Esplode la crisi alla Cesare Paciotti
Chiesto il concordato preventivo

ECONOMIA E MODA - L'azienda civitanovese che conta 250 dipendenti e un indotto di più di 1200 persone ha depositato la richiesta al tribunale di Macerata. E' uno dei marchi più noti delle calzature made in Italy. Ammonterebbe ad oltre 30 milioni di euro il debito maturato nei confronti di fornitori e istituti di credito

- caricamento letture

paciotti

di Laura Boccanera

La notizia è di quelle che scuotono l’economia e il mondo dell’impresa, parte da Civitanova ma è destinata a raggiungere velocemente tutto il fashion system. La Cesare Paciotti spa ha depositato lo scorso 30 dicembre presso il Tribunale di Macerata la richiesta di concordato preventivo. Ad essa seguirà la proposta di concordato preventivo definitivo con prosecuzione dell’attività dell’impresa. Un durissimo colpo per i dipendenti dell’azienda e per tutte le realtà di fornitori che operano nell’indotto con imprese medio piccole che potrebbero cedere sotto il default. I creditori infatti con il concordato non possono iniziare o proseguire azioni cautelari sul patrimonio del debitore.

Cesare Paciotti a lavoro

Cesare Paciotti a lavoro

Paola Paciotti

Paola Paciotti

Bocche cucite dall’azienda e anche presso lo studio legale Senesi di Osimo che segue la pratica. Raggiunta al telefono Paola Paciotti, sorella di Cesare e manager dell’azienda non si sbilancia e seppur educatamente liquida con un “no comment” la vicenda data la delicatezza del momento. Le cifre che trapelano però fanno rabbrividire. Ammonterebbe infatti ad oltre 30milioni di euro il debito maturato nei confronti dei fornitori e degli istituti di credito e pare che la proposta di percentuale dei creditori che saranno pagati non andrà oltre il 15%. Da dicembre ogni fattura è congelata sia verso i fornitori che verso i dipendenti. Le difficoltà economiche del celebre brand del lusso erano note già da qualche anno, anche se si sperava che l’attesa ripresa potesse risanare i conti dell’azienda che nasce nel 1948 e si attesta come brand negli anni 80 quando sotto la guida stilistica di Cesare Paciotti il pugnale diventa il logo e l’immagine di un mood dedicato al lusso e ad un certo stile di vita amato soprattutto da vip e starlette. Attualmente la Paciotti spa conta 250 dipendenti e un indotto di più di 1200 persone. Ma Paciotti, almeno in città, è stato spesso anche sinonimo di polemiche e al centro dell’attenzione: come anni fa quando venne realizzata la famosa rotatoria in via Silvio Pellico o in tempi più recenti per il “noleggio” del teatro comunale per un matrimonio, fino alle ultime scorribande in Land Rover lungo fiume dell’eclettico Cesare.

paciotti_argento

Paciotti e Asia Argento

paciotti_hateway

Cesare Paciotti e Anne Hathaway



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X