Nove ore di attesa per una 68enne maceratese che voleva fare una lastra dopo un incidente al pronto soccorso di Macerata. Alla fine è costretta a rinunciare e oggi è andata a fare i raggi privatamente.
“Mia madre ha trascorso nove ore di attesa per fare una lastra al pronto soccorso, nemmeno l’hanno visitata. Alla fine siamo andati via perché con tutte le persone che c’erano ancora in attesa saremmo dovuti restare almeno altre 3-4 ore” dice Antonella Manca. La 68enne, Elisa Angelelli, ieri era rimasta coinvolta in un tamponamento. Visto che aveva “dolori cervicali e al braccio dovuti al contraccolpo, si è recata all’ospedale per un controllo veloce, per una piccola lastra” spiega Manca. La signora Angelelli è entrata al pronto soccorso alle 11 di ieri. Poi è rimasta lì per ore e ore in attesa di essere visitata. Ma niente. Alla fine madre e figlia hanno rinunciato. “Che dire, una situazione pietosa. Credo che sia una vergogna. Anche altre persone hanno dovuto aspettare delle ore lì per un semplice controllo – dice Manca –. Oggi siamo andati a fare una lastra privatamente (è costata 28 euro, ndr)”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ci credete se vi dico che non mi stupisco di ciò’
…e nel futuro sarà ancora peggio……poveri noi!!!!!
Vergogna!
È successo anche a me!!!
mio padre paraplegico da 35 anni si è dovuto recare in ospedale mercoledì 10 a causa di crisi epilettiche. è stato su una barella dalle ore 12.00 del 10/07 alle 18.00 del 11/07 e mi sono dovuta portare addirittura il cuscino da casa con il materassino ad aria anti decubito. alle 18.00 del 11/07 alle 18.00 del 12/07 è stato in medicina d’urgenza. da allora sta in medicina al 4° piano e gli hanno solo fatto 2 tac e un’elettroencefalogramma…. 9 ore di attesa non sono niente…. c’era un signore accanto al letto di babbo , che stava in medicina dal 10/07 in attesa di un ecodoppler che gli hanno fatto stamattina poi è stato dimesso. 9 gg ad occupare un letto è più scandaloso di tutto
èèèèèèè c’è chi aspetta anche un giorno intero,soprattutto bambini!!!!!
Beh evidentemente c’erano persone + gravi della signora altrimenti sarebbe passata prima ,detto questo …9 ore sono tante ,ma non è che se venite a Torino o Milano va meglio nè???!!!!!Mio suocero è stato 9 gg in pronto soccorso (ricoverato) prima che si liberasse un posto in nefrologia.
al Pronto Soccorso ci si va per le cose urgenti…una lastra per farsi certificare un colpo di frusta (presumo a fini risarcitori) può essere fatta anche con prenotazione o privatamente. E 28 euro non mi sembrano una fortuna.
Caro Mario Monti e caro Enrico Letta, ci avete tolto anche il diritto di curarsi!
ad oggi 19 luglio 2013 per una risonanza ottobre 2014 osp di mc un fallimento
pensavo che la situazione fosse pessima solo da noi … mahh !!
ho aspettato dalle 19 fino alle 03.30 del mattino con mio figlio caduto dalla bici,una gran botta alla testa e 5 punti di sutura,senza nessun controllo,senza sedie in sala d’attesa,tutte occupate da gente che dormiva,fino a che un’infermiera ha portato una barella x fa sedere mio figlio e una signora col braccio rotto che era gia’ li…questo accadeva qualche anno fa…… vedo che ,a distanza di tempo le cose non sono migliorate……anzi…..
questo è scandaloso direi…
E ancora non c’è stato il taglio della sanità voluto da Spacca…
e peggio andrà con le chiusure degli ospedali minori
Taglia qui taglia di la’
io posso dire che a livello umano il pronto soccorso è super ma x le attese sono interminabili mia mamma che è ricoverata x fare appunto il ricovero dalle 14 fino alle 22 ho detto tutto.
Avete voluto gli ospedalini sotto casa? Secondo voi è sostenibile una situazione in cui ci sono 7-8 ospedali in provincia di Macerata? Piatti gratis non esistono, qualcuno da qualche parte tira fuori i soldi per pagarli. In provincia dovrebbero esistere non più di 2 strutture. Strutturre grandi poste al di fuori del centro abitato, facilmente raggiungibili, con ampi parcheggi, hotel, ristoranti eccc…. Con i soldi risparmiati si potrebbero potenziare i collegamenti sia stradali che ferroviari da tutta la provincia. Si genererebbero economie di scala capaci di far risparmiare decine e decine di milioni di euro, rendendo più efficiente sia il servizio sia la gestione del personale. Naturalmente in questa palude sguazzano i sindacati sempre pronti a difendere posizioni parassitarie e costose per i contribuenti.
Per Pippettosa Ivano….in genere si va per fini risarcitori…non è questo il nostro caso……e non voleva nemmeno andare…ma siccome aveva fastidi e dolori….l’ha consigliata 2 medici di andare…..è andata, su consiglio di due medici!…..non è il fatto di aver pagato una lastra…di prezzo esiguo…ma solo per sollevare una questione importante…..9 ore di attesa perchè siamo andate via…altrimenti sarebbero state non so 15-16 ore non saprei dire…..ma proprio perchè si trattava di una lastra avrebbe almeno dovuto essere vista e mandata a fare la fila delle lastre …….ho denunciato questa cosa appunto perchè se è faticoso aspettare tanto per una lastra…figuriamoci i poretti che stanno male tanto…che anche loro aspettano……è una vergogna che non ci sia organizzazione…ci sia questo disservizio e questo NON RISPETTO per la vita umana!!!!! per tutti…appunto ancora per i casi gravi…che aspettano comunque!!!!..
E’ dato sapere le circostanze che hanno reso necessarie la lastra?
Perchè al Pronto soccortso di Macerata ( mia esperienza) circolano molte persone in cerca di……calci nei coglioni…………..
Sicuramente non era il caso dell’ articolo, ma occorre rivedere un pò anche la funzione del medico di famiglia.
Non esiste intasare il Pronto soccorso dell’ ospedale per un’ antitetanica o per due punti di sutura cone medici di famiglia capaci ormai solo di prescrivere farmaci ed esami.
ringraziamo i nostri bravissimi amministratori e direttori asur
il fatto è che…c’è gente che va al pronto soccorso anche problemi che potrebbero essere risolti in altro modo. Poi è ovvio che chi ci rimette è chi, come la signora, ha vera necessità
Sarebbe bastava una richiesta (CON URGENZA) da parte di uno dei due medici “che l’hanno consigliata” e la sig.ra, al PS, non sarebbe passata x niente!!! Poi magari avrebbe fatto 2/3 ore di fila in radiologia ma, sicuramente non 9/10!!!
Come ha giá, giustamente, detto qualcuno non si puó intasare il PS x le cose più banali o perchè i medici di famiglia (di giorno) e la guardia medica ( di notte) sono soliti dire…”io che vengo a fare!? vada al PS o chiami il 118″
Scusate, ma siete un po pretenziosi…
Hanno impiegato due anni per vedere una famiglia che mendicava h24 nel parcheggio, sotto gli occhi di tutti e ben in vista, la signora era imezzo a tanti altri malati… Mica semplice
Ciò, tuttavia, è soltanto una mia opinione
Di cosa ci meravigliamo? Tagli su tagli ed una politica sanitaria (e non solo) troppo ancona-centrica che penalizza fortemente Macerata ed il suo circondario con una struttura grande ma evidentemente sotto organico (la seconda della regione)…non è possibile doversi recare a Tolentino o San Severino per poter eseguire una lastra in tempi brevi ma poi doversi recare a Macerata perché in quella struttura magari non c’è il medico che può visitarti e prescriverti una cura…perché non accentrare tutto in due o tre ospedali (uno per ogni area) a livello provinciale? In tal modo si ridurrebbero notevolmente i costi creando strutture moderne ed efficienti che permetterebbero una migliore qualità della sanità…in ultimo, il mio pensiero va alle tante persone costrette ad affrontare interminabili attese con tutti i disagi del caso ma anche a chi in ospedale ci lavora e si fa in quattro per cercare di offrire un servizio di qualità ai tanti pazienti che ogni giorno vi si recano per ricevere cure…
Non ci sono scuse…solo vergogna! hasta siempre!
Con la situazione attuale , e soprattutto con quel che verrà, accontentiamoci e auguriamoci che almeno i codici gialli e i codici rossi possano esser trattati con la giusta tempistica malgrado la ingravescente penuria di mezzi e personale. Infondo il Triage serve proprio a questo, distribuire le risorse ( tanto più quando esse sono poche) per chi ne ha più bisogno. Davvero triste sarà quel giorno quando ad aspettare sarà l’infartuato e non il colpo di frusta o la puntura d’insetto.
avevo 2 noduli addominali sospetti vado dal mio medico di famiglia con dolori addominali fortissimi e chiedo di fare un ecografia urgente mi fa il foglio con scritta urgente mi presento al reparto e loro mi rispondono che non mi puo fare ecografia e se mi fa cosi tanto male devo andare a pronto soccorso .domanda non risparmiava se mi faceva un ecografia urgente pagando ? sono dovuta andare a pronto soccorso . parlo dell’ospedale di civitanova
Finché vi lamenterete solamente alla Casta politica fregherà niente, fino alle elezioni delle promesse per il voto. Non sarebbe il caso di fare sentire loro il fiato sul collo quando vanno a spasso per Macerata?
Condivido pienamente quanto commentato da Pippettosa Invano. Un pò di serietà e di responsabilità, ma già noi siamo i “furbetti”, mettiamo il collarino ed i premi delle assicurazioni aumentano.
Devo dire che tutto sommato ci possiamo accontentare:mi spiego meglio..Ieri ho accompagnato mia moglie al San Camillo di Roma e lì è possibile vedere Inferno e Paradiso ! A distanza di alcune decine di metri si trova,uno dei PS più affollati e bistrattati d’ Italia ( frequentemente sulle prime pagine dei giornali) mentre nei padiglioni attigui, trovi una signora,ADDETTA ALLA STAMPA DEL BIGLIETTO ELIMINACODE, affiancata da due guardie giurate (CUP) oppure spostandosi al padiglione PUDDU , trovi tre infermiere parlare amabilmente in un ambulatorio per un paio d’ore . Beh, almeno da noi non esiste tale sperequazione di energie, e il personale tutto lavora ,nonostante le difficoltà , per mandar avanti la baracca.
provate nelle città più grandi ricordate che non siete gli unici che vanno in ospedale la pazienza è la virtù dei forti è facile raccontare il brutto e sentirsi offesi ma le cose migliori nessuno le dice
Infatti…basta che uno che non è grave sappia dove andare a farsi visitare…lasciamo il pronto soccorso ai codici rossi e forse gialli….ma si deve sapere dove portare i verdi……almeno uno lo sa e non aspetta…deve essere regolamentata questa cosa….diamo + operatività ai medici di base o alle guardie mediche…non so..in qualche modo si deve fare…comunque non mi pare bello che uno che ha incidente anche apparentemente non grave….non sa dove andarsi a visitare e deve da solo farsi venire l’ idea di prenotate una lastra ad un centro privato che non sempre te la danno il giorno dopo..tra l’ altro x la risposta devi aspettare un giorno…non so magari su possono mettere dei neo laureati ( stagisti)..non saprei…che possano visitare come primo approccio i verdi…comunque. .vi assisuro che anche i gialli aspettano..i medici sono bravi..gentili..ma pochi…
Tranquilli, che di questo passo, tra poco non esisteranno più neanche gli esenti e solo chi potrà pagare verrà assistito.
Bisogna uniformarsi all’Europa.
E’ per il bene dell’Europa che ci chiedono questo sacrificio, perchè negli altri paesi la sanità se non la paghi non ce l’hai; all’estero non è come in Italia che gli over 65, i disoccupati e chi ha certe patologie fa gli esami gratis (con tempistiche bibliche ma gratis); in Romania se non hai i soldi l’ospedale non ti dà neanche il pannolone e/o le medicine – a mio suocero, che è rumeno, glie le devo inviare io dall’ italia…
Da una parte dobbiamo considerarci fortunati per quello che, nonostante tutto, abbiamo, ma dall’altra è una vergogna che i governi del mondo e soprattutto quello italiano facciano più schifo del vomito o della cacca di un cane, perchè CI HANNO ROVINATO LA VITA!!! PEGGIO DI MUSSOLINI, che almeno pensava al bene dell’Italia e non al bene delle sue tasche!! Tutti ne parlano male, ma mi sembra che da lui in poi si è andati sempre peggio, verso una dittatura che è invisibile ma che è più forte che mai.
È che è’
Dal marmista la lastra x il fornetto
pure 3 mesi !!!!!
Circa un mese fa il primario del ps di macerata ha detto che quello è un ps da terzo mondo (ho letto l’articolo), credo che avesse ragione visto che si aspetta nove ore…
poi credo che come altri hanno scritto, dopo essersi fatta vedere da ben due medici, la signora invece di intasare il ps poteva farsi fare una richiesta urgente per fare la lastra ed evitare cosi l’attesa, magari gliel’avrebbero fatta il giorno dopo, ma avrebbe atteso a casa sua sul letto o sul divano invece che in sala d’aspetto, poi, a parte i fini assicurativi, capire che se si viene tamponati, è normale avere dolori cervicali o lombari, ma che da li ad avere una frattura alla spina dorsale, beh ne passa, quindi direi radiazioni prese inutilmente, capisco la medicina preventiva, ma credo pure che si faccia un abuso incredibile di raggi e quant’altro, che tutto fanno meno che bene!!!
poi credo pure sia il caso di ringraziare i politicanti e figli di politicanti di tolentino che continuano per raccimolare qualche voto in piu a far tenere aperto l’ospedale di tolentino, sperperando i nostri soldi: capisco e condivido l’avere il punto d’intervento a tolentino, ma dato che tutti i pazienti devono essere portati a macerata, che senso ha teneri li un medico e un infermiere, per accompaganare, tenendo la manina e facendo due chiacchiere con il paziente, per 15 minuti si e no di superstarada prima di arrivare a macerata?! con un terzo ambulatorio a macerata magari per i codici verdi e bianchi, la signora magari avrebbe aspettato meno. oppure per le cose cosi banali, perche non mettere degli specializzandi, o la stessa guardia medica, che cosi eviterebbe di rispondere “e io che ti faccio, vai in ps o chiama il 118” come qualcun’altro ha scritto…
se si volesse credo che ti modi per migliorare la situazione ce ne sarebbero tanti e senza spendere capitali…. poi va bene la crisi, ma sempre tagli sui poveri lavoratori e cittadini, mai sui dirigenti?!?! che la crisi ci sia credo siamo tutti d’accordo, ma perche la crisi non arriva mai sui loro premi di produzione ed incentivi?!
Chiudere questi “cronicari” e aggiungerei anche l’ H di Macerata risolverebbe qualcosa? Chiudiamo invece quel palazzone di Santa croce covo di inefficenza sfacciata e spreco del nostro denaro. Vedremo che risparmio e quanti soldi da destinare ai pronto soccorsi!!!! Cmq martedì pomeriggio mi sono recato alla radiologia di Tolentino ed in pochissimo tempo ho fatto tutti gli esami con tanto di: educazione, simpatia, efficenza, e tanta ma tanta umanità. “Come a Macerata”…….. 🙁 🙁 🙁
Mi meraviglio molto di questo sito che pubblica questi articoli un po’ frivoli , passatemi il termine. Considerando la situazione sanitaria italiana trovo che questo episodio non sia nulla di speciale, anzi come dicono sopra…. 9 ore per farsi ceritificare qualcosa ….. è un codice verde, quindi non vedo tutto questo scandalo. Io posso testimoniare il mio caso o meglio mio e della mia famiglia. Mio padre si è sentito male è stato ricoverato e curato egregiamente e tempestivamente dalla struttura ospedaliera di Macerata anche se all’inizio gli hanno fatto fare il giro degli osepdali della provincia per alcuni giorni, perché mancava il posto in cardiologia. Ma comunque è stato sempre seguito … il personale ospedaliero e i medici sono stati tutti eccellenti…. reparti puliti, servizi eccellenti parlo anche a nome di mio padre di cui faccio nome e cognome visto che non siamo assolutamente pressati da nessuno nel fare queste considerzaione e testimonianze. Mio padre si chiama Rioli Antonio ed è qui accanto a me che vuol ringraziare TUTTI pubblicamente il reparto di Cardiologia tutti, il reparto ematologico nel prof. Catalini . Ho seguito le vicende di persona e sono rimasto io sinceramente basito da come i medici lavorano. Sulla mia pelle purtroppo vivendo un problema di salute grave e non posso che ringraziare tutti i medici che mi seguono dal prof. Melchiorrial prof. Catalini e tutto il personale che si mostra sempre garbato lavorando anche a volte al di sopra delle proprie possibilità. Considerato il fatto che ho girato delle strutture un po’ in tutto il mondo questo articolo mi h fatto solo un po’ sorridere, sembra volto solo alla pochezza di raccogliere la solita cronaca sparazero. Saluti R.R
Sono d’accordo che non si può fare di tutta l’erba un fascio e che le difficoltà per medici e paramedici ce ne sono in abbondanza, però le posso assicurare che anche al pronto soccorso, se non ci arrivi mezzo morto, da bollino rosso, devi fare un’attesa di tante ore, troppe! Se poi, dopo 7 ore di attesa, come è capitato a me, ci sono persone arrivate molto dopo, ma che conoscono i medici o gli infermieri, te li vedi passare avanti e l’attesa arriva anche a 8 ore!
Ospedale di macerata……… se qualcosa funziona, o viceversa , è sempre per “grazia” dell’uomo, se le apparecchiature ci sono e funzionano è sempre per “mano ” dell’uomo, se tutto avviene in tempi accettabili è grazie all’organizzazione “dell’uomo” che tira le fila di tutto… se a macerata ospedale, in un reparto non ci sono nemmeno termometri che funzionano e in reparto magari attiguo si passa la bottiglia dell’acqua “a gratis” è sempre grazie “all’uomo”….. l’uomo… è qui il punto!!
Sig. mauro corsetti… la prego … evitiamo di accontentarci!!!!!
Non accontenticamoci perché abbiamo lo sguardo rivolto a chi sta peggio. Forse là sono al peggio proprio perché nessuno ci ha mai messo uno sguardo!!! Ha forza di sviste poi c’è qualcuno che ” ci lascia anche le penne” !!! E questo è inaccettabile. Fa comodo non vedere…….e spesso anche non sapere! In tal senso mi sembra di essere stata abbastanza esplicita con altri miei precedenti interventi !
Probailmente se il singolo uomo ,nella fattispecie il singolo operatore, ci mette la pezza, il problema stà nella dirigenza che non sà affrontare i problemi in modo strutturale.
Il problema e’ semplice paghiamo meno i dirigenti e anche i medici, ma dove sta scritto che certa gente prende 100.000 euro l’anno perché uno specializzando deve essere pagato perché un medico deve guadagnare tre volte quello che guadagna un professore o un altro impiegato e in più fanno pure la libera professione, tagliamo sugli stipendi pubblici inseriamo la meritocrazia, se questa gente lavorasse su una struttura private vedrete come correvano, non esiste che hanno un posto pubblico e nessuno lo può toccare, queste sono cose da terzo mondo!
faccio un esempio: se il pronto soccorso fino a qualche tempo fà aveva un bacino di utenza teorico di 80.000 persone secondo i calcoli fatti dalla regione quella struttura aveva bisogno per ipotesi di 40 persone tra medici ed infermieri, ora se il bacino di utenza è salito a 120.000 persone e sono rimasti sempre in 40 ecco che si formano le file e tempi di attesa …. ed ecco che si verificano gli errori durante i turni di lavoro solo che si sbaglia un pizzaiolo tra una margherita ed una 4 stagioni è un conto … se si sbaglia un medico il conto è diverso.