di Marco Ribechi
«Macerata al secondo posto tra i comuni che più attuano la raccolta differenziata con una percentuale del 77,12, seconda solo a Pordenone che detiene il primato dell’81,1%». Con grande soddisfazione questa mattina il sindaco Romano Carancini insieme all’assessore al Bilancio e alle Società Partecipate Marco Blunno e all’assessore all’Ambiente Enzo Valentini ha comunicato l’importante risultato. «Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini. Abbiamo solo bisogno di più gente onesta” con queste parole di Benedetto Croce il sindaco ha esordito nella sua analisi. «I risultati ottenuti vengono a motivare la scelta di entrare nel Cosmari, il merito però è di tutta la cittadinanza che con la condivisione del nostro obiettivo ha consentito di arrivare fin qui. Non vogliamo però fermarci, esiste ancora un 1% di maceratesi che fatica a stare alle regole, per questo attueremo controlli più serrati rispetto ad oggi. Nel 2010 la raccolta differenziata era attestata al 36%, senza identità, senza un disciplinare, esisteva un conflitto amministrativo tra il Comune di Macerata e il Cosmari, l’inceneritore era attivo. Oggi lo scenario è di tutt’altro genere: Macerata è tornata ad essere il cuore di un rapporto con gli altri Comuni del territorio, con una dignità forte e con un rapporto politico sano che, insieme alla chiusura dell’impianto di incenerimento e i risultati ottenuti, diventa la realizzazione di un sogno e di un percorso». Il primo cittadino si è pronunciato anche sulla possibile riduzione della Tari:«Abbiamo valutato che nel 2015 il risparmio sarà tra i 600mila e i 700mila euro che potranno rientrare nelle tasche dei cittadini. Nel caso in cui continueremo ad amministrare la città sarà nostro impegno proporre la tariffa puntuale: questo significherebbe che ogni cittadino dovrà pagare una tassa sulla base dell’effettiva produzione di rifiuti, il Cosmari sta già pensando una sperimentazione nel Comune di Castelraimondo per poi estenderla ai centri maggiori». La tariffa puntuale è anche uno dei punti programmatici del Movimento 5 stelle che in vista delle elezioni fanno della questione ambientale un nodo strategico delle loro politiche (leggi l’articolo). Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Blunno il quale, ripercorrendo le tappe che hanno portato ai risultati attuali ha espresso soddisfazione «per aver ridotto il numero delle partecipate che non permettevano di amministrare in modo univoco la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e per la significativa riduzione dell’indifferenziato che in meno di cinque anni è passata da 12mila tonnellate alle 6mila attuali». A concludere è stato l’assessore all’ambiente Enzo Valentini che ha tenuto a precisare che con l’inserimento di nuove lottizzazioni nel piano di igiene e decoro urbano inevitabilmente sono aumentate anche le tariffe. L’assessore ha infine anticipato alcune novità in fatto di servizi ai cittadini «Da aprile, nelle tre frazioni, apriremo, grazie ai volontari del servizio civile, tre punti di distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata. Nel frattempo, dal prossimo 9 febbraio fino alla fine di marzo per ritirarli ci si potrà rivolgere ad un camper che sarà presente lunedì e sabato a Villa Potenza, Piediripa e Sforzacosta oltre naturalmente all’Informambiente di largo Bastianelli e alle isole ecologiche già esistenti. Intanto è partita anche la consegna dei calendari stampati in 25.000 copie. In questi giorni – ha concluso Valentini – stiamo installando nel centro storico 20 posacenere acquistati grazie al premio vinto alle Cartoniadi e questo significa un servizio a costi zero».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mamma mia che notiziona, ci apriranno sicuramente i TG…
Finalmente un grosso passo avanti: necessari ed indispensabili per il progresso della nazione i 20 portacenere che verranno installati….
Promessa berlusconiana pre elettorale: meno tasse per tutti, anzi per Totti. Andremo alle poste per richiedere i rimborsi?
…ma chi ci crede…..siete solo raccontafavole…!!!
Carancinata preelettorale! Qualcuno sta abusando della pazienza dei maceratesi!
Risultato merito solamente dei cittadini che hanno dimostrato responsabilità. l’unico record che può vantare questa amministrazione è quello di aver determinato le tariffe sui rifiuti tra le più alte d’Italia.
Sig. Germoni
Può indicarci quale fonte informativa ha utilizzato per affermare che le tariffe sui rifiuti a Macerata sono fra le più alte in Italia ? . Poiché a noi non risulta in questo momento sono propenso a pensare che lei sta dicendo una cosa che non corrisponde a verità .
Ecco! Invece a Mantova con una raccolta che fa schifo, che ci costringe a tenere per giorni in casa l’umido etc. etc. paghiamo molto di piu’!
Nn ci si loda per aver fatto il proprio dovere; piuttosto ci si domanda perché siamo stati l’ultimo comune a fare la differenziata?
Ed il ricorso contro il giusto provvedimento del cosmari perché non differenziavamo ? già tutto dimenticato ?
Come ho già dichiarato sono contraria a questa modalità di raccolta per la differenziazione ma favorevolissima al riciclaggio dei rifiuti.
Penso si possa riciclare molto bene senza trasformare la città in una sorta di discarica a cielo aperto…e poi non vedo ancora garanzie sull’effettivo e corretto smaltimento: anche nelle scuole non ci sono contenitori coerenti con la differenziata che si fa nelle case…forse c’è qualcosa che non va!?!?!?
Chiedo scusa ma anche a me questa dichiarazione sembra proprio un’opportunità cercata per la campagna elettorale e, come è ormai certo, tra il dire e il fare…
Credo che sia sbagliato essere gelosi delle proprie idee e la cosa importante è che certe cose vengano fatte. Penso sia evidente a tutti che dopo un articolo del M5S sulla tariffazione puntuale la maggioranza di governo abbia colto l’importanza della proposta e l’abbia fatta sua. Personalmente ne sono felice e se malauguratamente dovessero rigovernare attueranno una cosa che a me entusiasma.
Il dato di fatto è che oggi, dopo 15 anni di centro sinistra (con l’appoggio del centro destra) ci sono aziende e privati che pagano enormi somme per i rifiuti conferendone pochissimi.
Dopo 4 anni di litigi escono tutte insieme una serie di notizie che lasciano pensare ad una campagna elettorale anticipata, ma io sono solo un malpensante.
Il fatto che Carancini sia considerato un peso dal suo stesso PD racconta 5 anni di risultati scarsi, ottenuti in gran parte nel campo culturale e non certo per merito del sindaco.
Speriamo che la tariffa puntuale non sia una promessa tipo…”in pochi mesi sistemeremo il palazzetto per la Lube”..oppure “i maceratesi avranno presto le piscine”..oppure “faremo il parcheggio sotto Rampa Zara”…oppure “pedonalizzeremo il centro storico”…..
Domanda retorica: quando li faremo dei bei provvedimenti per la *RIDUZIONE* della produzione di rifiuti ?
Suggerimento: perché non istituire un bel _registro comunale delle opposizioni_ per consentire – a chi non li vuole – di non ricevere la pubblicità nella propria cassetta postale ?
Ravich
Lei ha ragione bisogna puntare alla riduzione . Obiettivo che si raggiunge non tanto con provvedimenti dall’alto quanto favorendo una maggiore consapevolezza di consumatori ed imprese. Poi si può lavorare anche su tariffe premianti per chi riduce
di solito ci si lavora prima sulle tariffe premianti….altrimenti e’ come dire “vai piano in macchina,il limite di velocita’ lo decidiamo dopo”….ma che dite?? ma la gente ancora sta a sentire ste cazxate???????