Mercoledì sera a Porto Potenza Picena si è svolta una singolare manifestazione canina: un corteo dal sottopasso Maritozzi alla centrale traversa Torresi fino ad arrivare di fronte ai giardini di piazza Douhet per continuare la protesta pacifica contro le restrizioni di acceso nei luoghi pubblici per i cani nel comune di Potenza Picena, e per sensibilizzare l’amministrazione ad adibire adeguati spazi attrezzati per essi. In questa stagione ci sono stati molti provvedimenti restrittivi per i cani da parte delle amministrazioni comunali (leggi l’articolo) e partecipatissima è stata la manifestazione organizzata da Gianluigi Mandolesi e Mariangela Piani. Armati di cartelloni, volantini e targhette con su scritto “Esisto” hanno accompagnato oltre 60 cani con i rispettivi padroni e diversi amici degli animali, che hanno invaso pacificamente il centro portopotentino. È partita da ieri sera anche una raccolta di firme per richiedere al Comune gli spazi idonei ed attrezzati, che proseguirà nei prossimi giorni con cinque punti di raccolta firme nei quali possono recarsi tutti coloro che sono interessati alla causa.
I punti di raccolta delle firme sono due a Potenza Picena: presso “Caffè dello Sport” in piazza Matteotti, e “panificio Capodaglio & Braconi” in circonvallazione Le Grazie; e tre a Porto Potenza: presso “Vita da Cani” via Puccini 9, “Cingolati articoli sportivi” via Regina Margherita 36, “Tavolo Matto” contrada torrenova 35. “Sono veramente soddisfatto di questa manifestazione,- dichaira Gianluigi Mandolesi – ringrazio tutti per il bellissimo risultato! Ad un tratto eravamo veramente tanti, e la raccolta di firme è andata a gonfie vele più di duecento firme in un ora, proseguiremo la raccolta fino a fine mese.” “bellissima serata!! Siamo stati due ore a passeggio –dice Mariangela Piani – con i nostri cani al centro del paese, ringrazio tutti ed in particolare le forze dell’ordine tutte, dai vigili urbani ai carabinieri, che ci hanno assistito nell’organizzazione e durante tutta la serata. Sono rimasta entusiasta dalla reazione delle persone che ci applaudivano mente sfilavamo e soprattutto dalla reazione dei tanti turisti che ci hanno perfino ringraziato di aver organizzato la manifestazione. Ora una volta raggiunto un buon numero di firme andremo a consegnarle in comune, probabilmente accompagnati dai nostri amici a quattro zampe.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
quando il “centrodestra” usa questi meschini strumenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che c’entra la politica con i cani?!? Oggettivamente non ci sono spazi adibiti e i cani non possono circolare nelle strade di maggiore frequentazione della città….”difendi l’indifendibile e denigra chi attacca il sistema”..ma tanto ndo va?! Anche il sacro romano impero è caduto…
Se scendessero in piazza tutti quelli che sono stanchi di trovare i marciapiedi e gli spazi pubblici in genere pieni di cacche di cani, allora si che le piazze sarebbero colme!!!!
I possessori di cani debbono comprendere che la loro passione per questi animali non è condivisa da tutti. Io ad esempio ho un bimbo che ha un terrore innato dei cani e già diverse volte si è preso grandissimi spaventi a causa di cani sciolti che gli si sono avventati addosso in modo festoso. L’unica cosa che ho sentito dire ai padroni è stata che “tanto non tii fa niente”. Una volta è successo proprio in spiaggia a Civitanova, proprio all’inizio di questa stagione estiva. Perdipiù, lo stesso giorno, con km e km di spiaggia pressochè deserta, un altro di questi cani liberi da guinzaglio ha scelto di fare i propri bisogni proprio davanti alla zona dove giocavano i miei figli, sotto l’occhio indifferente dei padroni che, pur richiamati se ne sono strafregati. Sento spesso dire che chi conosce gli uomini impara ad apprezzare meglio gli uomini, è vero e spesso e volentieri i cani sono assai meglio dei loro padroni che non hanno la minima idea di cosa voglia dire la parola rispetto.
Pensavo che la gente si fosse rotta di trovare le auto sui marciapiedi… invece il problema è le cacche dei cani
ritorno proprio oggi da una breve vacanza nelle Dolomiti insieme ai miei amici e al mio adorato peloso. In quelle zone (Ortisei, Selva Val gardena, Santa Cristina, eccc,,) i possessori dei cani possono muoversi liberamente e fare tutto ciò che fanno gli altri senza alcuna limitazione se non quella che deriva da una buona educazione. Io ho potuto portare con me il mio amico peloso in albergo, al ristorante, nell’autobus di linea, nei taxi, nei vari negozi, nelle piazze e giardini vari, nella cabinovia, oltre che nei vari rifugi di montagna. Tutti i paese citati sono dotati di appositi macchinette dove vengono distribuiti sacchetti per la raccolta delle cacche e contenitori per la loro raccolta. Risultato paesi pulitissimi e una infinità di turisti con i loro cani. Un amministrazione comunale seria non può semplicemente proibire a tutti (come fa purtroppo il nostro comune) ma educare i propri cittadini (in questo caso i possessori di cani) ad essere rispettosi dell’ambiente e delle persone e sanzionare solo chi trasgredisce queste regole di base.
Per questo la manifestazione effettuata nei giorni scorsi è sacrosanta e chi la butta in politica non sa proprio di che cosa si sta parlando.
io mi son trovato a vedere un ragazzo a prendere botte per un parcheggio DISABILI ho visto gente far fare bisogni il propio cane per tutto il paese e di non raccoglierla per non dire settore immondizia dove vai vai non trovi tutta questa sporcizia,ci hanno dato pure quest’ anno la bandiera blu MHA’!! poi fanno queste manifestazioni perche’ i loro amici devano avere uno spazio!?…sono pienamente d accordo ma a farli introdurre in spiaggia dove ci sono bambini e anziani di ogni eta’ no!?…per lo piu’ disabili….
on capisco tutto questo accanimento verso gli animali. ma quei animali che lasciano siringhe sporche nei parchi, bottiglie rotte , carte e cartacce in ogni angolo possibilmente ben nascosto tutti quelli che rovinano le cose pubbliche e guidano come se fossero in pista, ma questi animali non sarebbe meglio che fossero estinti e forse sono gli stessi che si lamentano degli animali, che dopo tutto non inquinano non deturpano l’ambiente e magari con le loro regole sanno vivere decentemente in questa terra.. bhooooooo ma gli specchi non esistono più?
Viva la cacca dei cani e abbasso la gente di cacca eheheh
Anch’io possiedo un cane ma non lo porto a spasso senza guinzaglio, faccio in modo che non abbai la notte, cerco di fare in modo insomma, che non crei disagio al prossimo. I diritti di ognuno finiscono quando cominciano i diritti degli altri, è questo che bisognerebbe cercare di capire. Non tutti amano gli animali. Chi pensa di avere il diritto di far fare al proprio cane ciò che vuole, solo perchè c’è gente che si comporta male, che sporca che lascia in giro siringhe o spazzatura, non ha capito niente o forse non vuole capirlo o peggio fa parte di quelli che credono di potersi permette di fare ciò che vogliono. Poi ci sarebbero i poveracci, i frustrati, quelli insomma che vanno in giro col rottweiler o il pit bull ecc. senza museruola, che esibiscono il cane credendo di incutere timore, come per farsi rispettare, ecco questi meriterebbero un discorso a parte. Ci vuole rispetto, sempre!
Concordo assolutamente con le parole di Maria Rossi. Purtroppo sono convinto che come Lei ce ne siano davvero molto pochi in giro. Oggi possedere un cane, perlopiù è diventata una moda, esibire il cane bello, pulito, con pelo lucido e di razza è uno status, ciò testimoniato dall’elevato numero di cani che stazionano nei canili, abbandonati e dimenticati perchè già cresciuti o bastardini, in confronto al boom di vendite degli allevamenti. Questo lo chiamano amore per gli animali. Ben vengano quindi le varie Maria Rossi.
Io la cacca dei miei bimbi non la lascio sui marciapiedi pubblici, voi(prepotenti possessori di cani) vedete di fare altrettanto con i vostri cari amici a quattrozampe…..
Le ultime parole sella Signora Maria Rossi sono sacrosante! La moda di possedere (anche se il termine possesso è orripilante) cani particolari, il più delle volte è abbinato anche a padroni particolari; es ho sempre visto l’abbinamento ragazzo-muscoloso-rasato-possente con cani tipo Bul dog, rottweiler, Pit Bul e mai (salvo rare eccezioni) con un barboncino, un bastardino, un maltese. Se non è moda questa, cosa altro è? Poi sul discorso cacche, educazione, rispetto, beh questa cosa fa parte del concetto generale di rispetto che va oltre al discorso cani e umani. PS una domanda, ai possessori di cani; la cacca ok va raccolta, ma nel caso della pipì come ci si deve comportare??? Ho visto trante discussioni per la pipì che il cane fa sulle ruote dell’auto, o sul ciglio di casa del proprietario xx, rispetto alla cacca che andrebbe raccolta, per la pipì ci sono altre regole???
Non riesco a capire questo accanimento contro gli animali. E’ talmente ovvio che i possessori dei cani hanno dei precisi doveri o obblighi da rispettare (raccolta delle cacche, museruola per alcuni tipi di cani, ecc.. per un elenco compiuto si rimanda al Regolamento approvato dall’ANCI – associazione nazionale Comuni Italia) pena l’applicazione di salate sanzioni amministrative, ma hanno il sacrosanto diritto di potere fare una passeggiata con il loro cane nel lungomare, nelle piazze nelle zone non adibite a giochi per i bambini, ecc. NOn è una questione di schieramento (pro animali o contro) ma una questione di civiltà. Per questo spero che l’Amministrazione Comunale modifichi al più presto queste assurde ordinanze di divieti sostituendole con quelle previste dal Regolamento ANCI
In un piccolo spazio verse a S.Croce ho letto un simpatico cartello:
” Amiamo i nostri cani ed il loro mondo. Riportiamoli a casa insieme ai loro bisogni “