Non si fanno attendere le reazioni politiche all’annuncio della Robur, che ha denunciato gli altissimi costi di gestione che mettono in pericolo l’attività della società calcistica più antica di Macerata. I bianconeri chiedono infatti un campo al Comune in modo da evitare una spesa troppo elevata per l’affitto, che ai Salesiani ammonta a mille euro al mese, più il pagamento delle utenze (leggi l’articolo). Il Pdl interviene sulla questione, con un comunicato a firma di Riccardo Sacchi, Fabio Pistarelli e Marco Guzzini:
“L’approssimazione e l’inadeguatezza della Giunta Carancini sono ormai note, in particolare in tema di impianti sportivi. Basti pensare alle tristi telenovele del “palazzetto” e delle “piscine”. A queste macro-questioni si aggiunge una generalizzata incapacità anche nella “politica sportiva” per così dire “ordinaria”, come quella dell’affidamento delle strutture e della concessione di contributi alle società ed associazioni sportive.
Ultimo esempio di malgoverno la gravissima vicenda dettagliatamente ricostruita ieri sulla stampa ed inerente alla Robur. Nella grave vicenda colpiscono alcuni aspetti: nel 2005 occorreva ammodernare i fatiscenti spogliatoi della Robur, così i Salesiani accesero un mutuo di circa € 50.000 (oltre interessi) e l’amministrazione comunale si impegnò ad erogare € 6.470 all’anno per detto mutuo per un periodo di dieci anni, tuttavia, dopo appena due anni il pagamento è stato interrotto. Il Comune si impegnò anche a versare € 5.000/anno per spese di gestione al predetto sodalizio sportivo, ma detto contributo si è presto ridotto a circa € 2.000, cosicché, dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione, la Robur si è trovata senza “spazi” e senza un contributo degno di tale nome, ed al contempo costretta a girovagare con i suoi 274 iscritti presso diverse strutture sportive della città, dovendo sostenere i relativi ed onerosi costi; a giugno 2012 vengono inaugurate le nuove strutture sportive dei Salesiani, ma, nonostante in tutte le delibere sulla materia – anche grazie alle nostre sollecitazioni in merito – venisse solennemente ribadito che “l’utilizzo delle future attrezzature sportive sia disciplinato da apposita convenzione da presentarsi… prima dell’approvazione definitiva della variante urbanistica, prevedente la possibilità di uso pubblico delle stesse per congrui periodi di tempo da definire nell’ambito dell’organizzazione e della gestione delle strutture sportive comunali…a servizio di Società Sportive e di Scuole indicate dal Comune” (delibere n. 64 del 21 luglio 2009, n. 3 del 18.01.2010, n. 149 del 24.032010), l’amministrazione comunale ha stranamente “dimenticato” la convenzione di cui sopra, lasciando di fatto la Robur da sola di fronte ad una trattativa economicamente proibitiva. L’inerzia dell’amministrazione ancora una volta ricade sulla città, ed in particolare sulle associazioni e sulle società che fanno promozione sportiva e sui giovani. Porteremo urgentemente la problematica in Commissione IV ed in Consiglio comunale, assumendo tutte le necessarie iniziative affinché su questa questione l’amministrazione si assuma le sue responsabilità”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Portano la questione alla IV Commissione….
Cavolo ora dormo sonni tranquilli…
sticazzi!!!!
Meno male! Grande iniziativa politica, speriamo bene……ero molto, molto preoccupato!
Ma per fortuna che c’e’ il Riccardo
che da solo gioca al biliardo,
non e’ di grande compagnia
ma e’ il piu’ simpatico che ci sia.
Uuuuh, che noia qui al bar, che noia la sera, la sera vedersi qui al bar.
Ma come si fa a non manifestare solidarietà per un’istituzione come la Robur che da sempre ed oggi più che mai sta al fianco dei nostri bambini ?
Ohhh che notiziona!! Mi piange il cuore per la Robur!! Che piacere sapere che la politica si mette in prima linea per una società che (tra l’altro) milita in Seconda categoria e che ha un presidente bravo, simpatico e sicuramente anche onesto!!!
Ma andate al diavolo!! Morto un papa se ne fa un altro (anche migliore!!!!!), SOPRATUTTO NEL CALCIO, che al giorno d’oggi dovrebbe essere travolto dalla crisi, al posto di ogni piccola impresa che non ce la fa a pagare i debiti e gli stipendi!!
Nel ringraziare i consiglieri comunali che stanno prendendo a cuore la situazione della Robur e nella speranza che anche altri di loro lo facciano, vorrei sottolineare che di ironia c’è n’è da fare ben poca ed invece sarebbe bene capire che al di là dei legittimi diritti di una singola società sportiva il dato clamoroso che deve accomunare tutti nell’indignazione, è la totale mancanza di tutela dell’interesse pubblico e sociale da parte del comune in questa vicenda. Nonostante ad ogni inizio stagione sia una fatica di Ercole riuscire a sistemare tutte le realtà sportive cittadine(calcio judo volley basket ecc) causa la carenza di impianti, il comune si permette di “dimenticare” di poter avere tramite convenzione prevista in tutte le delibere riguardanti la variante urbanisica salesiani, un impianto sportivo completo di mega palestra, in pieno centro città, impianto che il comune stesso ha reso possibile con un pesante intervento urbanistico.Ci rendiamo conto?? La Robur nella fattispecie, ma poteva toccare a chiunque, ha dovuto affrontare da sola la situazione, senza convenzione e contributi pubblici con il risultato che è sotto gli occhi di tutti. Senza tralasciare i criteri di assegnazione degli impianti e dei contributi comunali(la lista è pubblica basta leggere), spesso incomprensibili quanto iniqui, come nel caso dei tre anni di peregrinazione della Robur
Caro LIUK posso essere antipatico e somaro ma in fatto di onestà posso insegnarti moltissimo. Un’altra caratteristica e’ l’impegno, io e tutti coloro che vivono ed hanno vissuto la Robur lo spendiamo per i bambini ed i ragazzi che si avvicinano alla disciplina sportiva, tu invece l’impegno lo metti solo per intervenire in incognito su questioni che da maceratese (forse) potrebbero interessarti ma che dimostri di non aver affatto capito.