Caso Robur, il Pdl all’attacco
“La società è stata lasciata sola”

MACERATA - Il partito di minoranza si impegna a portare la questione in IV commissione
- caricamento letture
Marco Guzzini alla conferenza stampa indetta dalla Robur

Marco Guzzini e Riccardo Sacchi alla conferenza stampa indetta dalla Robur

Non si fanno attendere le reazioni politiche all’annuncio della Robur, che ha denunciato gli altissimi costi di gestione che mettono in pericolo l’attività della società calcistica più antica di Macerata. I bianconeri chiedono infatti un campo al Comune in modo da evitare una spesa troppo elevata per l’affitto, che ai Salesiani ammonta a mille euro al mese, più il pagamento delle utenze (leggi l’articolo). Il Pdl interviene sulla questione, con un comunicato a firma di Riccardo Sacchi, Fabio Pistarelli e Marco Guzzini:

“L’approssimazione e l’inadeguatezza della Giunta Carancini sono ormai note, in particolare in tema di impianti sportivi. Basti pensare alle tristi telenovele del “palazzetto” e delle “piscine”. A queste macro-questioni si aggiunge una generalizzata incapacità anche nella “politica sportiva” per così dire “ordinaria”, come quella dell’affidamento delle strutture e della concessione di contributi alle società ed associazioni sportive.
Ultimo esempio di malgoverno la gravissima vicenda dettagliatamente ricostruita ieri sulla stampa ed inerente alla Robur. Nella grave vicenda colpiscono alcuni aspetti: nel 2005 occorreva ammodernare i fatiscenti spogliatoi della Robur, così i Salesiani accesero un mutuo di circa € 50.000 (oltre interessi) e l’amministrazione comunale si impegnò ad erogare € 6.470 all’anno per detto mutuo per un periodo di dieci anni, tuttavia, dopo appena due anni il pagamento è stato interrotto. Il Comune si impegnò anche a versare € 5.000/anno per spese di gestione al predetto sodalizio sportivo, ma detto contributo si è presto ridotto a circa € 2.000, cosicché, dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione, la Robur si è trovata senza “spazi” e senza un contributo degno di tale nome, ed al contempo costretta a girovagare con i suoi 274 iscritti presso diverse strutture sportive della città, dovendo sostenere i relativi ed onerosi costi; a giugno 2012 vengono inaugurate le nuove strutture sportive dei Salesiani, ma, nonostante in tutte le delibere sulla materia – anche grazie alle nostre sollecitazioni in merito – venisse solennemente ribadito che “l’utilizzo delle future attrezzature sportive sia disciplinato da apposita convenzione da presentarsi… prima dell’approvazione definitiva della variante urbanistica, prevedente la possibilità di uso pubblico delle stesse per congrui periodi di tempo da definire nell’ambito dell’organizzazione e della gestione delle strutture sportive comunali…a servizio di Società Sportive e di Scuole indicate dal Comune” (delibere n. 64 del 21 luglio 2009, n. 3 del 18.01.2010, n. 149 del 24.032010), l’amministrazione comunale ha stranamente “dimenticato” la convenzione di cui sopra, lasciando di fatto la Robur da sola di fronte ad una trattativa economicamente proibitiva. L’inerzia dell’amministrazione ancora una volta ricade sulla città, ed in particolare sulle associazioni e sulle società che fanno promozione sportiva e sui giovani. Porteremo urgentemente la problematica in Commissione IV ed in Consiglio comunale, assumendo tutte le necessarie iniziative affinché su questa questione l’amministrazione si assuma le sue responsabilità”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X