Il vicesindaco Federica Curzi e l’assessore Stefania Monteverde durante il sopralluogo di questa mattina all’ex mattatoio
Qualcosa si muove all’ex mattatoio di via Panfilo. Lo spazio è stato utilizzato nei mesi scorsi per ospitare alcune classi della vicina scuola elementare durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio ma sono attualmente inutilizzati. L’ex mattatoio era stato al centro di un dibattito politico, in particolare tra l’amministrazione che avrebbe voluto dare spazio all’Accademia di Belle Arti e altri soggetti politici, in particolare Pensare macerata e il suo leader Massimiliano Bianchini che chiedeva un bando per le associazioni (leggi l’articolo). Ora l’ipotesi Accademia sembra essere tramontata visto che l’istituzione ha trovato una collocazione di lusso a oalazzo Galeotti, di proprietà dell’Accademia (leggi l’articolo) anche se al momento non c’è una ufficiale manifestazione di non interesse.
Questa mattina il vicesindaco di Macerata Federica Curzi e l’assessore Stefania Monteverde hanno visitato lo stabile per un sopralluogo con un tecnico comunale. «Ci stiamo interrogando su cosa fare – commenta il vicesindaco Curzi – quello spazio ha destinazione culturale ma dobbiamo capire innanzitutto quale può essere l’impegno economico per renderlo fruibile, per aprire le porte. Poi potremo decidere come procedere se con un concorso di idee o qualcosa del genere. Probabilmente faremo una progettazione condivisa alla quale potranno partecipare tutti gli enti coinvolti nella formazione e nell’associazionismo che potrebbero essere interessati ad utilizzare quello spazio».
(a.p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Viste le scelte recenti dell’amministrazione in fatto di partecipazione e associazioni culturali (non ultima, la storia della scuola civica di musica e scuola liviabella) siamo tutti convinti della larga condivisione che si verificherà nella progettazione del recupero dell’ex mattatoio.
Si accettano scommesse: tra i vari professionisti che verranno coinvolti, ci sarà un progettista che non sia socio delle due associazioni “Giovani Architetti Maceratesi” e “Punto e a Capo” (entrambe giovanissime ed entrambe molto vicine a “pensare macerata” di sport bianchini)?
Struttura già ristrutturata diverse volte a spese dei Maceratesi e senza la minima idea di cosa farne. Demoliamola e costruiamoci una piscina almeno risolviamo definitivamente due problemi.
Ma l’architetto Monteverde non è quello che ci ha regalato le splendide panchine del centro? Quelle fatte apposta per farti venire le emorroidi anche in età precoce? Mannaggia, mannaggia e ancora mannaggia!
Si parla di non meglio precisati enti coinvolti nella formazione e nell’associazionismo che potrebbero essere interessati ad utilizzare quello spazio.Hanno però omesso di dire gratuitamente.Quanti mancati introiti e non solo nella gestione degli immobili!
Ma è solo un’abbaiare alla luna,direbbe Canesin.
Caro assessore Monteverde, perchè non da anche l’ex mattatoio alla scuola di musica Liviabella…pardon scuola civica.
Potrebbe far preparare il bando oggi e farlo scadere il 3 maggio.
Facciamo una variante al piano regolatore e ci costruiamo due bei palazzoni di 20 appartamenti…… accidenti ma ora c’è la crisi dell’edilizia e non conviene…… Bè ma allora proprio non sappiamo cosa farci……. aspettiamo una decina di anni, tanto che fretta c’è!?
Senza alimentare sterili polemiche si ribadisce che GAM è un’associazione apolitica e apartitica, parteciperà in modo propositivo a qualsiasi iniziativa che contribuisca al bene della città senza vie preferenziali, con la speranza che lo spirito d’iniziativa e il merito siano sempre l’unico criterio di giudizio