di Laura Boccanera
E’ valanga di polemiche a Civitanova sulla mini Imu (leggi l’articolo) che dovrà essere pagata entro il 24 gennaio. Questa mattina nel corso di una conferenza stampa il centrodestra ha attaccato il sindaco e la giunta: “Corvatta dichiarò che quelle cifre non sarebbero mai state versate dai cittadini e che si sarebbe attinto dal fondo di riserva, salvo poi spendere il fondo di riserva – dice il consigliere di opposizione Ciarapica – si risparmi il sindaco di andare a Roma, basta arrivare a Monte San Giusto, lì la mini Imu non si paga, anzi hanno creato un fondo per le famiglie in difficoltà. Facciamo un appello alla maggioranza e al loro senso di responsabilità, fino a quando continueranno a sopportare queste bugie?”. Il centrodestra avanza anche delle ipotesi: “Noi una proposta ce l’abbiamo e chiediamo che i soldi che entreranno nelle casse pubbliche del Comune, tolta la parte dovuta allo Stato, vengano utilizzati per creare un fondo da utilizzare a sanatoria di eventuali ulteriori tassazioni”. A distanza di qualche giorno arrivano però le precisazioni del sindaco in particolare sul fondo di riserva: “Quella somma è stata
adoperata – spiega Corvatta – in sede di approvazione del bilancio di previsione, per ridurre le aliquote su altre tipologie di immobili come gli opifici di categoria D1 e gli immobili dati in comodato ai parenti di primo grado. Si tratta quindi di risorse che questa amministrazione ha messo in campo per ridurre il carico fiscale, in particolare sulle attività commerciali, in un momento particolarmente delicato. La soluzione individuata dal governo per la mini Imu, che prevede di far pagare il 40% ai contribuenti, anche in assenza dell’aumento dell’aliquota nell’anno 2013, chiamerebbe nel nostro comune al pagamento tutti i titolari di prima casa, anche quelli appartenenti alle categorie catastali A2 e A7, per le quali già vigeva l’aliquota del 6 per mille deliberata nel 2012”. Corvatta sottolinea però come in tutta Italia i Comuni si stiano mobilitando e che la certezza del pagamento ancora non c’è: “Parliamo di un provvedimento non ancora convertito in legge, sui cui contenuti l’Anci sta opponendo una decisa resistenza, qualora le indicazioni del decreto legge vengano confermate, e i cittadini siano quindi chiamati a versare la mini Imu, valuteremo tutte le possibili soluzioni praticabili con la nuova tassa Tasi per riuscire a recuperare quel gettito e di fatto rimborsare i contribuenti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qualcuno ricordi a Corvatta che è stato lui ad aumentare l imu prima casa dal 4 al 6 per mille.
che è stato lui a dire che i Civitanovesi non avrebbero pagato la differenza ” mini imu”
che è stao lui a dire che avrebbe utilizzato il fondo di riserva per non far pagare la ” mini imu”
Che è sempre lui a dire bugie ” solo una parte del fondo di riserva è stato usato nel bilancio di previsione “
Se Corvatta dovesse andare a Roma, non metta mai la mano dentro la “bocca della verità'”, altrimenti verrebbe morso! Non svicoli dicendo che il fondo riserva e’ stato già speso, piuttosto spieghi perché se l’e scialacquato nonostante avesse promesso di utilizzarlo per sgravare la mini IMU. Ancora bugie, dice di aver utilizzato il fondo riserva per diminuire la pressione fiscale: NON E’ VERO’ leggete la delibera 466 e vedrete che dei 138.000 euro spesi, non c’e’ un centesimo a vantaggio dei cittadini.
IL 28 NOVEMBRE HANNO APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE.
IL 20 DICEMBRE DECIDEVANO DI USARE IL FONDO DI RISERVA (OLTRE 130.000 EURO) PERCHE’ GIA’ NON QUADRAVANO PIU’ I CONTI.
SPERIAMO CHE CAMBINO PRESTO COMMERCIALISTA ALTRIMENTI PER IL FINE MANDATO CI TROVIAMO CON UN MILIARDO DI DEBITO, FORSE QUALCOSINA MENO SE INIZIANO A SVENDERE LE PROPRIETA’ E LE PARTECIPAZIONI DEL COMUNE: GIA’ PER L’ANNO PROSSIMO SONO PREVISTE SVENDITE PER OLTRE UN MILIONE E MEZZO DI EURO (VEDASI ALLEGATI ALLA DELIBERA 466)
No no ! Corvatta non lo vogliamo !