Spazio pubblicitario elettorale

La scuola di via Spontini da ristrutturare a spese del Governo

MATELICA - Il plesso, costruito negli anni Sessanta e ristrutturato dopo il terremoto del 1997, ha bisogno di diversi interventi. Per questo il sindaco Sparvoli scrive al premier Renzi

- caricamento letture
Il sindaco di Matelica, Paolo Sparvoli

Il sindaco di Matelica, Paolo Sparvoli

Il premier Matteo Renzi chiama e anche il sindaco di Matelica, Paolo Sparvoli, risponde. Come molti suoi colleghi (tra cui il sindaco di Camerino) il primo cittadino matelicese ha inviato la sua lettera al premier Matteo Renzi, indicando l’edificio scolastico da far ristrutturare a spese del Governo. Solo pochi giorni fa, infatti, il presidente del Consiglio Renzi aveva invitato i Comuni italiani a indicare una scuola a cui destinare il finanziamento previsto dal Governo per l’edilizia scolastica. Immediata è stata la risposta. “Come primo cittadino di Matelica ho preso di buon auspicio questo inizio di attività del nuovo presidente del Consiglio e questa sua prima mossa mi è sembrato un segnale concreto in linea con l’esigenza di tanti, troppi Comuni italiani. Abbiamo ritenuto opportuno un intervento al plesso scolastico di via Spontini, risalente alla metà degli anni sessanta, che a seguito del terremoto 1997 è diventato l’unica Scuola Elementare del Comune di Matelica”. Diversi gli interventi necessari nei confronti di questa struttura sia all’interno che negli spazi esterni “In primis – spiega Sparvoli – Considerando l’evoluzione dei metodi didattici vi è la necessità di modificare spazi e destinazioni al primo e secondo piano rendendo conseguentemente necessaria la realizzazione di un ascensore per raggiungerli anche da persone con ridotte capacità motorie, con la conseguente ridistribuzione degli spazi scolastici”. Quindi interventi finalizzati a migliorare la palestra, il giardino antistante, lavagne multimediali e tanti altri. “Questa particolare attenzione per la scuola – conclude Sparvoli – mi sembra molto giusta dal momento che una civiltà si misura in primis proprio sulla cultura che prepara le menti e le persone che affronteranno le sfide di domani. Per questo è sì importante apprendere, ma anche l’ambiente all’interno del quale si apprendere non può prescindere da esso”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X