La Provincia riavvia i lavori per il raddoppio del ponte sul Chienti a Montecosaro Scalo. Con la posa in opera delle travi metalliche, sono ripresi i lavori per la costruzione del nuovo ponte dell’Annunziata. Il viadotto andrà ad affiancare quello esistente, in modo da garantire due corsie per senso di marcia in un tratto stradale ad elevata concentrazione di traffico. Al momento sono state innalzate le travi di tre campate e si sta lavorando per assemblare e posare quelle delle ultime due. Le opere si erano interrotte ad aprile a causa di una procedura fallimentare dell’impresa appaltatrice, ma la Provincia di Macerata non si è mai fermata nel portare avanti le procedure amministrative necessarie al riavvio del cantiere: dalla ricognizione dello stato dei lavori già eseguiti – quasi il 50% -, all’accertamento tecnico del collaudo, alla predisposizione dei progetti di completamento, all’individuazione delle due nuove imprese. L’opera, progettata e diretta dalla Provincia di Macerata, è cofinanziata dalla Provincia di Fermo ed ha potuto usufruire anche di un importante finanziamento della Comunità Europea.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
co-finanziata dalla Provincia di Fermo???
Ho letto bene??
Montefano o Recanati o Sambucheto o Porto Recananti sono passati sotto Fermo? E da quando??
Oppure la Provincia di Macerata è passata sotto Fermo ma non ce lo hanno ancora comunicato???
Effettivamente serf ha ragione, quelle notizie mancanti non sono di poco conto.
Sig. Cerasi sa dove si trova il Ponte dell’Annunziata?
Se non lo sa, si trova sopra il fiume Chienti all’altezza di Montecosaro, per metà è di proprietà della provincia di Macerata e per l’altra metà della provincia di Fermo.
Cosa non capisce del fatto che l’opera sia cofinanziata dalla provincia di Fermo? E cosa centrano i comuni di Montefano, Recanati e Porto Recanati. Sambucheto non è un comune.
@ io io
Bravo, mi hai preceduto nel commento.
Ma basta con provincia di quà o di là. Piuttosto, con tutto quello che costa questa nuova opera, è stato pensato a lasciare una corsia preferenziale ciclo-pedonale???. Spero che la politica abbia previsto ciò. Non vorrei che invece bisognerà aspettare un’altro ponte (fra 200 anni) oppure che su quelli esistenti ci scappi il m…. Spero di no. Se cosi non è, vi è la conferma che la politica non è attenta alla qualità della vita ma alla spesa corposa comunque vada. Saluti.
Buona notizia per Della Valle per l’accesso al suo Spaccio Aziendale di Casette D’Ete, voluto da Silenzi già Presidente della Provincia di Macerata e dagli attuali soci di cordata Lista Civica di Monti per L’Italia, Montezemolo ,Casini ed oramai l’invisibile Fini ,con l’impegno di Pettinari e Capponi , quest’ultimo dal Pdl ,recentemente alleatosi con Monti e Pettinari : ma contro Berlusconi!Guarda caso, prima del prossimo appuntamento elettorale di fine settimana ! Ma allora per completare l’altro Ponte incompiuto di Villa Potenza saranno sufficienti le prossime elezioni Comunali di Macerata, nel 2015? La Lista Civica di Monti per l’Italia, si è impegnata a sopprimere tutte le Provincie compresa quella di Macerata,come primo atto nel Nuovo Governo, penso proprio che il Ponte di Villa Potenza, rimarrà la solita Opera Pubblica Incompiuta di Macerata per mancanza della Provincia. Capponi se ne è accorto?Siamo proprio alla macedonia di frutta!
Alla faccia della “SICUREZZA”, visto come si lavora?????????????????. L’importante è che si lavora, tutto il resto è noia!!!!!!
@ pierre
@io io
Avete ragione al 100% ed ho sbagliato io al 100%
Mi era stato comunicato telefonicamente che su CM c’era un articolo sul ponte di Villa Potenza (notizia errata) ed io non ho letto l’articolo, ma mi ero sorpreso che quello di Villa Potenza fosse cofinanziato da Fermo.
Avrei dovuto leggere meglio l’articolo, grazie di avermelo fatto notare….
@ Cerasi:
LEGGI DI PIU’ E SCRIVI DI MENO!
Il mio commento non c’entra con l’articolo… solo volevo comunicare che il giorno 19/2/2013 sono iniziati i lavori per la sistemazione e riasfaltatura della S.P. Iesina che va da Appignano ad Osteria Nuova…!!! Sono circa 4/5 anni che era in uno stato indecente per avvallamenti, smottamenti e crepe varie, percorrerla a velocità “normale” era pericolosa per i salti che subivano le auto ed i mezzi pesanti. Volevo far notare che si parla tanto di “patto di stabilità” che blocca tanti lavori… com’è che proprio 5 giorni prima delle votazioni sono stati fatti i lavori…??? C’è stato finalmente il miracolo o si tratta di un contentino per far vedere che almeno qualcosa (poco) è stato fatto.? Ora restiamo in attesa di altri lavori su strade “disastrate” della nostra Provincia.!!! Un augurio lo posso fare: “Buon lavoro”… almeno spero…??? Ora manca la segnaletica “orizzontale” e ricordo ai responsabili della Provincia… di non attendere mesi, se non anni, per rifarla… quando piove o c’è nebbia si rischia di andare fuori strada anche a bassa velocità…!!! Per ora un “piccolo” grazie… poi vedremo…!!!
@ Cerasi
A Gianfrà, lassali perde… A questi qui, quando si apriranno le urne, verrà uno scacaccio de sangue.
A proposito, è il ponte sul Fiastra in Comune di Corridonia, promesso in campagna elettorale, quando è che si farà?
Che spreco! tanto valeva fare un altro ponte più a sud da collegare direttamente con la zona industriale di civitanova!
Speriamo che questa volta si riesca a concludere l’opera.
Qui ci passo 6 volte al giorno e posso dire che il ponte è fondamentale.
Non conosco il piano della viabilità futura, ma spero che l’uscita dalla superstrada monte -mare confluisca direttamente su questa nuova strada.
Vediamo e aspettiamo fiduciosi.