Mancano pochi giorni all’apertura delle Olimpiadi della provincia di Macerata (leggi l’articolo). Proprio in attesa dell’inaugurazione il consigliere Riccardo Sacchi di Forza Italia, che già in passato era stato ipercritico sullo stanziamento di 60mila euro per sostenere la manifestazione (leggi l’articolo), torna alla carica:
« A due giorni dall’inaugurazione delle “Olimpiadi della Provincia di Macerata”, tutto tace – scrive il consigliere in un comunicato – a Macerata non è affisso un solo manifesto, la città non ne sa nulla, e per di più sembra che la cerimonia inaugurale del 27 giugno non sarà nemmeno aperta al pubblico, bensì “su invito”. Sia ben chiaro, nessuno mette in discussione l’importanza dell’attività e della competizione sportiva giovanile quale fondamento del benessere della società del futuro, né si vuole sminuire il valore dell’esperienza che verrà fatta vivere ai giovani. Ciò che desta forti perplessità è che – trattandosi pur sempre di eventi sportivi giovanili e territoriali (non si chiamavano “Giochi della Gioventù”?) ed in tempi di pesante crisi economica – si spendono con disinvoltura 60.000 Euro, mentre quotidianamente tante famiglie maceratesi in difficoltà e tante associazioni e società sportive si sentono rispondere dal Comune che vi è scarsità di risorse.
Allora alcune domande sorgono spontanee: com’è stato possibile reperire così facilmente e con disinvoltura 60.000,00 Euro? Non sarebbe necessario ricalibrare le priorità? Quando si finanziano con risorse comunali delle manifestazioni queste non dovrebbero avere la indispensabile capacità di incrementare turismo ed economia cittadina? E’ vero che larga parte di coloro che sono coinvolti nell’organizzazione sono di fuori Macerata? E’ vero che i 60.000 euro verranno spesi per mazzi di fiori, palloncini, fiaccole e fuochi d’artificio, pedane ed un palco, mentre in città non vi è un solo manifesto che informi i maceratesi dello svolgimento dell’evento in questione, la cui cerimonia inaugurale per di più è solo “su invito”?
A fronte di ciò, è doveroso sottolineare le difficoltà vissute da tante associazioni e società sportive maceratesi su temi come l’impiantistica sportiva e le risorse. Allora davvero non si riesce a comprendere quali saranno i vantaggi e quale sarà il ritorno in termini economici e di visibilità mediatica per la nostra città a fronte di una cospicua spesa.
In assenza di risposte convincenti, i tanti sospetti acquisteranno ancora più vigore e sarà legittimo concludere che ci troviamo di fronte all’ennesimo disperato spot elettorale del Sindaco e del suo ennesimo tentativo di assist all’assessore allo sport. Il tutto rigorosamente a spese dei maceratesi!».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ancora!? che palle!!! lamentati del vitalizio della Minetti
Ennesima e penultima dimostrazione che di soldi da spendere ce ne sono tanti e che chi li chiede e non gli vengono dati e’ perché parla troppo bene l’italiano o non e’ simpatico…per l’ultima, Riccardo, mi prendo un attimo di riflessione perché francamente mi pare troppo grossa, ma veramente troppo anche per un maceratese abituato
L’iniziativa è bella ed interessante, però 60.000 euro in questo momento mi sembrano veramente troppi e fanno pensare ad una forma subdola di campagna elettorale “diffusa” fatta da chi sta malgovernando la città con i soldi dei cittadini.
Mi fa ritornare in mente, per la stessa logica di base, la cifra enorme (45.000 euro, se non sbaglio) spesa per la pubblicizzazione della cerimonia inaugurale del palazo Buonaccorsi.
Basta! Non se ne può’ più. Non è possibile che qualsiasi cosa venga fatta si tiri in ballo la crisi…….lo sport aiuta a tenere i giovani impegnati ed in molti casi lontani dalla strada, dalla droga e dall’alcol, investire in queste manifestazioni e’ sinonimo di civiltà e non di sperpero.
…FORSE IL CONSIGLIERE SACCHI NON HA FIGLI CHE FANNO SPORT!!!!!!!!
…E SICURAMENTE LUI NON LO HA MAI FATTO!!!!!
Non sara’ Il caso spendere Dei soldi per pulire la citta’ da sporcizia e fare Una Grande abbattimento di piccioni che riempiono Il paesotto di escrementi? Cane e cara se ne saranno accorti di questo problema? Sono capaci ? Mmmmmm
Sig. Bonifazi, tranquillo: pratico sport, ma solo ed esclusivamente con i miei soldi!
L’ENNESIMO SPOT ELETTORALE DELL’UOMO DI PISTARELLI CHE VUOLE FARE IL SINDACO…
SACCHI, LASCI PERDERE… LEI E LA PANTANA NON AVRETE UN VOTO…
mi fa piacere che lei faccia sport anche se non sembra…. …e fa il suo dovere a pagarselo, solo che credo che ogni euro speso per promuovere lo sport tra i giovani sia ben speso!! ..sono altri gli sprechi di cui lei dovrebbe preoccuparsi!!
Anche Io faccio sport con i miei soldi, e allora!? ma chi vi ci tiene, perche’ non fate un po di volontariato, sareste meno inutili.
Sig. Bonifazi il fotomodello?
Premetto che riscontro con amarezza che sempre più spesso su questa redazione si permettano commenti offensivi. E’ triste vedere che si attacchi sul personale chi della parte politica avversa, solo se di diversa opinione su temi di “discutibile” profondità morale ed intellettuale.
Penso che si debba invece riflettere sulla veridicità delle informazioni.
Verranno spesi dal Comitato Provinciale del Coni 60.000,00 euro forniti dal Comune di Macerata, a cui aggiungere i corposi finanziamenti della Provincia, del Coni, di sponsor privati etc.
Non pensate che sia meglio investire (e non spendere…anche se non credo che la sottigliezza sia compresa da tutti) queste risorse in attività didattica nelle scuole o in ausilio di associazioni sportive e culturali che da sempre operano nel territorio? Nessuno contesta l’investimento nello sport, nei giovani e negli eventi. Ci fossero eventi tutto l’anno avremmo sicuramente un centro storico più vivo. E non parlo di eventi culturali, ma di eventi in generale…anche sportivi. A mio avviso però gli eventi devono essere organizzati puntando sulla qualità.
60.000,00 euro investiti dal Comune di Macerata sono una cifra considerevole e veramente esagerata per:
– una ricaduta economica sul territorio inesistente
– una ricaduta di immagine discutibile (eravate presenti ieri sera in piazza???)
– un’inaugurazione chiusa al pubblico
– mancanza assoluta di comunicazione e di promozione
Non credo che lo scopo del Coni sia quello di fare promozione del valore sportivo attraverso manifestazioni faraoniche ad ingresso su invito. Non credo che investire in simili eventi porti beneficio alla nostra comunità: territoriale e sportiva. Dispiace soprattutto che tali cifre siano investite per simili eventi, piuttosto che per l’attività didattica nelle scuole o in supporto ad associazioni culturali e sportive che da sempre si impegnano per un territorio migliore. Che amarezza.