Cassa integrazione alla Manas senza sentire i sindacati. Lo denuncia la segreteria della Filctem-Cgil di Macerata, l’organizzazione sindacale che segue l’azienda Manas Spa di Montecosaro: “Nessun incontro sindacale è avvenuto tra azienda, Rsu e sindacato nel quale sia stato annunciato un Piano Industriale ne tanto meno la messa in cassa integrazione dei dipendenti. La nostra Organizzazione è stata informata venerdì 28 marzo, dalla Rsu aziendale, circa una comunicazione scritta che l’azienda ha consegnato a circa 35 dipendenti di ricorso allo strumento della cassa integrazione ordinaria, alla quale è seguita immediatamente un nostro contatto con la Confindustria di Macerata per fissare una data di incontro e discutere in merito a tale procedura”.
Si tratterebbe della prima volta nella storia di questa azienda simbolo del distretto maceratese che si adotta una misura del genere. Il provvedimento riguarderebbe la produzione, che occupa circa 35 dipendenti dell’azienda legata alla famiglia del presidente nazionale di Assocalzature Cleto Sagripanti che ha lasciato la società lo scorso settembre (leggi l’articolo): ora l’amministratore delegato è Luciano Bagnobianchi, mentre il presidente è sempre Angelo Sagripanti. La Filctem dichiara la propria disponibile a discutere con l’azienda, ma “nel rispetto delle procedure e dei ruoli di ognuno e soprattutto dei lavoratori che hanno sempre svolto la loro opera per il bene e la prosperità aziendale”.
(g. c.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
in effetti a cosa servono piu i sindacati…si può cominciare a ridare i soldi della tessera in busta paga…tanto se hanno deciso, che possono farci oggi i sindacati
Ah beh, vorrei leggere che Bonanni o la Camusso mettono in cassa integrazione 35 sindacalisti delle loro associazioni…Poi sai come correrebbero a difendere i diritti dei lavoratori!
……
fate pure senza i sindacati. poi, quando arriverà la mobilità per qualcuno, con chi ve la prenderete?
Sagripanti?…quel sagripanti che qualche mese fa annunciava in pompa magna il salvataggio del calzaturificio fermani ora mette in cassa integrazione i SUOI dipendenti ???….sono cose della vita ” canterebbe ramazzoti.
Come i sindacati non servono ?!?!?
Ma che dite!!!
Ci costano un miliardo di euro l’anno e non servono?!?
strano paese l’ITALIA :il GOVERNO vede una luce in fondo al tunnel ma le aziende continuano a chiudere,le imprese sfruttano il sistema(cassa integrazione,concordati in bianco, bilanci fasulli)ma la colpa è dei sindacati,chi è ricco si arricchisce sempre di più ma chi versa di più nelle casse dello stato sono i lavoratori dipendenti e i pensionati.comunque commentatori precedenti tranquillizzatevi fra poco i sindacati scompariranno quando i pochi lavoratori rimasti diventeranno gialli e con gli occhi a mandorla.in molti si chiedono come mai molti centri storici sono deserti la sera;provateci voi ad uscire dopo aver lavorato 8,9, 10 ore per sei giorni(anche se in busta paga risultano sempre 40 ore settimanali)con l’impossibilità di spendere(con stipendi che variano tra i 900 e i 1200 euro e che spesso non vengono erogati regolarmente),ma ora con 80 euro in più al mese sarà tutta un,altra musica.meditate gente,meditate.
Sagripanti……
80 euro al mese? , se e vero che vogliono togliere la detrazione per coniuge a carico…fatte voi..
Mana(s) + Mana(s) = https://www.youtube.com/watch?v=QTXyXuqfBLA .