Tumori, allarme Arpam in 4 città:
percentuali superiori alla media

I DATI - Uno studio epidemiologico su Matelica, Castelraimondo, San Severino e Gagliole segnala come vi siano concentrazioni di malattie più elevate rispetto allo standard regionale. Vi sono casi che hanno una incidenza doppia e altri del 300% in più
- caricamento letture

sanitàdi Monia Orazi

Eccessi di ricoveri e mortalità per alcuni tumori e malattie, rispetto alla media regionale, tra Castelraimondo, Matelica, Gagliole e San Severino, per cui servirebbero studi approfonditi per capire le eventuali cause. Lo dice l’osservatorio di epidemiologia ambientale dell’Arpam, che ha pubblicato oggi sul sito regionale (vedi link) tutti i dati dello studio di 86 pagine, che indaga tra ricoveri e mortalità, segnalando l’incidenza di alcune patologie, in eccesso rispetto al livello medio delle Marche. “In conclusione – scrive l’Arpam –, si rilevano eccessi di eventi sanitari che in letteratura sono stati associati, seppur con limitata o inadeguata forza dell’evidenza, all’esposizione alle emissioni degli inceneritori (tumore maligno dello stomaco e del tessuto emolinfopoietico, malattie dell’apparato respiratorio e malformazioni congenite) e in parte segnalati anche nella precedente nostra valutazione e nel rapporto dell’Iss del 2013 (leggi l’articolo)”. Per i redattori dello studio lo scopo “è solo quello di contribuire alla conoscenza dello stato di salute della popolazione in esame per valutare con maggiori informazioni l’opportunità o meno di intervenire sulle pressioni ambientali presenti e future nell’area e di fornire ipotesi di lavoro per ulteriori accertamenti epidemiologico-sanitari con strumenti orientati al riconoscimento delle specifiche causalità”. Lo studio sulla mortalità nei comuni considerati fa emergere eccesso di morti, rispetto alla media regionale, per tumore allo stomaco, per le malattie ischemiche del cuore e, in particolare per le donne, per le malattie dell’apparato respiratorio a Matelica e San Severino. Per l’analisi dei ricoveri ospedalieri, tra il 2006 ed il 2012, c’è un livello più alto rispetto alla media delle Marche, supportata da indici statistici, a Castelraimondo e Matelica per le malattie dell’apparato circolatorio, per i tumori maligni della tiroide e per le nefropatie croniche e acute (infiammazioni dei reni), per cui è stata evidenziata un’area di ricoveri statisticamente rilevante, per un raggio di 15 km. Troppi ricoveri, sempre rispetto al livello medio regionale a Matelica e San Severino, per tumori emolinfopoietici (linfomi non-Hodgkin, la malattia di Hodgkin e il complesso di tutte le leucemie), ed in particolare per leucemie a Matelica e per mieloma multiplo a San Severino. “Sempre a Matelica sono da segnalare eccessi di ricoveri per tutte le cause, per le malattie dell’apparato respiratorio in entrambi i generi e per le malattie polmonari croniche ostruttive nelle femmine – si legge – nel comune di San Severino, oltre ai tumori emolinfopoietici, sono stati riscontrati eccessi di ospedalizzazione per malattie dell’apparato respiratorio e per le malformazioni congenite”. I dati sono stati elaborati secondo il metodo Sentieri, che associa lo studio epidemiologico con territori dove vi sono insediamenti a potenziale impatto inquinante. A Castelraimondo livello di attenzione sei (eccesso conclamato per cui servono approfondimento e sorveglianza) per ricoveri relativi alle malattie dell’apparato circolatorio (+12 per cento rispetto alla media marchigiana), maggiore incidenza per i tumori maligni della tiroide (rispetto alla media regionale +305 per centro i maschi e +103% per uomini e donne insieme), incidenza più elevata per malattie ischemiche del cuore (+53 per cento nelle donne e +29 per cento negli uomini), lo stesso per ricoveri relativi a nefropatie croniche ed acute (+89 per cento donne e +57 per cento i due generi insieme). Per quanto riguarda i ricoveri a Matelica per i tumori maligni della tiroide (+119 per cento rispetto alla media regionale), tumori emolinfopoietici (+ 48 per cento), eccessi di rischio per le leucemie. Troppi i ricoveri rispetto alla media regionale, per malattie dei reni, nefropatie croniche ed acute (+62 per cento), maggiore incidenza di ricoveri per tumori maligni nelle donne (+21 per cento) e nei due generi insieme (+13 per cento). A San Severino livello di attenzione 6 (eccesso conclamato per cui servono approfondimento e sorveglianza), per l’incidenza di ricoveri per malformazioni congenite tra maschi (+34 per cento), i due generi insieme (+30 per cento); livello di attenzione 5 (eccesso in evoluzione, occorrono approfondimenti) per ricoveri sul mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi (+62 per cento nelle donne e +52 per cento nei due generi insieme) e sono il 39% in più le morti per malattie dell’apparato respiratorio tra le donne. Per quanto riguarda i tassi di mortalità, a Matelica livello di attenzione 5 (eccesso in evoluzione, occorrono approfondimenti), con eccessi rispetto alla media regionale, per i tumori maligni dello stomaco (+65 per cento), malattie ischemiche del cuore nelle donne (+64 per cento) e nei due generi insieme (+31 per cento), una maggiore incidenza di decessi per malattie croniche dell’apparato respiratorio, specie tra le donne (+97 per cento). Lo studio è stato redatto da Silvia Bartolacci, Marco Baldini, Katiuscia Di Biagio, Rita Simeoni, Mauro Mariottini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X