Un male terribile, se ne va Giampiero Cacchiarelli, per 18 anni, insieme alla moglie Manuela, aveva diretto la Caritas di Macerata. Oggi pomeriggio si sono svolti i funerali all’abbazia di San Claudio di Corridonia. E proprio di Corridonia era originario Cacchiarelli, dove negli ultimi anni aveva aperto una comunità familiare per accogliere i minori in difficoltà. Un’ultima prova della grande umanità di Cacchiarelli. Protagonista del volontariato maceratese insieme alla moglie Manuela Cocci Grifoni. La coppia ha diretto la Caritas diocesana dal 1984 al 2002. Nel corso di quegli anni Cacchiarelli ha aperto il Centro di ascolto e prima accoglienza, ha avviato il servizio mensa e la scuola per i migranti. Ma la sua attività di volontariato ha attraversato anche l’Adriatico nei primi anni Novanta. Quando insieme a don Alberto Forconi si recò a Lipovatc, cittadina croata fortemente colpita dalla Guerra dei Balcani e dove al termine di un avventuroso viaggio aveva portato viveri e altri generi di prima necessità. Cacchiarelli, malato da tempo, si è spento ieri mattina a 62 anni. Oltre alla moglie lascia quattro figli. “Era un uomo semplice e forte allo stesso tempo nelle decisioni e nelle proposte” lo ricorda don Forconi.
Redazione CM
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande persona
Che brutta notizia, mi dispiace
Riposa in pace
Grandissima persona piena di umanità.
Che gran dispiacere!!!! Le mie più sentite condoglianze alla famiglia
R.I.P.
grande uomo e grande famiglia la sua R.I.P.
Un esempio di merce rara preziosa.
grande persona una vita dedicata agli altri!!! R.I.P.
Un amico di molti anni fa, un esempio per me.
La vita di Giampiero Cacchiarelli è una autentica testimonianza e ringrazio Cronache Maceratesi di averne date notizia. Ringrazio la redazione perchè oggi è sempre più difficile che negli organi di informazione venga dato spazio a notizie di esperienze signficative. Infatti,se si vanno a leggere i giornali o a vedere i telegiornali come pure le rubriche di approfondimento, ci si accorge che il 90% delle notizie parlano di cronaca nera o di politica.
Una gran brava persona, animata da profonda Fede senza esteriorità che ha dimostrato come poter coniugare l’impegno laico civile e sociale con quello cristiano di Missione.
Sentite condoglianze alla famiglia.
Il dispiacere per la triste notizia mitigata dall’opportunità avuta in passato nel conoscerlo e di poter testimoniare la generosità di Giampiero.
cara Manuela, vicino ad un testimone di fede e di impegno civile dalla generosità unica ho passato anni tessuti di opere e di animazione della comunità: ringrazio il Signore di avermelo fatto incontrare nella Chiesa locale e nella vita civile come grande operatore di accoglienza degli ultimi, nella piena libertà di fronte all’amministrazione comunale. Grazie, Manuela, soprattutto per la scelta della comunità familliare: ogni volta che vi sono venuto a trovare ho avuto da imparare pagine di Vangelo. Il Signore ne mantenga viva la testimonianza di santità.
Cara Manuela, siamo vicini allla tua grande famiglia generosa ed evangelica: ringrazio il Signore di aver incontrato tanti anni fa lo stile della carità tessuta di opere, di segni, di animazione ella chiesa locale. Ogni volta che ho avuto la grazia di frequentarvi anche nella comunità di accoglienza ho toccato con mano pagine di Vangelo; ogni volta che ho avuto l’opportunità (e spesso) di colllaborare con voi nella vita civile, ho sperimentato quanto è ampio il settore in cui l’amministrazione e in grado di coniugare sollecitudine e cura verso gli ultimi con carità cristiana. Ringrazio il Signore di aver donato una persona dallla santità concreta alla nostra chiesa locale espero che il suo SEGNO di santità resti a lungo tra di noi
Cordoglio alla famiglia, Giampiero è stato una grazia per la comunità.