Il caso era già stato ampiamente denunciato qualche giorno fa da Fermare il declino di Oscar Giannino (leggi l’articolo) e dal Movimento 5 stelle (leggi l’articolo). Criteri di raccomandazione nell’affidamento dell’incarico di scrutatore per le elezioni della prossima settimana. Tra le liste dei prescelti tra tutti coloro che hanno fatto domanda e l’hanno depositata in commissione elettorale (composta da Gustavo Postacchini del Pd, Fabrizio Ciarapica de La Destra e Livio De Vivo di Uniti per Cambiare) compare una lista del centrodestra che riporta scritte a mano a fianco dei nomi dei cittadini i nominativi dei politici “sponsor”. In alcuni casi si tratta anche di parenti, conoscenti e persone vicine a ex consiglieri, ex assessori, ex presidenti di municipalizzate.
Nell’elenco che abbiamo trascritto alcuni giorni fa saltava sicuramente all’occhio l’omonimia di alcuni scrutatori con quelle di figure politiche attuali e passate. Sono 164 le persone nominate per governare le operazioni di voto nei 41 seggi della città, un incarico che è remunerato dal Comune. I nomi forniti dal centrodestra sono una cinquantina, segnalati , tra gli altri, da alcuni esponenti politici come Ermanno Carassai, Sergio Marzetti, Massimo Mobili, Erminio Marinelli, Claudio Morresi, Pierpaolo Borroni, Giovanni Corallini. E ci sono anche Giuseppe Baioni e Ivan Gori.
Presente anche una lista di 87 nomi depositata dal consigliere Postacchini del Partito Democratico in cui non ci sono nomi di politici a firmare la segnalazione, ma compare il figlio di un consigliere comunale del Pd, Antonio Colucci.
Per quanto legittima questa è una di quelle vicende che non avvicina di certo la gente alla politica.
Si difende Ciarapica: “sull’elenco che ho presentato in commissione mi sono attenuto alle indicazioni avute la procedura attuata è conforme alla legge, dato che attualmente non è previsto il sorteggio per la nomina degli scrutatori”. Si difende anche Gori: “non ho raccomandato nessun familiare, ho solamente indicato un giovane studente disoccupato persona del tutto fuori dalla politica e lo rifarei tranquillamente. In questo tipo di sistema consolidato è nella prassi e nella maggior parte dei comuni. Sono comunque favorevole ad un tipo di selezione diversa con estrazione totale che eviti queste situazioni”.
***
I nomi di tutti gli scrutatori:
Seggio n 1
Capece Simone, Ercolani Roxana Adela, Lapponi Marco, Secchiari Sara
Seggio n 2
Colucci Francesco, Marsili Melissa, Petrelli Veronica, Tassetti Simona
Seggio n 3
Censi Silvia, Dichiara Mirella, Romagnoli Enzo, Tedeschi Mario
Seggio n 4
Lelli Alessandra, Pettinari Giulia, Torresi Silvia, Trasatti Viviana
Seggio n 5
Brasca Albano, Perticarini Antonio, Piampiani Angela, Sorichetti Giuseppina
Seggio n 6
Fofi Michele, Sampaolo Gianluca, Soccio Michele, Tesei Carlo
Seggio n 7
Andrenacci Federico, Bozzi Patrizia, Corvaro Marco, Lattanzi Gianluca
Seggio n 8
Achilli Letizia Laura, Cerquetti Elisa, Silla Marco, Vitale Antonio
Seggio n 9
Ascenzi Mariangela, Bedini Luana, Celiberti Martina, Scerenzia Michele
Seggio n 10
Leonfanti Silvia, Pagnanini Silvia, Pistilli Edoardo, Tamburini Lorenzo
Seggio n 11
Bartolini Nadia, Fini Franco, Fioriello Maria, Franceschini Giovanna Adele
Seggio n 12
Biancucci Silvia, Ciambotti Elisa, Del Giudice Lorenzo, Mengarelli Umberto
Seggio n 13
Angeletti Cheti, Ciminari Monia, Torresi Francesca, Valentini Emanuele
Seggio n 14
Compagnucci Chiara, Giulietti Michael, Orsili Marco, Sorichetti Alessandra
Seggio n 15
Cecarini Alessandra, Gabrielli Ivan, Giustozzi Luca, Valentini Monia
Seggio n 16
Baldassarini Angelica, De Rosa Laura, Egidi Lorenzo, Malaccari Alessia
Seggio n 17
Cesaretti Serena, Coppini tania, Illuminati Valentina, Pignotti Federica
Seggio n 18
Giannini Roberto, Marinelli Marco, Maugeri Antonina, Renzi Natascia
Seggio n 19
De Feo Martina, Festa Paola, Silvestrini Eleonora, Stronati Claudia
Seggio n 20
Ciccarelli Enrico, Doria Paolo, Magnaguadagno Silvia, Mariani Cristiana
Seggio n 21
Ciminari Silvia, Mobili Marina, Perticarà Laura, Rossi Sabrina
Seggio n 22
De Mastro Leonarda, Del Turco Stefania, Porcelli Luciana Alessandra, Scalabroni Stefano
Seggio n 23
Bartolini Rita, Bompadre Andrea, Emili Matteo, Paolucci Clara
Seggio 24
Baffo Tamira, Florio Maria, Guizzi Guendalina, Micucci Leonardo
Seggio n 25
Baioni Giulia, Brandonisio Lorenzo, Filo Jacopo, Pettinari Claudia
Seggio n 26
Baioni Gloria, Ciarrocchi Aurora, Marchiani Daniele, Micucci Simona
Seggio n 27
Cavalieri Silvia, Corallini Rebecca, Stella Michele, Vinci Alessandra
Seggio n 28
Amabili Barbara, Marinangeli Moira, Merlini Valentina, Scalese Alessio
Seggio n 29
Baldassarini Silvia, Doria Stefania, Farroni Zaira, Rossi Debora
Seggio n 30
Forani Diletta, Gennari Marco, Giustozzi Joel, Micucci Marco
Seggio n 31
Carassai Paola, Fofi Benedetta, Mazzieri Diego, Paci Alessandro
Seggio n 32
Cellini Lorenzo, Moretti Chiara, Rossi Gloria, Valeriani Francesco
Seggio n 33
Conforti Francesco, Maravalli Maela, Morbiducci Mauro, Sorichetti Valentina
Seggio n 34
Mariani Marianna, Pasquaretta Francesca, Pennesi Giulia, Sfredda Francesco
Seggio n 35
Bindelli Chiara, Doria Malisa, Follenti Emanuele, Pizzuti Rosalba
Seggio n 36
Bascietto Roberto, Forconesi Giada, Gattafoni Morena, Marzetti Luciano
Seggio n 37
Barboni Sofia , Cesetti Federica, Comodo Sibilla, Lampa Alessandro
Seggio n 38
Fabiani Michele, Marcantoni Chiara, Pira Ludovica, Tarufoli Paola
Seggio n 39
Diamanti Chiara, Mandolesi Giada, Nuccelli Lorenzo, Vesprini Giulio
Seggio n 39 bis (ospedale)
Carassai Daniela, Mori Elisa
Seggio n 40 (casa di cura Villa Pini)
Gismondi Giorgia, Marabini Giada, Mecozzi Laura, Rossi Jessica
Seggio n 40 bis
Longhi Vanessa, Nebbia Ivan
***
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Senza alcun ritegno! Pdl e Pd due facce della stessa medaglia!!!
@ civitanovese doc
da cui l’affettuoso appellativo al PD noto anche come “PDLmenoL”
Non c’è da scandalizzarsi perchè è una prassi normale che gli scrutatori siano nominati proporzionalmente tra i partiti che partecipano alle elezioni; e’ sempre stato così in tutti i comuni d’Italia.
fare un sorteggio dall’albo è troppo difficile? magari escludendo dal sorteggio chi ha già fatto lo scrutatore nelle tornati precedenti (anche al gioco dell’oca si salta un turno) e privilegiando persone in reali condizioni di difficoltà economiche? troppo difficile?
Tanto per mettere un po’ di “pepe” sull’argomento a “aiutare” la cronica “memoria corta” dell’italiota medio:
Per fare gli scrutatori bisogna essere iscritti all’albo appositamente tenuto dagli Uffici Anagrafe di ogni comune. Tutti possono iscriversi purché si sia compiuto il 18° anno di età. Però….
Fino al 2004 la norma prevedevail sorteggio tra tutti quelli iscritti all’Albo comunale degli scrutatori ( “studiare” come istruiscono gli amici di M5S); poi, “stranamente” nel 2005 la norma fu cambiata ( insieme alla legge elettorale, guarda caso) e fu introdotta la nomina per “chiamata diretta” ( da chi?).
Da chi fu cambiata? Un aiutino: vi ricordate la questione dei “brogli elettorali” che secondo un venditore di tappeti di Arcore, sarebbe stata alla base di tutte le (poche e non durature) vittorie elettorali del “centro sinistra” a qualsiasi livello ? Bene, il venditore di tappeti intese scongiurare “quel pericolo” proprio modificando la norma degli scrutatori ” sorteggiati” introducendo la “chiamata” e quindi la certezza che “quelli chiamati” non fossero imbroglioni. Saluti.
la norma attualmente vigente non impone nessuna modalità di nomina, come invece avveniva precedentemente col sorteggio obbligatorio. non impone quindi neanche la CHIAMATA DIRETTA che si presta ovviamente a simpatiche pressioncelle e spartizioni. tanto è vero che molti comuni si regolano come credono più opportuno in base a criteri di giustizia e equità. eccone un esempio. http://www.cityrumors.it/teramo/politica/bellante-sorteggio-scrutatori-ecco-i-criteri-56570.html#.USI8fPLdewA TROPPO DIFFICILE?