancalducci
(foto di Lucrezia Benfatto)
Prove di volo dell’eliambuanza questa mattina sopra il cielo di Macerata. Ha fatto il suo primo viaggio da Fabriano alla nuova elisuperficie di via Pancalducci alle 9,45 Icaro 2, l’elicottero del soccorso sanitario. Colmata così la mancanza di una pista di servizio fin ad oggi assente nel capoluogo che dispone dell’ospedale provinciale. Gli atterraggi dell’eliambulanza in passato sono sempre stati nel quartiere di Collevario, in un campo vicino a quello sportivo. Il servizio inizierà in funzione già da oggi. La zona di approdo e decollo con forma circolare è grande 30 metri mentre l’intera area include anche uno spazio di manovra e uno destinata ai movimenti delle ambulanze. E’ a poche centinaia di metri dall’ospedale e permetterà spostamenti rapidi. Solo per oggi, nel volo di prova, l’eliambulanza è arrivata da Fabriano in 15 minuti. Poi farà capo a Torrette percorrendo il tragitto in 8 minuti. Un intervento da circa 90mila euro dei quali 70mila saranno coperti da un finanziamento regionale per la Protezione civile, ottenuto oltre una anno fa, mentre 20mila usciranno dalle casse del Comune. Insieme all’elisuperficie saranno anche ultimati gli interventi all’ingresso dell’area e il parcheggio del cimitero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Certamente: la pista dell’eliambulanza non è solo utile, ma indispensabile. Quello che è vergognoso, che nel nostro paese, le cose utili e indispensabili, vengono realizzate sempre a ridosso delle elezioni con il ricatto del voto.
Completamente in sintonia con il Signor Lucio.
Non credo sia stato scelto il posto più adatto allo scopo . Quando arriverà la ricorrenza dei morti credo che ci saranno problemi .
Non capisco perché non si sia adottata la soluzione di ampliare il parcheggio dell’Ospedale, ampliamento che si sta rendendo sempre più indispensabile, cercando di coniugare con tale opera in concessione la realizzazione della pista di atterraggio ( quasi a costo zero …) così come ho spiegato in un articolo di due mesi fa circa .
Che peccato che stasera finisce la campagna elettorale. Se durava ancora qualche mese, come minimo, Carancini inaugurava le piscine, la bretella Via Mattei – La Pieve e faceva tornare la Lube a Macerata!
Per la Lube, penso che neanche con un esercito di cattivissimi mercenari, riuscirebbe a tirarla via dagli artigli del famoso Trio delle Vanità che amministra Civitanova.